La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La supremazia Usa è la fine delle dignità nazionali, della sopravvivenza delle sovranità. Anche quella inglese “Manifesto dei conservatori” Roger Scruton Nell’edizione il libro si intitola “A Political Philosophy”, ovvero... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Numero 92 Afghanistan in fiamme Spojmai Zariab, Stivali del delirioSvetlana Aleksievic, Bare di zinco Il futuro del pianeta Marcel Mauss, Nascita dell’idea di monetaSerge Latouche, Contro l’idolatria del mercatoNicholas Georgescu-Roegen, Il mito dello sviluppo economicoHerman... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste una forza potentissima che ci attira verso il centro del Sole, tantoche gran parte della materia del sistema solare si trova effettivamente nelplasma ribollente della nostra stella. Quelle temperature però sono deltutto incompatibili con l'esistenza della vita: le condizioni minime sitrovano... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autrice: Flavia PiccinniTitolo: Adesso tienimiEdizioni: Fazi Editore, Roma 2007Pagine: 180«Sono nata a Taranto. 500 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dioniso è uno degli dèi più complessi, affascinanti e misteriosi della religione greca. Dio della vite e quindi del vino, è vitale, creante, un potente generatore e trasformatore... continua a leggere
Scritto da: Lidia Sella
il 12/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una vita al buio, una vita cieca come una lunga notte scura, ove non sia possibile distinguere né volti, né paesaggi, né amori; oppure un mondo tutto in bianco e nero, impigliato senza scampo in un’eterna bicromia. Difficile immaginare simili scenari per un cervello, come... continua a leggere
Scritto da: Vimala Thakar
il 11/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa ha a che fare l'illuminazione con la crisi del pianeta e dell'umanità? Vimala Thakar è una maestra spirituale di indubbia saggezza e nello stesso tempo un'attivista apppassionata verso l'impegno e la responsabilità sociale. Una sintesi di J. Krishnamurti e del Mahatma Gandhi, da... continua a leggere
Scritto da: a cura di Luciana Galliano
il 11/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
MALa sensibilità estetica giapponese a cura di Luciana Galliano MA - LA SENSIBILITÀ ESTETICA GIAPPONESE ed. ANGOLO MANZONI pp. 176 formato 16,5x24 brossura disponib. 5 giorni 22.00 € 88-88838-15-5 22 € MA è una parola... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 11/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Io mi spensi”, fu la didascalia che tracciò di suo pugno sotto al disegno, anch’esso ritratto a mano libera, di una lampada sul punto di esaurire l’ultimo bagliore prima dell’annullamento... Era l'attimo antistante il colpo di rivoltella alla tempia che sparò ai suoi... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 10/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni volta che il cristianesimo, la morale cristiana, fa irruzione nel vivere politico e sociale di un angolo del mondo, si produce un trauma irreversibile. Si straccia la memoria di un popolo, si cancellano le sue origini, le sue tradizioni e il suo destino tramandati e disegnati da... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 10/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sri Shankaracarya – il grande filosofo, riformatore e devoto che, nell'VIII sec. codificò... continua a leggere
Scritto da: Paolo Calabrò
il 10/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giuseppe Cognetti, La pace è un’utopia? La prospettiva di Raimon Panikkar.Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2006. continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Mondello*
il 09/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Va riletto l’ultimo romanzo di Ammaniti per apprezzarlo quanto merita. Per capire che Come Dio comanda libro attesissimo a cinque anni da Io non ho paura, risponde bene alla pesante sfida affrontata dall’autore: confrontarsi col suo stesso successo. Lo si... continua a leggere
Scritto da: Abdel Wahhab Al-Masiri
il 09/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parola "americanizzazione" è un termine controverso all'interno delvocabolario politico arabo ed occidentale, senza che la sua definizione siadel tutto chiara malgrado la sua diffusione.A mio modo di vedere, l'americanizzazione è il tentativo di plasmare... continua a leggere
Scritto da: Ernst Jünger
il 09/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tre strade per la scuola Ernst JüngerTre strade per la scuola. Vendetta tardiva.Giunto alla soglia dei novant'anni, Jünger si misurò con il proprio lontano passato di bambino: lo fece in questo breve ma teso romanzo, intrecciando i tre percorsi fisici che lo conducevano a scuola con i... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 09/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Io guardo pochissima televisione. Io odio la televisione. Rimango molto allibito quando vedo quell’apparecchio e dinanzi a me scorrono tanti mostri. E mentre guardo quei terribili mostri, con abiti succinti e capelli trapiantati mi chiedo sempre: “Ma questi sono mai stati... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 07/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la sua "dottrina che s'asconde - sotto il velame delli versistrani" e con la sua certezza di essere solo il copista di Amore, Dante nonfu un "letterato" più di quanto non lo siano stati un rshi vedico o unmantrakrt, ma fu un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono cose che possono essere raccontate solo da un ragazzo degli anni ’80. Una di queste è senz’altro l’universo dei cartoni animati giapponesi, vero e proprio fenomeno di culto per la generazione cresciuta in quel decennio. Alessandro Montosi, classe 1982, è... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bonansea
il 04/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per le ostriche l'argomento più interessante deve essere quello chetratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che lestacca dallo scoglio( Giovanni Verga )Non esistono dei punti di vista sulle cose, perché le cose sono deipunti di vista( Gilles Deleuze )A conclusione di un... continua a leggere