La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 16/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema ri/scopre che le donne sono (anche) cattive. Esce Michael Clayton, con George Clooney che affronta una manager di ferro, disposta a tutto per il potere, e si rimane di stucco. Ma come, non erano loro le vittime, schiacciate dalla sete di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Siniscalchi
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le foto di scena esposte a Roma raccontano la carriera di un genio nichilista, dagli esordi ad Eyes Wide Shut Friedrich Nietzsche moriva nel 1900. Il cinema, l’arte più giovane, aveva appena compiuto cinque anni, e non sospettava minimamente di avere davanti un futuro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come Shakespeare sembra... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pietà, principe dei fotografi, re della provocazione tramite affissione. Pietà stilisti in cerca di pubblicità e pronti a cavalcare shock umanitari pur di far circolare il vostro logo. Pietà critici illustri, sulle cui spalle grava... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una Storia della bruttezza (Bompiani, pagg. 455, euro 35) raccontata attraverso cose belle: questo è il paradosso del libro a cura di Umberto Eco. L’autore è molto esplicito: se è possibile sapere ciò che in una determinata cultura si considera brutto, è grazie alla sua rappresentazione... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 13/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ proprio vero: i pregiudizi determinati da confusione, ignoranza, malinteso e malafede sono i più difficili ad essere estirpati e, nonostante da più parti si vada dicendo che oggidì il pensiero nelle sue elaborazioni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona
il 13/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Philip K. Dick si sposò cinque volte: Isa Dick è la seconda figlia dell’autore di Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, racconto da cui deriva il film Blade Runner. Dopo la morte, nel 1982, i figli (Laura, Isa e Christopher) fondarono il «Philip K. Dick Trust» per vigilare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l'uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall'azione che esercita sulla natura: «Fruttificate, moltiplicatevi, riempite la terra, sottomettetela') (Gen., 1, 28). Dio ha... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 11/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume edito da Bompiani-Rcs Libri, opera del giovane ricercatore Antonio Scurati, è un interessante saggio sulle condizioni attuali in cui si trova a scrivere un qualsiasi romanziere. L’autore, in uno stile elegante e con... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 11/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Bruce SterlingTitolo: Fuoco sacroEdizioni: Fanucci, Roma 2000Pagine: 320Nabokov diceva, giustamente, che le idee non... continua a leggere
Scritto da: Simeon Alev
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita di molti scienziati fu influenzata dal grande insegnante spirituale J. Krishnamurti, ma nessuno di loro ebbe un rapporto intimo e duraturo con lui come lo ebbe David Bohm. In questa intervista, David Peat ci parla di Bohm, Krishnamurti e se stesso. *.Table248_A1 {... continua a leggere
Scritto da: Martin Venator
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Attenzione: post eccessivamente lungo e in rima, di difficile lettura e culturalmente scorretto Ho amato Cyrano,di Bergerac il signore, come si ama un sogno, un timido candore, il desiderio di ciò che non si è o l’illusione di un coraggio che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Veronica Raimo, Il dolore secondo Matteo, Minimum Fax 2007, pagg. 164, euro 11 Ho deciso di leggere questo romanzo, esordio di Veronica Raimo, perché incuriosito dalla recensione di Massimiliano Parente su “Libero” del 19 settembre 2007. Intendiamoci, potendo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé/Gioia Palmieri
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Continua la nostra riflessione sull’educazione dei giovani a partire dall’ultima lettera pastorale del Vescovo. Prendiamo spunto da uno dei suoi capitoli, “La famiglia”, per approfondire le tematiche legate ai rapporti tra figli e genitori.In una lunga intervista, lo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’ecologia e ai molteplici problemi che essa oggi solleva è già stata dedicata una letteratura considerevole. Il nostro intento in questa sede è quello di porne in evidenza tre tendenze fondamentali che ci paiono continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), cioè il loro ambiente naturale. continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’automobile ha già superato il secolo di vita. Fu infatti nel 1884 che gli ingegneri tedeschi Daimmler e Benz inventarono la "vettura senza cavalli". Tre anni più tardi, Gottlieb Daimmler fece brevettare il suo motore... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Panzeri
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dai premi truccati ai critici che elargiscono patenti o stendono veti con logiche da consorteria. E i nuovi «salotti» proni alle regole del banale televisivo. Negli anni Sessanta e Settanta c’erano i salotti romani guidati da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Di chi è la mia vita?». Domanda provocatoria, evidentemente. Se parliamo della... continua a leggere