L'uomo senza maschera: tra identità e omologazione
Scritto da: Claudio Bonvecchio il 28/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Bonvecchio il 28/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia il 27/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il lungo editoriale di Magris sul Corriere della Sera di ieri (Dio, fede e confusione: La Chiesa, la Tradizione i teocon) è un ottimo esempio di confusa tuttologia. Magris, che come noto è di formazione uno studioso di letteratura tedesca, da qualche anno in qua, scrive su e di tutto.... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 26/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Oderzo (Treviso), domenica 12-11-2006 Presso l’Aula Magna della Scuola media “F.Amalteo”, Piazzale Europa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il libro della settimana: John Lukacs, Democrazia e populismo, Longanesi, Milano 2006, pp. 230, euro 17,60 Vi sono libri che vanno assolutamente letti. Perché, anche se magari possono apparire irriverenti, poi si rivelano originali. Democrazia e populismo di John Lukacs (Longanesi, Milano... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
La celebrazione del potere primigenio Il tempio dedicatoalla Dea Fortuna aPalestrina rientra trale costruzioni monumentalierette nell’antichitàin formadi altare telluricocosmico.Qualcosa di radicato alsuolo e avvinto alla struttura stessadella terra, come scaturito dai contraffortidel... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani il 26/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Rischiamo di perdere una virtù che molti viaggiatori stranieri, dal Settecento all'inizio del secolo, hanno sottolineato nei loro diari: la cortesia, che talvolta poteva sembrare persino servilismo a chi non era abituato a tanta gentilezza nel suo Paese. Ma perché... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Franco Cardini, La fatica della libertà. Saggi degli anni difficili, Fazi Editore, pp. 266 - euro 16,50La fatica della libertà rappresenta il condensato di oltre quattro anni di lavoro e di riflessione sulla storia di questi "anni difficili" per le sorti del mondo.In una panoramica... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quasi in incognito, Mel Gibson è tornato in Basilicata, sui luoghi dove girò 'The Passion'. Con un nuovo interesse, però: raccontare la ''resistenza stracciona'' dei briganti contro il Regno d'Italia e il Risorgimento. A dare la notizia del progetto cui starebbe... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Franco... continua a leggere
Scritto da: Clotaire Rapaille il 26/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
IL CODICE NASCOSTOPerché viviamo, compriamo, amiamo. E perché lo facciamo in questo modoClotaire Rapaille Traduzione di Mauro Guriolipagg. 190 – € 16.50 – ISBN 88-89091-39-8 Perché... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 26/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Credevano fossi un giullare…” La foto che HenriCartier Bresson fecea un Truman Capotepoco più che ventennee appena divenutofamoso con Altrevoci, altre stanze èquella di un ragazzo bello di unabellezza inquietante, un corpominuto e asciutto, i capelli biondi eun po’... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani il 26/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta la Domenica di Resurrezione si chiamava «Pasqua d'uovo»: in molte cattedrali, al giovedì santo, si deponeva un uovo di struzzo nel sepolcro rituale insieme con l'Eucarestia e lo si ritirava il giorno di Pasqua cantando: «Surrexit Dominus vere: alleluia!».... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg-Hodge il 22/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
DI HELENA NORBERG-HODGEIn un villaggio ho visto con i miei occhi un gruppo di viaggiatori, che, armati di macchine fotografiche, caramelle e penne biro, praticamente assalivano gli abitanti del villaggio. Vestiti di verde, rosso e blu fluorescenti, piantavano le... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj* il 19/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come ha mostrato Nietzsche lo strumento più penetrante per sottoporre a valutazione critica un discorso morale, quale è fondamentalmente il discorso dei Diritti dell’Uomo, è la genealogia (1). Ci semba anzi uno strumento quasi indispensabile, per un’analisi che pur... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 19/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Reinhold Niebuhr (1892-1971) è una figura singolare e interessante. Nel pensiero di Niebuhr, pastore protestante, teologo e filosofo sociale, l’essere cristiani implica sempre un conflitto tra l’uomo religiosamente motivato e le strutture economiche, sociali e politiche: tra... continua a leggere
Scritto da: Kriben Pillay il 18/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il punto di partenza di questa ricerca sul lavoro di A.H. Almaas è stata una domanda che, dopo anni di studio degli insegnamenti di J. Krishnamurti, era divenuta per me cruciale: perché tante persone sono attratte dagli insegnamenti di Krishnamurti e tuttavia non vi sono praticamente state... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 18/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il libro della settimana: Hannah Arendt, Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi, cura di P. Costa, Feltrinelli 2006, pp. 243. L'opera filosofica di Hannah Arendt, della quale proprio alcuni giorni fa è ricorso ricorso il centenario dalla nascita (14 ottobre 1906 - 14... continua a leggere
Scritto da: Albert Camus il 18/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
{L'uomo in rivolta, Albert Camus, 1951,Ed Bompiani, pagg. 293-297} Col trattamento imposto alla realtà, l'artista afferma la sua forza di rifiuto. Ma quanto egli serba di realtà nell'universo che viene creando rivela il consenso dato a una parte almeno del reale, che egli trae dalle... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 18/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Gonfio della propria levità, l’Occidente si stacca dal mondo e vola in alto. Solo un lungo tubo lo collega ancora al resto dell’umanità: un tubo attraverso cui scorrono gorgoglianti il... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin il 17/10/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Non ci sono dubbi sul fatto che un sempre più corposo numero di (più o meno) giovani finiscano per rimanere intrappolati nella tecnologia di mondi virtuali e paralleli. Con l’affective computing in agguato all’orizzonte, coloro che vivono in solitudine fremono per interagire con amici di... continua a leggere