Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

L'indifferenza al tempo di Tinder

il 08/09/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L'indifferenza al tempo di Tinder

Estate, esterno giorno. In uno spiazzo oltre una curva della strada panoramica per Cavalese due lenzuola e una coperta pietosa proteggono il corpo di un uomo. La bicicletta spezzata a pochi metri svela il mistero di quella morte recentissima. Gli automobilisti infastiditi dalla coda creata dalla... continua a leggere

Bauman come Kalergi

il 30/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Bauman come Kalergi

Mi è capitato tra le mani, e lo ho comprato anche per il piccolo prezzo di tre euro, un libretto scritto da Zygmunt Bauman ed edito da Laterza. Il testo, il cui titolo è “Oltre le nazioni. L’Europa tra sovranità e solidarietà”, presenta in forma autonoma le integrazioni che lo stesso... continua a leggere

Il Ribelle e il conformista

il 29/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il Ribelle e il conformista

  Nel Manifesto del Partito Comunista Marx ed Engels scrivono che ‹‹Le idee dominanti di un’epoca, sono state in ogni momento, soltanto le idee della classe dominante››. L’odierna classe dominante impone il pensiero unico politicamente corretto, progressista e... continua a leggere

Melville, la forza del destino

il 28/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Melville, la forza del destino

Nell’agosto del 1819, due secoli fa, nasceva Herman Melville, lo scrittore americano autore di Moby Dick, del racconto Bartleby lo scrivano e dell’incompiuto Billy Budd, allegoria della legge degli uomini. I temi affrontati da Melville sono molteplici e attengono tutti ai fondamenti della... continua a leggere

Sulla disperazione

il 23/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sulla disperazione

La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una... continua a leggere

Feste patronali per clandestini

il 22/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Feste patronali per clandestini

Il santo, la banda, gli spari, l’illuminazione. In estate i paesi festeggiano il loro compleanno, la festa patronale. Le concentrano nell’arco estivo per farle coincidere col ritorno in patria degli emigrati. Ci torno anch’io. Ma mi aggiro tra luminarie e bancarelle come uno straniero in... continua a leggere