La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Glenn W. Most
il 20/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grande filologo e la storia di un'idea: dalla Grecia al '700 sino a Mark Rothko e Barnett Newman Il sublime ha davvero cessato di esistere alla metà del XIX secolo? Da una parte, non c'è dubbio che a quell'epoca una certa forma di sublime abbia perlopiù smesso di essere in voga in Europa. Per... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quanto uomini ancor prima che pensatori (primum vivere, deinde philosophari), anche i filosofi hanno i loro “piatti preferiti”, rivelandosi non di rado dei grandi estimatori del “mangiar bene”. L’attenzione che essi hanno riservato al cibo affiora dalle loro... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[...] A dimostrazione, infine, che la Scienza di Hermes è tutt’altro che un passatempo per vecchie fattucchiere o sedicenti maghi, concludiamo questa sintetica nota bibliografica con due libri che mostrano una insospettata commistione tra politica e alchimia: il curioso saggio Faust e... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Escono quattro nuovi dizionariDa un’opera in due volumi sulla "Psiche" all’antropologia da una enciclopedia sui luoghi letterari immaginari a una mappa sorprendente sul mondo della sessualitàPiù il sapere si amplia, più le conoscenze si accrescono, più le competenze si specializzano, più le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Galileo voleva fare il teologo mentre la chiesa era alle prese con la magia e l’eliocentrismo La tattica adottata, in extremis, dal Dalle Colombe e dai suoi alleati, perdenti continua a leggere
Scritto da: Nando Vitale
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro, l'urbanista francese denuncia il proliferare dei media che hanno emarginato l'arte e la possibilità stessa di vedere Da almeno trent'anni, la riflessione di Paul Virilio ruota attorno all'idea che la velocità con cui... continua a leggere
Scritto da: Prof. Gianfranco Chicca
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gentile prof. Umberto Galimberti, la mia stima nei suoi confronti (è ai suoi articoli che devo ad esempio la... continua a leggere
Scritto da: Elio Guerriero
il 19/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo Dio, niente è più perfetto delle serie numeriche. Ma dall'uno al dodici, pagani e cristiani rintracciano in essi le risposte ai misteri universali e alle domande sulla natura John Barrow,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del corpus di storie delloYoga Vasishtha, tradizionalmente attribuito a Maharishi Valmiki (il sommo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Tomatis
il 18/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luigi Pareyson (1918-1991) e' indubbiamente uno dei maggiori filosofiitaliani del XX secolo. Per quanto poco valgano in filosofia i confronti ele classifiche, trattandosi sempre di un caso singolarissimo - e cosi'qualitativamente eccezionale da essere incomparabile - quello del nascere almondo di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli
il 18/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Elio BartoliniTitolo: L’eretico e il cattolicoIntervista di Mauro DaltinEdizioni: Kappa Vu, Udine 2006Pagine:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
So che il mio,in questa sede e in questo contesto, è un difficile còmpito. Cattolico, tradizionalista, uomo d'ordine e di forte senso dello stato, potrei forse ancora dirmi “di destra”. Da anni non mi considero né mi autoqualifico più in tal modo: ma vedo che così continuano ad... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 17/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Domenico Campanella nasce a Stignano una località dell'allora contea di Stilo in provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre del 1568. Figlio di un calzolaio a soli quindici anni prende gli Ordini Domenicani con il nome di frà Tommaso, in onore di San Tommaso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 16/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Victor Pelevin, Dialettica di un Periodo di Transizione dal Nulla al Niente, Mondadori, Milano 2007, euro 15,50. continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 16/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perche' la psichiatria organicista, quella che impiega i farmaci perintenderci, utilissimi, anzi in alcuni casi indispensabili per alleviare lecondizioni di chi soffre, non ascolta con una certa continuita' e frequenzale parole che sgorgano dalla sofferenza e che riproducono in modo drammaticole... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Galileo Galilei, nel Diualogo sopra i due massimi sistemi del mondo, stampato a Firenze nel 1632, faceva dire da Salviati a Simplicio che «l'intendere... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 16/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Simposio di Platone e', tra i dialoghi del filosofo di Atene, il piu'vertiginoso perche' mette in tensione l'ordine della ragione, che Platone hainaugurato per l'intero Occidente, con l'abisso della follia che Platonedefinisce: "Piu' bella della saggezza d'origine umana". Mediatore tra l'unoe... continua a leggere