La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Comune di Casalecchio di Reno (BO) – Casalecchio delle Culture e Sintesi Azzurra - Laboratorio Permanente sulla Poesia continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 08/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel medioevo c'era la festa dello scudiero, nell'antichità addirittura la festa dello schiavo. Che esista la festa della donna è avvilente proprio per le donne. Le quali, non diversamente dagli uomini, vivono male una società profondamente asessuata nelle sue valenze... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Castagnoli
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume, dedicato al tema della psyche nella filosofia di Platone, raccoglie gli Atti del Convegno che si è tenuto nel 2006 a Como, promosso dalla... continua a leggere
Scritto da: Michele Spanò
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Roberto Esposito, Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica Communitas. Origine e destino della comunità (1998), Immunitas. Protezione e negazione della vita... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ ora che cominciamo a sentire la debolezza della nostra civiltà. Molti oggi desiderano sfuggire dai dogmi della vita moderna. Per loro è stato scritto questo libro. Ed ugualmente per gli audaci che considerano la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema italiano, lo sappiamo tutti, gode di pessima salute. Dopo l’esaltante stagione del neorealismo, e la successiva “onda lunga”, gli autori italiani, ad onta della sopravvalutazione della critica italiana e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Assolutamente da non perdere il fascicolo ancora fresco di stampa di “Nouvelle Ecole (n. 57, année 2007, pp. 158, Euro 20,00 – nouvelle-ecole@labyrinthe.fr – http://www.nouvelle-ecole.fr/ ). Per quale ragione? Perché è largamente dedicato a Georges Sorel (1847-1922), il padre... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sintesi Azzurra - Laboratorio Permanente sulla Poesia POESIE PER GAIA: la Madre Terra continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 06/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giorgio Israel attacca gli integralisti del progresso tecnologico Giorello: troppi pregiudizi spiritualisti. Pievani: una caricaturaUn pamphlet critica i sostenitori più accesi del darwinismo e il «disastro educativo» dell'istruzione pubblica italianaLo scientismo nuoce alla cultura scientifica.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Chierici
il 05/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA FESTA. Gabito, come lo chiamano gli amici, festeggerà domani il suo compleanno. E anche se la sua fierezza di narratore che non abbassa mai la testa sembra sbiadita dalla malattia, è difficile pensare a lui come ad un intellettuale disimpegnatoOttant’anni è un segno che gira il calendario,... continua a leggere
Scritto da: Francesca Saffioti
il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di un testo va riconosciuta la necessità. Il libro di Luisa Bonesio, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, corrisponde all’esigenza di pensare filosoficamente il paesaggio come pratica dell’abitare. È solo questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde
il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume di Salvatore Scribano si compone di quattro meditazioni su quattro dialoghi di Platone considerati “teoretici” dall’autore: il Teeteto, il Sofista, il Politico e il Parmenide. Le prime due meditazioni che si occupano del Teeteto e... continua a leggere
Scritto da: Igino Domanin
il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel Foucault negli anni Settanta ha capovolto l’immagine tradizionale della riflessione politica. Bisognava, a parer suo, tagliare la testa al re non solo, come fecero i rivoluzionari francesi, nella prassi, ma, adesso, innanzitutto nella teoria. L’analisi del potere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarabbia
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che si possa trarre un film da uno qualsiasi dei libri di Cormac McCarthy è una cosa che si è portati a pensare alla prima descrizione di paesaggio in cui si incappa durante la lettura. Allo stesso modo, credo, l'icasticità dei dialoghi, la durezza dei volti dei personaggi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il luogo è adatto alle proteste anticlericali. A poca distanza da San Pietro, qui, nella Roma di Campo de' Fiori, il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno volava a esplorare l'infinità degli altri mondi in uno degli ultimi roghi di piazza. Qui, appena tre secoli dopo, nel 1889, un bel tripudio di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cecchetti
il 01/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
P assò gli ultimi mesi della sua vita, Tommaso Moro, a pensare alla Passione di Cristo. E ne trasse scritti come La tristezza, l’amarezza, l’angoscia e la preghiera di Cristo prima della cattura, dove il suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentazione del volumeDalla Santa RussiaRiflessioni francescanedi Guglielmo Spirito e Emanuele Rimoli(Edizioni Il Cerchio – Rimini 2008) Venerdì 7 marzo 2008 alle ore 16.15presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi ... continua a leggere