Un film al giorno: «Estate violenta» di Valerio Zurlini (1959)
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Estate del 1943, in una località... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Estate del 1943, in una località... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Palazzo Ruspoli CERVETERI continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Valter Binaghi, I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano, Sironi Editore, Milano 2007, pp. 416, euro 17,00 Vi è mai accaduto di chiudere un libro, dopo averlo letto tutto, e dispiacersi che sia finito? A me ormai succede di rado… Come ho... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
l'Associazione Culturale Identità Europea - area Romagna - è lieta di invitarVi a partecipare venerdì 22 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze dell'Hotel Napoleon di Rimini,... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Afferma Geminello Alvi (Uomini del Novecento, Ed. Adelphi) che uno dei modi più certi per mettersi nei guai è quello di dubitare che uomo e donna siano mentalmente uguali… Leggo Narcisi, (Ivana Castoldi, Ed. Feltrinelli) e mi trovo (come spesso mi accade…) d’accordo con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sole, mare, luce. continua a leggere
Scritto da: redazionale il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LETTERE DALL’OCCIDENTE Appuntamenti di febbraioVenerdì 15 febbraio 2008, ore 10.30presso Aula Magna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Diego Fusaro il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alasdair MacIntyre, "io trovo la mia giustificazione per l'osservanza [delle] regole della moralità nella mia comunità" "Stiamo aspettando: non Godot, ma un altro san Benedetto, senza dubbio assai diverso". ("Dopo la virtù") Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929:... continua a leggere
Scritto da: Mario Ricciardi il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ambito della ripresa del comunitarismo, l'espressione "etica delle virtù" è in genere associata al lavoro di Alasdair MacIntyre. Tuttavia egli ha tirato le fila della riflessione di numerosi filosofi del dopoguerra. Ricostruendo questa genealogia si... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accorgersi che a volte un dittatore indigeno non è meglio di un governo imposto; sostenerel’autodeterminazione dei popoli, ma rendersi conto che alcuni possono farlo e altri no… Mentre in Inghilterrale lettere di GrahamGreene diventano unlibro (A Life in Letters,Little... continua a leggere
Scritto da: Luca Pesenti il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il comunitarismo non rimette in discussione il paradigma della modernità, ma... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
SABATO 23 FEBBRAIO - ORE 22 via aurelia 475 (piazza Irnerio)il Centro Culturale LABCOMLaboratorio del Comunitarismo, presentaCRASH TESTti sei mai chiesto quale funzione hai?Serata di arti grafiche e musica dal vivoCRASH Ipnotizzato davanti alla Tv chiuso in auto tra migliaia di auto nel trafficoo in... continua a leggere
Scritto da: Senigaglia Cristiana il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La comunità a più voci. Identità, pluralismo democratico e interculturalità nel comunitarismo contemporaneoCodice ISBN : 88-464-6511-3 Presentazione del volume:Nelle società contemporanee, caratterizzate dall’individualismo, dallo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 10/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
nella foto Sean Penn e Jon Krakauer Tre edizioni in due settimane, 50.000 copie già vendute e rifornimenti già pronti per le librerie italiane. Nelle terre estreme di Jon Krakauer (268 pag., 16,60 €, Corbaccio) – la storia vera... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni il 10/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Film di culto. Colonna sonora di culto. Saranno anche formulette stereotipate, ma a Blade Runner si attagliano alla perfezione. Il film è stato un grande successo commerciale, ma allo stesso tempo ha conservato il fascino dell’opera riservata a un pubblico selezionato, a suo... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 10/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sommario:- Marco TotiNOTE SUL SIGNIFICATO SIMBOLICO ED ANTROPOLOGICO DEL METODO DI ORAZIONE ESICASTA (XIII-XIX SEC.) pp. 5 - 32- Chiara PeriYAHWE' DIO DEI VIVI? NOTE DI TANATOLOGIA EBRAICA ANTICA pp. 33 - 59- Maurizio ElettricoGLI OROSCOPI DEGLI ARTISTI pp. 60 - 78- Lorenzo VerderameL'OSSERVAZIONE... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabio Florindi il 09/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ricerca ripropone l'antico dilemma. E' così diffusa che Einstein la definì indefinita come l'Universo. Può colpire tutti, il genio e il tonto, Napoleone e Custer. Da Adamo ed Eva fino a Homer Simpson e Mister Bean. E' antica quanto l'uomo ed è la forza più pericolosa del cosmo. Di cosa... continua a leggere