La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'applauso più lungo finora se l'è guadagnato lui: Sean Penn. La prima proiezione stampa del film da lui diretto «Into the Wild», nella sezione Premiere, non è passata inosservata. Il film della durata di 147 minuti e che vede il ritorno del regista dietro la macchina da presa... continua a leggere
Scritto da: Daniela Bandini
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giampiero Rigosi, L'ora dell'incontro, Einaudi Stile Libero, 2007, pp. 446, € 14,00 L’ora dell’incontro tarda sempre ad arrivare. Sia quando l’incontro è atteso con trepidazione che quando lo si aspetta con angoscia. Tutti gli appuntamenti hanno quella... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il destino di Ernst Jünger è davvero singolare. Nato a Heldeberg nel 1895, e morto a Wilfingen nel 1998, fu volontario nella Legione straniera e nella prima guerra mondiale, ferito quattordici volte e decorato con la croce de... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 maggio del 1985 il cancelliere tedesco Helmut Kohl visitò, con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, il cimitero militare di Bitburg. Fra migliaia di soldati c'erano sepolti anche 49 uomini delle Waffen-SS e il giorno dopo Gunter Grass - non ancora premio Nobel, ma già «coscienza... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’ultimo numero di Charta Minuta, poi ripreso qui, Luciano Lanna, con l’articolo “Facciamola finita con il pasolinismo”, denuncia duramente il pensiero di Pasolini applicato alla cultura politica italiana e, in particolare, a un certo ambientalismo che... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studi sulla lessicografia medievale sono un importante punto di riferimento per la conoscenza di quella splendida stagione letteraria rappresentata dalla latinità medievale: un patrimonio di eccezionale vastità dal punto di vista quantitativo e di straordinaria... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 23/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Catullo Luca Canali, professore universitario e grande conoscitore della materia classica, è l’autore di un interessante volume (edito da Bompiani-Rcs Libri) dall’idea piuttosto innovativa: quella di sottoporre, idealmente,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 22/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo capolavoro di Tolkien. L’opera postuma del grande scrittore inglese. Oppure ancora: il magico mondo della Terra di Mezzo risorto. Scegliete voi quale preferite tra queste frasi di lancio: sono state tutte usate per presentare al grande pubblico I figli di... continua a leggere
Scritto da: Idolina Landolfi
il 20/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prendendo spunto dal recente romanzo storico Io, François Villon di Jean Teulé e dalla lettura dell’opera poetica di Villon stesso, Idolina Landolfi tratteggia la figura del poeta, criminale e fustigatore della Francia del XV secolo.Niente di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Schoepflin
il 20/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La più grande malattia filosofica del nostro tempo è costituita dal relativismo intellettuale e dal relativismo morale, il secondo dei quali trova, almeno in parte, nel primo il proprio fondamento. Per relativismo o, se si preferisce, scetticismo - intendo, in sostanza, la teoria secondo la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 19/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
El tamaño de mi esperanza apparve nel 1926 a Buenos Aires presso l’Editorial Proa ed è una delle opere in prosa della stagione giovanile di Jorge Luis Borges – le altre sono Inquisiciones del 1925 e El idioma de los argentinos del 1929 – a essere state... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Chantal Mouffe, Sul politico, Bruno Mondadori, Milano 2007, euro 13.00 Stando agli ultimi sondaggi di Renato Mannheimer la via dell’ antipolitica sembra quella prediletta dagli italiani. A suo avviso i nostri concittadini, stanchi e sfiduciati, graviterebbero tra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli
il 17/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Cludio ComandiniTitolo: Basso ImperoEdizioni: Sovera Editore, Roma 2006 Pagine: 112 Questo romanzo d’esordio di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo e la donna insieme formano l’Androgino: l’unione delle forze solari maschili e delle forze lunari femminili. Nell’incontro tra l’uomo e la donna i due poli dell’universo si fondono, generando la vita, il piacere e l’immortalità. L’Androgino è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In due libri si legge l’eterna curiosità di essere qualcosa di diverso, di non essere ciò che si è stato Giampiero Mughini e Massimo Fini sono più o meno coetanei, provengono più o continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ignoro se Massimo Fini sia uno studioso di letteratura, di storia e filosofia, o di scienze politiche e sociali. Sicuramente non è uno studioso di scienze naturali, altrimenti saprebbe che l’evoluzionismo... continua a leggere