La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel testo redatto da Badiale, Bontempelli e Dinucci ci pare soprattutto importante il distacco dai riferimenti simbolici, ideologici e politici della tarda modernità neocapitalista. È la chiave di lettura più adatta per comprendere le ragioni della loro disillusione sulle... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C. Bonvecchio, C. Risè *L’ombra del potere Il lato oscuro della società: elogio del “politicamente scorretto” Red, Como, 1998 ... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luisa Bonesio, Geofilosofia del paesaggio Mimesis, Milano, 1997 Il problema dei luoghi plurali della terra, a confronto con la crescente omologazione della tecnica planetaria, è argomento di riflessione comune a tutto il pensiero filosofico della "crisi" che va da Nietzsche ad... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ALMANACCO DI UN MONDO SEMPLICE Aldo Leopold Red edizioni – Como – 1997 –... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Vi è un fiume carsico che collega il pensiero ecologista americano al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Morera
il 26/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La “casta” cinematografica si è autoincensata chiedendo fondi pubblici attraverso il manifesto dei 100 autori che hanno lanciato l’appello in grandi teatri (come l’Ambra Jovinelli, messo ovviamente a disposizione dai loro amici, seppur la gestione Dandini lo stia... continua a leggere
Scritto da: Michele Ferraro
il 26/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Fabio StassiTitolo: E’ finito il nostro carnevale Edizioni: Minimum fax, 2007Pagine: 244 continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Teodoro Klitsche de la Grange, L'inferno dell'intellettuale, Nuove Idee, Roma 2007, pp. 80, euro 10,00 Teodoro Klitsche de la Grange, giurista, politologo, avvocato e direttore del trimestrale “Behemoth”, conduce, da sempre, una sua guerra personale e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La risposta al problema delle droghe non è nella scelta fra repressione o legalizzazione, ma nell’educazione culturale in grado di rovesciare la mistica positiva dello spinello. Se io fossi ministro della Pubblica Istruzione (lo è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Sono venti milioni le copie di Harry Potter and the Deathly Hallows (Harry Potter e le Reliquie Mortali) andate a ruba in tutto il mondo in soli tre giorni. Venduto in Gran Bretagna al ritmo di 15 copie al secondo, il settimo e ultimo capitolo della saga di J.K. Rowling ha... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non solo terapia. La psicologia, infatti, è tantissime altre cose. È anche, solo per fare qualche esempio, psicologia della forma, nipote della filosofia e sorella di scienze modernissime; psicologia dell'educazione, nutrice della pedagogia; psicologia sociale, strumento delle scienze politiche e... continua a leggere
Scritto da: Bruno Accarino
il 24/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'odierno, ossessivo invito a migliorare la propria formazione - di cui le fortune della consulenza filosofica sono un segnale - rivela un'ansia manipolativa legata a un percorso di «modellamento» della persona. «Il business del pensiero» di Alessandro Dal Lago per manifestolibriA chi voglia... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 23/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 23/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con Erich Neumann la psicologia analitica junghiana arriva al proprio grado di massima sintesi teorica. Accogliendo e recependo le primigenie intuizioni junghiane a proposito della funzione del mito e dell’archetipo, Neumann sviluppa in modo sicuramente più organico del... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli
il 23/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sandro Montalto Beckett e Keaton: il comico e l’angoscia d’esistere Edizioni dell’Orso – 2006 – 16,00 Euro Lo scorso novembre, a Milano, durante le manifestazioni per il centenario della nascita di Samuel Beckett, sono stati presentati... continua a leggere
Scritto da: Glenn W. Most
il 20/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grande filologo e la storia di un'idea: dalla Grecia al '700 sino a Mark Rothko e Barnett Newman Il sublime ha davvero cessato di esistere alla metà del XIX secolo? Da una parte, non c'è dubbio che a quell'epoca una certa forma di sublime abbia perlopiù smesso di essere in voga in Europa. Per... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quanto uomini ancor prima che pensatori (primum vivere, deinde philosophari), anche i filosofi hanno i loro “piatti preferiti”, rivelandosi non di rado dei grandi estimatori del “mangiar bene”. L’attenzione che essi hanno riservato al cibo affiora dalle loro... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[...] A dimostrazione, infine, che la Scienza di Hermes è tutt’altro che un passatempo per vecchie fattucchiere o sedicenti maghi, concludiamo questa sintetica nota bibliografica con due libri che mostrano una insospettata commistione tra politica e alchimia: il curioso saggio Faust e... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Escono quattro nuovi dizionariDa un’opera in due volumi sulla "Psiche" all’antropologia da una enciclopedia sui luoghi letterari immaginari a una mappa sorprendente sul mondo della sessualitàPiù il sapere si amplia, più le conoscenze si accrescono, più le competenze si specializzano, più le... continua a leggere