La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È per caso l’odio che tiene in piedi le civiltà, che le alimenta, le sostiene e dà loro la forza morale e i mezzi materiali per affermarsi, per sconfiggere le minacce, per superare gli ostacoli? È la tesi, originale ma, a ben guardare, niente affatto peregrina, del celebre storico francese... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Io credo che l’Occidente stia perdendo la testa. In Italia si vuole proibire l’odio, adesso, negli Stati Uniti, anche l’amore. Il lettore sarà forse al corrente della vicenda di Steve Easterbrook, amministratore delegato di McDonald’s, costretto alle dimissioni per avere una relazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sanno che cosa possiamo pensare, con quali parole dobbiamo esprimerci, conoscono il Bene e combattono il Male. Sono i forzati del progresso, vivono in una nuvola rosa di buoni sentimenti, tolleranza, giustizia, accoglienza. Crociati laici dell’Amore con la lettera maiuscola, avversari... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ministro dell'Istruzione Fioramonti annuncia che dal prossimo anno tutte le scuole pubbliche dedicheranno 33 ore all’anno, quasi un’ora a settimana, a studiare i problemi legati al cambiamento climatico. Inoltre il tema dello sviluppo sostenibile verrà trattato trasversalmente ad altre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I luoghi in cui viviamo sono parte essenziale del nostro essere: senza di essi, il nostro esistere sarebbe impensabile e, comunque, sarebbe insensato. Questa è la tragedia della modernità: avere ingabbiato miliardi di uomini all’interno di non luoghi dove non c’è essere, quindi non c’è... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 06/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La necessità di dare una risposta alla decadenza dell’Europa impone a ogni tipo di contro-cultura di setacciare tutte le possibilità date dalla storia, dalla geografia e dal pensiero europei, per dare forma a nuove idee, nuove soluzioni, o come meglio si dice, “nuove sintesi” di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scienza e morale hanno una relazione biunivoca che la prima tende a scavalcare se non a sopprimere. Gli apparati artificiali intelligenti pensano e penseranno più di noi; un giorno proveranno sensazioni analoghe a quelle umane; eppure, non si tratta che di meccanismi. E’ urgente restituire... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente nel resto d’Italia non ne è arrivata neppure un’eco, e anche nel Veneto, dove il fatto è accaduto, non se n’è parlato molto, complici, come al solito, i mass media di regime: così solleciti a dare e ingigantire le notizie quando sono gradite alla sinistra, e così restii,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 01/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pur abitando a pochi chilometri da Montesilvano, lo scrivente, purtroppo, non ha auto notizia del convegno organizzato dall’associazione a/simmetrie di Alberto Bagnai durante il quale il pubblico presente ha potuto godere di un magistrale intervento di Carlo Galli, noto docente di filosofia... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internet è la rivoluzione più importante della storia umana da secoli, superiore all’ invenzione della macchina a vapore, del motore a scoppio, delle scoperte relative all’elettricità. In questi giorni la grande rete compie 30 anni. Figlia delle ricerche dell’esercito americano e del... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vorrei provare a mostrare inizialmente in che cosa la nozione di profitto si distingue da quella di beneficio ed in seguito in che cosa l’ideologia del profitto si ordina ad un modello antropologico che si potrebbe definire come l’uomo della civilizzazione del profitto.Beneficio e profitto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ difficile immaginare il futuro, all’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono frustrati, incattiviti, pieni di rabbia e di risentimento: delle mine vaganti pronte a esplodere, non si sa quando, perché dipende dalla loro capacità d’immagazzinare frustrazione in silenzio, ingoiando una vita amara, vuota, desolante, ridotta a un deserto affettivo, intellettuale,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marx si occupava di classi sociali ma Marx leggeva il mondo del 1850. Oggi abbiamo interiorizzato il fatto che dentro ogni società il pensiero dominante è quello delle classi dominanti, ma le classi dominanti sono anche una super-classe che trascende, in Occidente, le singole nazioni. C’è un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono delle verità talmente semplici ed evidenti che ci si chiede, da un lato, come sia possibile non vederle, non capirle e non farne tesoro per tutta la vita; dall’altro, ci si chiede da dove venga quel senso di imbarazzo, quasi di vergogna, allorché, vedendole e iniziando a comprenderle,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Matteo Renzi, nel recente duello televisivo con l’altro Matteo, il leghista Salvini, ha pronunciato una frase che lo situa nella categoria dei nemici, non in quella degli avversari. Secondo il Buffalmacco fiorentino, “tutti devono mandare i figli all’asilo nido, anche coloro che non... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Educazione e istruzione, da sempre necessarie per lo sviluppo della libera personalità, sembrano essere diventate opposte e incompatibili da quando i pedagogisti pretendono che l’insegnante non debba istruire gli allievi tenendo lezioni e verificandone lo studio, ma debba... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice che solo i paracarri restano sempre fermi al loro posto, sul ciglio della strada, per dire che è normale, per un essere umano, evolvere, e quindi anche mutare la propria visione del reale e il proprio atteggiamento pratico nei confronti della vita. D’altra parte, se si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dov'è il pensiero che può rimettere in moto la storia, un pensiero che possa dare coscienza critica di quel che accade e prospettare la possibilità di modificarli? Un pensiero profetico, religioso, esistenziale.Non possiamo considerare eterni e intoccabili questo capitalismo, questa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere del 15.10 Antonio Scurati, Premio Strega di quest’anno, affronta il problema della denatalità in Italia: nella classifica del tasso di fertilità, 1,3 per donna, siamo il penultimo Paese al mondo, al 192° posto, seguiti solo dal Giappone. Di conseguenza siamo, proprio come il... continua a leggere