La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo dire a quale epoca storica passata maggiormente somiglia la nostra, specialmente sul piano culturale e spirituale, risponderemmo senza esitare:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia non è poi / la devastante ruspa che si dice.Lascia sottopassaggi, cripte, buche / e nascondigli. C'è chi sopravvive. Com’è possibile rimanere estranei al dominio del capitale, quando la Metamacchina si è messa a ronzare nelle nostre... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un libro recente, Luc Boltanski e Eve Chiapello hanno esaminato il modo in cui il capitalismo ha continuato a mobilitare milioni di individui intorno a una causa che pure non ha alcun'altra finalità all'infuori di se stessa: l'accumulazione del capitale. Cercando di identificare le... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Jacques Ellul
il 28/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Europa, da Dublino a Vladivostok, dall’Atlantico agli Urali… Quante volte abbiamo letto simili proclami? Eppure, esiste una terra che - fatta eccezione per le più occidentali Groenlandia ed Azzorre, la prima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Com’è possibile che esista uno scrittore che non abbia sbagliato una sola pagina, una sola riga? Forse perché Fante è uno scrittore così come Pelè era un calciatore». A porsi la domanda, e a rispondersi, è lo scrittore Marco Vichi, tra gli autori del libricino che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un caso letterario, il più rilevante degli ultimi dieci anni. Non si può commentare diversamente il clamoroso e crescente entusiasmo con il quale il pubblico europeo, francese e italiano in particolare, ha accolto la pubblicazione dei libri (molti dei quali inediti) di John... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 26/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fantemania, non può definirsi diversamente il contagioso entusiasmo che accompagna, da qualche anno a questa parte, la pubblicazione dei libri di John Fante (Denver 1909 - Los Angeles 1983). Considerato troppo a lungo soltanto uno scrittore minore, espressione marginale della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Centro studi L'Insorgenteorganizzaper venerdì 23 novembre 2007 ore 21presso la Locanda Triskele di Solbiate Arno (VA)la presentazione del libro"IO RAGAZZO, storia di una vecchiaia"Interverrà l'autore MASSIMO FINI.---------------------------------------per raggiungere la Locanda Triskele:... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Fabrizio Marchi, Le donne: una rivoluzione mai nata, Mimesis Edizioni, Milano 2007, pp. 144, euro 12,00 Il libro di Fabrizio Marchi (Le donne: una rivoluzione mai nata, postfazione di Lidia Ravera Mimesis Edizioni 2007, pp. 144, euro 12,00) è qualcosa di più di un... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando iniziamo a parlare di funzione dell’arte le mani si muovono meno sicure, un po’ tremano, e le frasi rimangono sospese,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lavazza
il 25/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La provocazione dello psicologo Usa Hauser: le norme morali sono figlie dell’evoluzione.Ma questa ambiziosa 'grammatica universale' non spiega il corso storico dell’etica D a dove vengono le norme morali? Da Dio e/o dalla ragione, hanno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Helen Tworkov
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*.Table90_A1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } *.Table90_B1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } A:link {color: blue;} A:active {} A:visited {color: purple;} A:hover {} H1 {color: black;} H2 {color: black;} ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VITA CHE FIORISCE – VITA CHE APPASSISCE L’uomo si evolve quando i sensi dell’anima cominciano ad aprirsi e a percepire le realtà spirituali, così come i sensi del corpo percepiscono le realtà naturali. A tal fine, occorre anzitutto coltivare un’attenzione... continua a leggere