La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 19/01/2020 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        L’altro giorno, alla stazione di Padova, l’altoparlante ha dato uno strano annuncio: ha detto che il treno sul quale dovevamo salire era in ritardo perché una persona era stata investita sulla linea. Strano, perché di questi tempi siamo continuamene bombardati con il mantra della privacy:... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flores Tovo
          
          il 15/01/2020 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il concetto di salvezza, in quanto tale, esprime un bisogno che si è rivelato costitutivo nell’essenza dell’esserci umano, il quale, essendo un ente finito autocosciente, è consapevole della propria finitudine e della propria precarietà su questa terra. Ciò lo spinge incessantemente a... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 11/01/2020 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ha fatto scalpore nei giorni scorsi la notizia che Sharon Stone, 60 anni, si sia rivolta alla piattaforma Bumble, un sito d’incontri, per trovare un compagno. La cosa è parsa talmente incredibile che la Bumble ha chiuso il profilo dell’attrice ritenendo la sua richiesta un falso. Invece era... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 09/01/2020 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Quando si è in guerra, la cosa più importante da sapere è che c’è una guerra; la seconda, sapere chi è il proprio nemico. Si direbbe che molti non abbiano ancora preso consapevolezza del primo fatto: la guerra c’è, e sta facendo vittime, e sta minacciando gravemente il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luciano Lanna
          
          il 09/01/2020 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        C’è un romanzo di Carlo Sgorlon, "La conchiglia di Anataj", che riesce a rappresentare una delle migliori metafore letterarie della modernizzazione. Il protagonista è un friulano che a fine Ottocento va in Russia a lavorare per la costruzione della Transiberiana. L’edificazione della grande... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Pozzoli
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        A motivo della sconfinata vastità di romanzi, racconti, saggi, articoli e curatele che Emilio Salgari dovette scrivere a ritmi serrati per rispondere alle onerose e non remunerative richieste dei propri editori, la produzione salgariana certamente non sempre può dirsi all’altezza della grande... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Qual è l’opera più significativa della letteratura olandese? Bella domanda, vero? Una domanda alla quale, per rispondere con cognizione di causa, bisognerebbe, se non proprio essere degli esperti, quanto meno possedere una discreta conoscenza della letteratura olandese;... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Sessa
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Tra i critici della società contemporanea, un ruolo di primo piano spetta ad Alain de Benoist. La sua analisi della società post-moderna non si serve esclusivamente di strumenti socio-politici ma, grazie all’approccio filosofico, coglie le radici del «male» contemporaneo che, di fatto, è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Siro Mazza
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Dimenticati le lotte per i deboli e gli sfruttati, gli aneliti di giustizia sociale e quell’umanitarismo laico che aveva caratterizzato la tradizione socialista occidentale, gli attuali progressisti sospingono la società post-moderna verso un solo obbiettivo: il soddisfacimento di desideri,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 29/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nell’omelia di domenica papa Francesco ha ricordato che il Natale “è la festa della famiglia”. Peccato che la famiglia non esista più. Dagli anni cinquanta in Occidente e nei paesi che hanno adottato il suo modello di sviluppo, siamo sotto il cosiddetto “livello di sostituzione”, quel... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 22/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        È inutile che andiate su Wikipedia a cercare la biografia del dottor Carl Sanders. Troverete un altro Carl Sanders, procuratore e politico americano; e quella di Karl Sanders,  musicista metal e post-rock, sempre americano. Però non quella del nostro Carlo Sanders, ingegnere elettronico dal... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 22/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La biologia evolutiva è una disciplina che discende da i due ambiti teorici, quello biologico da una parte, quello della teoria dell’evoluzione dall’altra. Questo secondo viene storicamente prima del primo, nel senso che le conoscenze concrete di biologia al tempo in cui Darwin scrisse... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Marotta
          
          il 17/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a cura dell’ottimo Eduardo Zarelli. Questo scritto è già stato pubblicato in Francia nel gennaio 2019 –... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 17/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il condizionamento cui siamo sottoposti dai poteri globali è talmente sottile e capillare, talmente invasivo e nello stesso tempo ben dissimulato, che è ormai difficile dire quanta libertà di ragionare ci è rimasta e in quale misura, invece, siamo ridotti in conduzioni simili... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 17/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Abbiamo sostenuto molte volte l’inservibilità delle categorie destra/sinistra. Torniamo sull’argomento con un titolo in cui compare la parola sinistra. Non è un cambio di opinione, ma un espediente linguistico. I termini corretti per designare i filoni odierni del pensiero “di sinistra”... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 16/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Non serve accendere candele ai funerali. Non al morto, poveretto, né ai suoi cari e a nessun altro. Quella luce fioca è un fastidio, non illumina e soprattutto non cambia la tristezza della circostanza. Pensavamo a questo, al gaio funerale della civiltà e della verità cui partecipiamo ogni... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Coppo
          
          il 12/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Gli antichi greci condannavano più di ogni altra cosa la tracotanza, la violazione del senso del limite. Con il passare dei secoli questo timore è scomparso fino al suo rovesciamento, la misura esiste per essere... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flores Tovo
          
          il 11/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Negli ultimi anni si è discusso molto attorno alla questione del male, citando o facendo riferimento soprattutto alla filosofa ebraico-tedesca Hannah Arendt.  Ella, dopo aver assistito al famoso processo celebrato a Gerusalemme nel 1961 contro Adolf Eichmann, che fu giudicato e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 11/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, per la società americana, la partecipazione a quel conflitto è stata un’esperienza assai meno coinvolgente e drammatica di... continua a leggere