La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesca Bonoli
il 01/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La biografia del filosofo di Tilmann BuddensiegÈ Torino l’unica grande cittàDopo il 1869, Nietzsche visse per brevi periodi in Germania. Le condizioni di salute in cui versava - gravi difficoltà alla vista - lo videro costretto ad abbandonare ogni fissa dimora, alla ricerca di luoghi e climi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 31/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un pamphlet del docente americano Harry G. Frankfurt attacca duramente la cultura postmoderna che elude il senso del vero «La gente ama ciò che possa aiutarla a vivere e a diventare se stessa in modo più pieno». Ma nell’attuale sfiducia dei pensatori verso il problema del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Moiraghi
il 29/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Letteralmente Dao De Jing significa Libro della Via e della Virtù. Si tratta di un antico testo cinese, che la tradizione vuole dettato da Lao Zi, il Vecchio Maestro Bambino, forse il più famoso maestro taoista d'ogni epoca. Ma chi era Lao Zi? E' mai esistito davvero, e quando? Ha... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 29/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ECOCENTRISMO DI TED MOSQUIN E STAN ROWE continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 29/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino all’arrivo di Ken Parker, i serial pubblicati da Bonelli avevano avuto un enorme successo, ma avevano anche rappresentato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione più felice è quella di Harold Acton: «La Gioconda degli anni Venti». Era ineffabile e inafferrabile, ninfa egeria e icona riluttante. Fra le sue gambe passò gran parte della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hobbiton 14 Bassano del Grappa (VI) dal 31 agosto al 2 settembre 2007 Programma definitivo e ultime... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Biondi
il 22/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avanzo”, “scarto”, “residuo”, è la traduzione letteraria della parola inglese remainder. Nel gergo dei bibliofili, invece, rappresenta un termine in grado di scaldare i cuori e scatenare passioni, riaccenderne di sopite e alimentarne nuove. Infatti, con remainders si definiscono quei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Pagano
il 22/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Claudio MoriciTitolo: Actarus. La vera storia di un pilota robotEdizioni: Meridiano Zero, Padova 2007Pagine: 224Che cosa ci... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 21/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo strumento e la crisiI sintomi di una crisi planetaria in corso di accelerazione sono manifesti. Se ne è ricercato il motivo un po' ovunque. Da parte mia, io avanzo la seguente spiegazione: la crisi ha le sue radici nel fallimento dell'impresa moderna, cioè la sostituzione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ken Parker si distingue dalla maggior parte degli altri eroi fumettistici perché vive un’esistenza in “divenire”. I personaggi di... continua a leggere
Scritto da: Guenther Anders
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hiroshima come stato del mondo. Il 6 agosto 1945, giorno di Hiroshima, e'cominciata un nuova era: l'era in cui possiamo trasformare in qualunquemomento ogni luogo, anzi la terra intera, in un'altra Hiroshima. Da quelgiorno siamo onnipotenti modo negativo; ma potendo essere distrutti ad ognimomento,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IntroduzioneIl corpo tra natura e cultura: il gioco dell'ambivalenzaNatura e cultura non sono gli estremi di un itinerario che l'umanita' non hamai percorso, ma semplicemente due nomi che qui impieghiamo per designarel'ambivalenza con cui il corpo si esprimeva nelle societa' arcaiche... continua a leggere
Scritto da: Luigi Zoja/Anna Tagliacarne
il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista a Luigi Zoja . Quali sono le differenze tra padri e madri a livello biologico?La differenza tra maschile e femminile a livello culturale e biologico salta all'occhio anche nel regno animale: i maschi dei... continua a leggere