Vento di primavera
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 09/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
nella foto Sergio Berardo, leader dei Lou Dalfin La tradizione occitana scala l’Hit parade? Sì, è possibile quando si riesce a coniugare la memoria del passato con la voglia di futuro senza cadere nella trappola del nostalgismo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Scognamiglio il 09/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo volume, curato con spirito di completezza ed esaustività da Guido Cusinato, propone un profilo molteplicemente delineato dell’opera e della figura di Max Scheler. I saggi qui raccolti sono in buona parte in lingua italiana, mentre tre di essi possono essere letti in tedesco. Non... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 09/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa furono le nove settimane in cui Van Gogh e Gauguin vissero fianco a fianco ad Arles? Un disastro eppure un trionfo, la follia a braccetto continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso il 08/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Era sempre stato convinto che vivere significasse vedere», si legge nella prima pagina del primo racconto (p. 7). E la Postfazione dell’Autore conferma la centralità del vedere che... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Migliorato il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le tante parole che si possono utilizzare per descrivere il continente americano, una adatta, secondo me, sarebbe il Viaggio. Si potrebbe dire che è una cosa scontata, ma in fin dei conti è solo attraverso un Viaggio che l’America fu scoperta, e solo attraverso altri... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 05/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 11 aprile 2008, ore 20.30 Presso Palazzo Bomben – Fondazione Benetton continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Ughetto il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato... continua a leggere
Scritto da: Michele Spanò il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un tratto sobriamente destinale nell’eventualità che ha visto realizzarsi uno dei più recenti libri di Pierre Hadot in forma di conversazione. L’autore che, più di ogni altro, ha imposto di... continua a leggere
Scritto da: Silvia G. Sequi il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La mitologia del Mediterraneo è densa di leggende sulle sirene, esseri fantastici metà pesce e metà donna che con il loro canto mortale incantavano i naviganti, ovvero rendevano più dolce il momento del trapasso. Parthenope... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 02/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’anno sono cent’annidalla nascita equaranta dalla morte,ma che Guareschi siaancora e sempre vivonon lo testimonia soloo tanto il successo checontinua ad arridere ai suoi libri e ai passaggitelevisivi, divenuti ormai innumerevoli,dei film della serie Don Camillo. È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luigi G. de Anna il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema è affascinante. Come nessun’altra arte sa rinnovarsi e offrire nuovo spunti di interesse, nel suo caso specifico non soltanto registi che si affermano, ma volti che sono nuovi o comunque passati attraverso quel filtro, un po’ crudele, che è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In tempo di pace il guerriero si scaglia contro sé stesso”, questo breve ma significativo aforisma contenuto nell’opera nietzschiana Al di là del bene e del male può, a mio parere, essere considerato come la più... continua a leggere