Neoplatonismo e filosofia indiana
Scritto da: Paolo Vicentini il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1982 uscì il secondo volume della prestigiosa collana Studies in Neoplatonism: Ancient and Modern promossa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1982 uscì il secondo volume della prestigiosa collana Studies in Neoplatonism: Ancient and Modern promossa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In prima battuta, visto che la libreria romana Remainders di Rodolfo Giammona, vive e lotta insieme a noi, bibliofili e bibliomani, dal 1965, potremmo anche parlare, in chiave sentimental-gaddiana, di un altro “pasticciaccio brutto”. Ma non di via Merulana bensì piazza San... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’annunciata, imminente pubblicazione del testo di Dawud Al-Qaysari su Il Khidr e l’Acqua di Vita presso le Edizioni Il Leone Verde di Torino (Via della Consolata 7), costituisce una vera e propria novità editoriale per l’importanza del testo in questione. Non si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è, esattamente, che fa la differenza fra una persona, ossia un individuo umano pienamente realizzato, maturo e consapevole, e un pecorone che... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Compagno il 20/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima fesseria che potrebbe baluginare all’offuscata mente di chi non capisca nulla di alcunché è che quest’ultimo di Pietrangelo Buttafuoco sia soltanto un romanzo filo-islamico. A meno che sia da considerare eretico tout court chi ancora non aderisca retoricamente al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Alberoni il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ho incominciato a studiare l'innamoramento, la gente faceva una grande confusione fra innamoramento, cotte, infatuazioni e attrazioni momentanee. Alcuni dicevano: «Io mi innamoro in continuazione». Oppure: «Le amo tutt'e due». In questo guazzabuglio, ho scartato le forme di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tavola unisce, o divide. La passione comune per gli stessi piatti, uguali sapori, le stesse salse, si rivela una base più solida per il matrimonio che la condivisione di ideologie fumose, o di “princìpi” astratti. Si divorzia,... continua a leggere
Scritto da: Andrè Tosel il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quali sono gli elementi di originalità di Spinoza nell'ambito dalla tradizione razionalistica? (1) Nell'ambito di questa maniera di concepire l'essere, c'è un posto specifico per l’etica? (2) Spinoza non si limita a criticare il finalismo teologico o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fascicolo, di 144 pagine (7 euro), è interamente dedicato al tema Populismo e comunitarismo e si compone come segue: SAGGI Hans-Georg Betz, La cultura, l'identità e il problema dell'Islam: l'agenda nativista della destra radicale (pp. 3-23) Daniele Albertazzi e Duncan McDonnell, La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Piperno il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La Certosa di Parma», scritto in meno di due mesi, è uno dei romanzi più prodigiosiMaestri. Una prosa disinvolta destinata a servire i fatti e le idee senza celebrare se stessa. E tutti i personaggi diventano una proiezione dell'autoreSe la morte dura appena un secondo, perché darle tutta... continua a leggere
Scritto da: Francesca Matteoni il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In una certa stagione della nostra vita, noi siamosoliti considerare ogni pezzo di terra come possibile luogodi dimora”.HENRY D. THOREAU “Per quale diavolo di motivo volete tornare là? Non è cheun vecchio autobus”.BUTCH KILLIAN, uno dei cacciatori d’alce che trovò... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Flavio... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se il moderno oscilla tra stasi e cambiamentoNell´ambito politico, la dialettica tra Bene e Male si presenta nel fronteggiarsi di tradizione e rivoluzione, di conservazione e innovazione, di stabile identità e di metamorfosi infinitaLa vertiginosa ebbrezza del nuovo e l´abissale profondità del... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Raboni il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due episodi variamente remoti ma tuttora carichi, temo, di senso o insensatezza. Nel 1953 l’editore Guanda, benemerito diffusore in Italia, a quei tempi, della migliore poesia straniera contemporanea, pubblicò la traduzione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 15/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che bei tempi erano i primi anni Sessanta. continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 15/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CONTRO - L'ideologia e la politica del capitalismo sub(dominante) E' IN USCITA IL NUOVO LIBRO DI GIANFRANCO LA GRASSA: "CONTRO" L'ideologia e la politica del capitalismo (sub)dominante Postiamo piu' sotto la... continua a leggere