Oltre il paradigma sviluppista
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Scritto da: Philippe Ariès il 17/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
{da "Padri e figli nell'europa medievale e moderna", 1960,di Philippe Ariès, Ed Laterza - estratti di Marco Sicco} Un uomo del XVI o del XVII secolo si stupirebbe delle esigenze di stato civile che noi accettiamo come naturali. Ai nostri bambini, appena cominciano a parlare, insegniamo il... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve e Luigi Tedeschi il 16/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi 1) L’era delle post-ideologie è di per sé indefinita. Essa non è caratterizzata dall’avvento di nuovi valori morali, correnti di pensiero e dottrine politiche che si siano affermate sulle rovine del... continua a leggere
Scritto da: Faletti Giorgio il 16/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
FUORI DA UN EVIDENTE DESTINO Autore: Faletti Giorgio Editore: Baldini Castoldi Dalai Recensione: Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi... continua a leggere
Scritto da: Lewis Mumford il 15/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
...come nota Patrick Geddes, Tommaso Moro era incorreggibile nel giocare con le parole e Utopia è un nomignolo che sta per 'Outopia' che vuol dire in nessun posto, o per 'Eutopia' che vuol dire il buon posto.... La nostra scelta non è fra eutopia e il mondo così com'è, ma fra eutopia e il... continua a leggere
Scritto da: Rocco Moliterni il 14/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Gianluca Corona Mela cotogna, 2005La mela cotogna ha questo di bello, che al Sud pensano sia un frutto tipicamente meridionale e al Nord che invece cresca solo al di sopra di una certa latitudine. Sta di fatto che ritorna nei ricordi d’infanzia, tanto al Nord quanto al Sud, soprattutto sotto... continua a leggere
Scritto da: Umberto De Giovannangeli int. Franco Cardini il 14/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
«La verità storica, qualunque essa sia, non può essere imposta per legge. Mi ribello ancor più quando per legge si pretende di punire chi afferma il contrario. Il mio è un punto di vista generale, che certo non investe la tragedia di cui gli armeni sono stati vittime». A... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 13/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uscita di un'antologia gotica per i tipi di una casa editrice di rango quale la milanese Sylvestre Bonnard sarebbe già di per sé un notevolissimo evento ancor prima di addentrarci nei (molti) meriti dell'operazione. Ma l'evento svela i... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia il 13/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Lo stile è superiore alla verità; reca in sé la prova dell’esistenza”, così, Gottfried Benn, nella sua opera autobiografica Doppelleben. L’aforisma, che a tutta prima sembra avere un’intenzione paradossale, è invece l’essenziale e fulminante registrazione di un pensiero che... continua a leggere
Scritto da: Carlos Castaneda il 13/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Don Juan, in Viaggio a Ixtlan: Un cacciatore usa il mondo moderatamente e con tenerezza, senza badare se il mondo possa essere cose, o piante, o animali, o persone, o potere. Il cacciatore non spreme il mondo fino a deformarlo. Lo tocca lievemente, rimane quanto deve e quindi si... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio il 13/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita è «impossibile» senza Dio. «Nel cosmo le condizioni adatte all’esistenza sono assai improbabili, eppure si sono verificate»«Tra tutti gli universi possibili, il nostro è eccezionale perché è adatto alla vita». Una coincidenza, un dettaglio secondario, per... continua a leggere
Scritto da: a cura di Cosimo Quarta il 13/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Una nuova etica per l'ambiente a cura di Cosimo Quarta edizioni Dedalo, 2006 ISBN 88-220-6291-4, € 16 scarica l'indice in .pdf La crisi ambientale, pur nella sua estrema gravità, ci ha fatto prendere coscienza... continua a leggere
Scritto da: Harm Wulf il 12/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad oltre 50 anni dalla scomparsa, Basilio Cascella, litografo, pittore, grafico, ceramista, illustratore e fotografo è poco noto e non ha il posto che gli spetterebbe nel mondo dell’arte. Probabilmente il poliedrico artista abruzzese paga lo scotto di non essersi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris il 12/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Diciamolo chiaramente: può essere - come si suol dire - un'altra «vittoria della scienza», ma a me sembra piuttosto la vittoria di Victor Frankenstein o, meglio ancora, del dottor Hannibal Lecter. Il primo, protagonista dell'omonimo romanzo di Mary Shelley, voleva... continua a leggere
Scritto da: David Gattengo il 12/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
RENÉ GUÉNON, LA SUA VITA, IL SUO PENSIEROCollana «Uomini, storia e misteri»ISBN 88-7136-241-1 / pagg. 208 / euro 18,50 / illustratoTraduzione dal francese di Marco Enrico GiacomelliEDIZIONI L'ETÀ DELL'ACQUARIOcorso Re Umberto 3710128 Torino - TOT. + 39 011 517 53... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 11/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Amartya Sen, Identità e violenza, Editori Laterza, Roma-Bari 2006, pp.221, euro 15,00 Si può “demolire” il libro di un premio Nobel Economia come Amartya Sen? Chi si accinge a scrivere questa recensione, è già assodato, il Nobel non lo vincerà mai… E poi,... continua a leggere
Scritto da: redazione il 11/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
LIVING LANDSCAPE Prospettive per una governance democratica del paesaggio CONVEGNO INTERNAZIONALE Cuneo, venerdì 20 ottobre 2006 – ex Chiesa di San Giovanni, Via Roma 4, Cuneo Chiusa Pesio, sabato 21... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini il 11/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da alcuni anni la dittatura culturale del politically correct ha trovato un avversario formidabile, un caustico cantore della libertà di opinione col quale si identificano milioni di... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo il 10/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Scritto da: Pietro Greco il 10/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al fondo c’è la stringa. Una corda che vibra, producendo diverse armoniche. E la sua musica, una sinfonia cosmica in undici dimensioni, dà corpo e forma a elettroni e fotoni, quark e neutrini: a tutto quanto esiste nell’universo. Anzi, nel multiverso: l’insieme degli infiniti universi... continua a leggere