Spunti per una ricostruzione dell'estetica contemporanea
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Ughetto il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ken Parker si distingue dalla maggior parte degli altri eroi fumettistici perché vive un’esistenza in “divenire”. I personaggi di... continua a leggere
Scritto da: Guenther Anders il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hiroshima come stato del mondo. Il 6 agosto 1945, giorno di Hiroshima, e'cominciata un nuova era: l'era in cui possiamo trasformare in qualunquemomento ogni luogo, anzi la terra intera, in un'altra Hiroshima. Da quelgiorno siamo onnipotenti modo negativo; ma potendo essere distrutti ad ognimomento,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Galimberti il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IntroduzioneIl corpo tra natura e cultura: il gioco dell'ambivalenzaNatura e cultura non sono gli estremi di un itinerario che l'umanita' non hamai percorso, ma semplicemente due nomi che qui impieghiamo per designarel'ambivalenza con cui il corpo si esprimeva nelle societa' arcaiche... continua a leggere
Scritto da: Luigi Zoja/Anna Tagliacarne il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista a Luigi Zoja . Quali sono le differenze tra padri e madri a livello biologico?La differenza tra maschile e femminile a livello culturale e biologico salta all'occhio anche nel regno animale: i maschi dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 20/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Eros è la forza più grande che agisca in natura. Ma essa appare nell’uomo invertita e degradata a brama animale. Perde così la sua magia e diventa potere cieco che offusca la mente. Là dove la brama viene superata e l’Eros risorge come potenza originaria, lì... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 10/08/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi scopriamo che neanche l'homo erectus si è evoluto dall'homo habilis, infatti i due erano contemporanei. I primi capitoli dell'evoluzione umana sono tutti da riscrivere a quanto risulta da due nuovi fossili scoperti in Kenya non lontano dal lago Turkana e descritti... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 31/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono sposato tardi, sono rimasto vedovo presto, non ho figli, avevo un fratello... L’ultimo legame familiare diretto, quello materno, la vita, ovvero la morte, l’ha sciolto qualche... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La difesa dell'ambiente è un concetto che, oltre a rappresentare... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Piccoli mondi significativi continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eduardo Zarelli a colloquio con Giuseppe Giaccio, autore di Pluriverso. La politica nell’era della globalizzazione, Settimo Sigillo, Roma 2005, pagg. 183, euro 18,50. continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Danilo Zolo Globalizzazione. Una mappa dei problemi Editori Laterza Pp 165 continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia int. Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Edward Goldsmith, Il Tao dell'Ecologia Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 502 A prima vista sembrerebbe scontato che un libro onnicomprensivo di un autore importante assuma le vesti di un vero evento editoriale. Tanto più se il volume... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il rito e l’identità nelle forme culturali dell’abitare Tutte le etiche si fondano su un tipo di premessa: l’individuo è un membro di una... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Friedrich Georg Jünger, La perfezione della tecnica Roma, Settimo Sigillo, 2000, p. 248 La figura di Friedrich Georg Jünger (1898-1977), si muove per tutta la vita sulle orme del fratello maggiore, e più celebre, Ernst.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro, Paolo Vicentini, Mario Cenedese/Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Eduardo Zarelli il 28/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’anima dei luoghi (Rizzoli, 2004; pg. 152, E. 14,00) continua a leggere