La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Mutti
il 07/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la sua "dottrina che s'asconde - sotto il velame delli versistrani" e con la sua certezza di essere solo il copista di Amore, Dante nonfu un "letterato" più di quanto non lo siano stati un rshi vedico o unmantrakrt, ma fu un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono cose che possono essere raccontate solo da un ragazzo degli anni ’80. Una di queste è senz’altro l’universo dei cartoni animati giapponesi, vero e proprio fenomeno di culto per la generazione cresciuta in quel decennio. Alessandro Montosi, classe 1982, è... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bonansea
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per le ostriche l'argomento più interessante deve essere quello chetratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che lestacca dallo scoglio( Giovanni Verga )Non esistono dei punti di vista sulle cose, perché le cose sono deipunti di vista( Gilles Deleuze )A conclusione di un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è Potus, l'alcolista che si trova dentro l'ospedale? E, soprattutto,... continua a leggere
Scritto da: Marco Mancassola
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un’epoca sfaccettata come un diamante, che ci restituisce mille immagini di noi stessi, spesso in contrasto l’una con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 03/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Ecco il solo ritratto d'uomo, dipinto esattamente al naturale e assolutamente fedele al vero, che esiste e che mai probabilmente esisterà. Chiunque voi siate, che la mia sorte o la mia fiducia hanno reso arbitro di queste pagine, io vi scongiuro, per le mie sventure per le vostre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 03/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il problema è arrivare pronti alla partenza, che è meglio non sia né improvvisa né subitanea Un giornale quotidiano, di solito, se non è un po’ particolare, è il luogo meno adatto per parlare del dopo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel necrologio per la morte di Bobi Bazlen, l’appartato intellettuale triestino che influenzò con tessiture segrete molti ambienti della cultura italiana, Eugenio Montale lo descrisse come «un uomo a cui piaceva vivere negli interstizi della cultura e della storia».... continua a leggere
Scritto da: Domenico Turco
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Girard, René, La voce inascoltata della realtà. Una teoria dei miti arcaici e moderni, a cura di G. Fornari.Milano, Adelphi, 2006, pp. 271, € 26,00, ISBN 8845921123.[Ed. or: La Voix méconnue du réel, Grasset, Paris 2002] La voce inascoltata della realtà è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Cordì
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Montanari, Moreno (a cura di), La consulenza filosofica: terapia o formazione?Falconara Marittima, L’Orecchio di Van Gogh, 2006, pp. 95, € 8,00, ISBN 8887487359. Fornire degli strumenti, come un martello e dei chiodi per appendere un quadro alla parete, è ciò che... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Stefanelli
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maria Cristina Fornari, La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge Spencer e Mill.Pisa, Ets, 2006, pp. 360, € 21,00 ISBN 88-467-1526-8. L’intento della valente studiosa dell’opus nietzscheano Maria Cristina Fornari, in questo testo... continua a leggere
Scritto da: Stefania Vitulli
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni tanto l’universo ha bisogno di essere rimesso in ordine. Nel caso, un’intervista a Franco Battiato può rivelarsi utile. A osservare di nuovo il Tutto con occhi incontaminati.... continua a leggere
Scritto da: Pietro Barcellona*
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
i-lex Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale Rivista quadrimestrale on-line: www.i-lex.it Gennaio 2005, numero 2 La tecnicizzazione dell’anima:... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bonansea
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I nostri eroi si sono uccisi, o s'uccidono (Henry Miller)Il mio capolavoro è il silenzio(Marcel Duchamp)Esiste una segreta convergenza tra alcune grandi anime del Novecento quali Fuocault, Deleuze, Debord e Mishima, che può essere illuminata a partire dalla nozione di 'estetica della sparizione'.... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bonansea
il 29/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono validi motivi per ritenere che la favola più celebre della modernità,[2]quella che racconta la nascita del metodo scientifico in Occidente, sia completamente da riscrivere. Non si tratterebbe, infatti, dello scontro tra uno scienziato puro e disinteressato, desideroso solamente di far... continua a leggere
Scritto da: Benedetto Vecchi
il 29/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Immanuel Wallerstein e' spesso considerato uno studioso ante litteram dellaglobalizzazione. Una volta interrogato su questo giudizio, ha rispostostizzito che la globalizzazione e' un termine vuoto che puo' essere riempitodi ogni significato. Per questo e' un termine che non ama molto usare,... continua a leggere
Scritto da: Giulio Maria Chiodi
il 28/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In esclusiva su associazioneasia.it un filmato di Martin Heidegger con sottotitoli in Italiano, tratti dall'audio originale in lingua tedesca, che chiarisce aspetti come la necessità del pensare più profondamente la metafisica occidentale e i fondamenti dell'essenza dell'uomo.Prima... continua a leggere