Occidentali, decadenti di successo
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo il 27/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciò che chiamiamo realtà, per la quale saremmo disposti a scommettere la casa, a mettere la mano sul fuoco corrisponde a una cosmogonia che a nostra stessa insaputa abbiamo creato, ereditato, imitato, fatta nostra. La realtà... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti il 23/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le università occidentali da un po’ stanno delirando.In realtà è da un bel po’. Allan Bloom in un libro famoso del 1987 l’aveva appena chiamata “La chiusura della mente americana” quando l’Università di Stanford pensò di escludere dai programmi Dante, Omero, Platone, Aristotele,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 22/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella giovinezza, adagiati sui diritti che il percorso ci offriva non avremmo accettato la critica che ci diceva d’essere in errore, d’essere i fautori di un futuro mortificato. Non lo avremmo accettato; senza se e senza ma. Ciò che vedevamo per noi era nel nostro diritto prendercelo. Gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quel che sta accadendo alla nostra civiltà, la civiltà occidentale moderna, è molto simile a una nemesi. Dopo aver disprezzato e rifiutato le sue radici, che sono quelle cristiane medievali, essa ha deciso di volgere il timone in tutt’altra direzione, glorificando il progresso e ponendo... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini il 19/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si pensa al mondo Lgbt, sorge immediata l’immagine di minoranze discriminate, bullizzate, e per questo carenti di diritti civili. Strano però che i cosiddetti diritti civili delle famiglie “arcobaleno” siano poi sponsorizzati proprio da alcune delle lobby più potenti del pianeta,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La ricognizione, nel linguaggio militare, è un’attività volta ad accertare le reali condizioni del nemico. Sfogliare i giornali, ascoltare le notizie televisive e utilizzare la rete a scopo informativo è diventata una pericolosa ricognizione quotidiana. Richiede ardimento, fortezza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una tendenza dura a morire, nella storia della filosofia, e cioè l’ingenua concezione secondo la quale le correnti del pensiero, e specialmente quelle che giungono ad influenzare direttamente il potere politico ed economico, o perfino ad impadronirsene, siano qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella seconda metà del Novecento, come riflesso di una generale ondata di relativismo filosofico, di cui l’esistenzialismo è stata la punta di diamante (non l’esistenzialismo concettualmente serio e moralmente impegnato di Kierkegaard, ma quello balordo e nichilista di Heidegger e più... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura dominante ha steso una coltre così fitta di luoghi comuni sul concetto della libertà di pensiero, che non solo le persone comuni, ma anche i cosiddetti specialisti, i filosofi in primo luogo, raramente ne mettono a fuoco la vera essenza, ma si limitano a rimasticare quel che è... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 05/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il terrore, viene dalle prove che l’uomo dovette sopportare, dalle sue dure disillusioni, dalla sua fantastica tastiera di sensazioni brucianti e alterate. Perfino il baratro, il tetro destino, l’estasi morente, diventano canzone. Il destino tragico di Edgar Allan Poe... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 05/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ah, l’amore, questo folle sentimento che, più fa buio, più ritorna da me. “I meno giovani ricorderanno la canzone dei Formula Tre, parole e musica di Mogol e Battisti. Si sentiva il bisogno della Brigate dell’Amore, impegnate, per il bene di tutti, a combattere l’odio e gli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia il 01/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gennaro Scala il 31/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro in oggetto è una riflessione “metapolitica” sulla geo-politica, ovvero va oltre le questioni specifiche di cui tale disciplina si occupa per interrogarsi sui “perché”, sulle questioni di fondo da cui poi derivano le questioni tanto geo-politiche che politiche tout court.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si fa un gran parlare di umanità e di umanitarismo, in questa tarda modernità. Si parla di emergenze umanitarie, di interventi umanitari, perfino di guerre umanitarie. Ma cosa c’è dietro questo utilizzo ideologico del concetto di umanità? Secondo il filosofo e giurista tedesco Carl Schmitt... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 26/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist il 26/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 21/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Archiviata, dopo le rettifiche del caso, la vicenda della scuola romana, che, sul proprio sito internet, ha messo improvvidamente in evidenza di avere una sua sede composta da allievi solo di “ceto medio alto e di figli dell’alta borghesia”, con un altro plesso frequentato da “alunni... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 21/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro è il tempo dei diseredati. Padri che non vogliono più essere padri, figli che non sono tali e rifiutano di diventare padri. Si è interrotta la catena di trasmissione. La terza guerra “mentale” ha prodotto una generazione di diseredati. Eredità dissipate dai padri, rigettate dai... continua a leggere