La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Hadot Pierre
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hadot Pierre, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura.Trad. it. di D. Tarizzo, Torino, Einaudi, 2006, pp. 332, € 25,00.[Ed. or.: Le Voile d'Isis, Gallimard, Paris 2004] Recensione di Moreno Montanari A differenza dei testi che lo hanno... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
La storia della velocità è un argomento negletto. Quando il poeta inglese John Milton augurava "God speed thee and thy close!", "to speed" significava "prosperare" e non "andare veloce". Oggi siamo imprigionati nell'era della velocità. Il nostro senso comune ci dice che una qualche... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
José Bové dice qualcosa di veramente semplice, quasi banale, che mi ha aperto gli occhi: "Ciò che era gratuito diventa a pagamento". Permettetemi di fare una variazione: ciò che era buono è stato trasformato in valore. Tutto ciò che José Bové dice molto chiaramente è una... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Giuseppe Gorlani Uomo e Natura con una testimonianaza di Guido Ceronetti La Finestra editrice, Lavis (TN), 2006 Poeta, saggista, grafico, Giuseppe Gorlani – che si sente «comunque prima un uomo di Natura, poi di... continua a leggere
Scritto da: Vinod Saighal
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Third Millennium EquipoiseVinod SaighalLancer Publishers, New DehliCodice ISBN: 1 897829 48 5IL LIBRO:Third Millennium Equipoise è senza dubbio il progetto più completo di governo e sicurezza globale apparso all'approssimarsi del ventunesimo secolo. Esso... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
L'analisi dell'apparato educativo di ogni società fondata sull'espansione del modo di produzione industriale mi ha aperto la strada alla scoperta dei limiti non-ecologici di questa espansione. Sono arrivato a convincermi che la sovrapproduzione industriale di un servizio ha,... continua a leggere
Scritto da: Alexander Langer
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Eppure la sua visione delle cose un forte punto di riferimento per molti verdi, e parecchie sue speranze sono legate ai movimenti verdi. Nei confronti dei quali, per, sa anche essere molto scettico, soprattutto per quella loro tendenza a voler costruire a tavolino il nuovo mondo, guardando solo... continua a leggere
Scritto da: Jan Kàroly
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’«Idomeneo» di Mozart secondo la regia di Heinrich Neuenfels. L'Islam contro Mozart: è la «notizia» in sintesi che i maggiori telegiornali italiani, privati e pubblici, sparano nelle paradigmatiche nove colonne in cronaca, addì 27 settembre... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi desiderasse leggere una recensione all'ultimo film del giovane cineasta coreano, cerchi su Google. Qui intendo esercitare una capacità di discriminazione su un'arte che, come ho recentemente ribadito qui e... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Un mondo globalizzato e dominato da oligarchie incontrastabili sembra essere il panorama ineludibile del nostro vivere quotidiano. La pervasività della tecnica e della... continua a leggere
Scritto da: Truman Burbank
il 29/09/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'IMMAGINARIO IN MARCIA Una fucina del simbolico nel Centro ItaliaSenza pretesa di completezza, riporto alcune note e commenti sul Palio di Gualdo Tadino (o "I giochi de le porte"), 29a edizione, che si sono tenuti nell'ultima domenica di settembre.I... continua a leggere
Scritto da: Casa editrice il Ponte
il 28/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Casa editrice il Ponte (Bologna) INVITO continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
E’ finalmente uscito il nuovo saggio di Gianfranco La Grassa (“Il gioco degli specchi. Destra e sinistra: due facce di una... continua a leggere
Scritto da: Robert de Herte* (Alain de Benoist)
il 28/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Elements“La società ha adottato, senza alcun limite e contro-potere, l’integralità dei valori femminili” stimava recentemente il pediatra Aldo Naouri. Di questa femminilizzazione testimoniano già il primato dell’economia sulla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maurice Halbwachs (1877-1945) è probabilmente il sociologo che per primo ha studiato in modo originale la natura sociale della memoria collettiva. Formatosi, come del resto tutta la corrente sociologica francese, alla scuola di Durkheim, ne perfeziona l’approccio realistico (oggi si... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 28/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nuccio D'Anna - IL GIOCO COSMICO if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("17,50",'1'));} Tempo ed eternità nell'antica Grecia Presentazione di Giovanni Casadio 160 pagine - 15 illustrazioni Edizioni... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 28/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’uomo della pace di Dio Ogni volta che mi ècapitato di andarein India, ciò che alritorno ne ho ricavatoè stato sempreun senso diquieta disperazione.Tutto dell’India mi attrae, eppuretutto mi respinge, una passivitàche, di punto in bianco, sfocia inviolenza... continua a leggere
Scritto da: Toshan Ivo Quartiroli
il 27/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo cent'anni di psicoterapia, che avrebbero dovuto rendere l'uomo più sensibile, il mondo va sempre peggio. Il problema, per Hillman, sta nel fatto che il mondo stesso è stato escluso dalla psicoanalisi. Non viene considerata la sofferenza dell'anima di fronte ad un mondo inquinato,... continua a leggere
Scritto da: Kim Tong-ni
il 26/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sciamana di Chatsildi Kim Tong-ni(O barra O edizioni)Lo sciamanismo è il tema centrale del romanzo. Si narrano le differenti tappe della vita di Ulhwa, carismatica sciamana di un villaggio della Corea meridionale nei primi due decenni del XX secolo: l’appello delle... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 26/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutti coloro che hanno commentato l'articolo di Gilad Atzmon. Primo, per qualcuno che lo ha difeso, definendolo comunque "ebreo". Gilad Atzmon non è ebreo, né nel senso di credente nella... continua a leggere