Durakhapalam, la «macchina» indiana per smaterializzare e rimaterializzare il corpo
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Toshan Ivo Quartiroli il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
De Biase in un suo recente articolo si chiede cosa abbiamo in comune e che cosa sentiamo di avere in comune, riferendosi alle persone connesse in Rete che possono influire sull’agenda setting, cioè sulle priorità dei temi di discussione da parte dei media. E’ una... continua a leggere
Scritto da: R. Sicchi il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La progettazione classica e quella rinascimentale sono umanistiche perchè "al centro di quell'architettura c'era il corpo umano, e il loro metodo era quello di trascrivere nella pietra le condizioni fisiche più vantaggiose", sosteneva all’inizio del secolo scorso... continua a leggere
Scritto da: M.N.M. il 10/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Preoccupate dal rischio di perdere diritti ereditati dalle femministe che magari criticano, divise tra il desiderio e la ritrosia di contribuire a ingrossare la voce della piazza per difenderli, indebolite da una corsa al consumismo e all’individualismo che spesso cancella la voglia di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riportiamo un articolo di Alessandro Piperno su Céline, apparso sul Corriere della Sera del 7 gennaio 2008. Voyage au but de la nuit, di Louis-Ferdinand Céline andava come qualsiasi altro bestseller natalizio. Lascio ad altri la riflessione sui celiniani tempi che viviamo, e mi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Galli il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« A d un certo punto del secolo scorso, per un numero imprecisato ma significativo di persone – scrive Riccardo De Benedetti – uomini di lettere, per lo più pensatori, poeti, non è parso vero di poter affrontare un viaggio non... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A cento anni dalla nascita e quaranta dalla morte esce una nuova biografia che celebra un grande italiano, Giovannino Guareschi. Arriva infatti in libreria in questi giorni un saggio intitolato proprio Giovannino Guareschi: è firmato da Guido Conti, è stato... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Comune di Casalecchio di Reno (BO) – Casalecchio delle Culture e Sintesi Azzurra - Laboratorio Permanente sulla Poesia continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel medioevo c'era la festa dello scudiero, nell'antichità addirittura la festa dello schiavo. Che esista la festa della donna è avvilente proprio per le donne. Le quali, non diversamente dagli uomini, vivono male una società profondamente asessuata nelle sue valenze... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Castagnoli il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume, dedicato al tema della psyche nella filosofia di Platone, raccoglie gli Atti del Convegno che si è tenuto nel 2006 a Como, promosso dalla... continua a leggere
Scritto da: Michele Spanò il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Roberto Esposito, Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica Communitas. Origine e destino della comunità (1998), Immunitas. Protezione e negazione della vita... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ ora che cominciamo a sentire la debolezza della nostra civiltà. Molti oggi desiderano sfuggire dai dogmi della vita moderna. Per loro è stato scritto questo libro. Ed ugualmente per gli audaci che considerano la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema italiano, lo sappiamo tutti, gode di pessima salute. Dopo l’esaltante stagione del neorealismo, e la successiva “onda lunga”, gli autori italiani, ad onta della sopravvalutazione della critica italiana e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Assolutamente da non perdere il fascicolo ancora fresco di stampa di “Nouvelle Ecole (n. 57, année 2007, pp. 158, Euro 20,00 – nouvelle-ecole@labyrinthe.fr – http://www.nouvelle-ecole.fr/ ). Per quale ragione? Perché è largamente dedicato a Georges Sorel (1847-1922), il padre... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sintesi Azzurra - Laboratorio Permanente sulla Poesia POESIE PER GAIA: la Madre Terra continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giorgio Israel attacca gli integralisti del progresso tecnologico Giorello: troppi pregiudizi spiritualisti. Pievani: una caricaturaUn pamphlet critica i sostenitori più accesi del darwinismo e il «disastro educativo» dell'istruzione pubblica italianaLo scientismo nuoce alla cultura scientifica.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Chierici il 05/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA FESTA. Gabito, come lo chiamano gli amici, festeggerà domani il suo compleanno. E anche se la sua fierezza di narratore che non abbassa mai la testa sembra sbiadita dalla malattia, è difficile pensare a lui come ad un intellettuale disimpegnatoOttant’anni è un segno che gira il calendario,... continua a leggere
Scritto da: Francesca Saffioti il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di un testo va riconosciuta la necessità. Il libro di Luisa Bonesio, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, corrisponde all’esigenza di pensare filosoficamente il paesaggio come pratica dell’abitare. È solo questa... continua a leggere