La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cosa vorrà mai dire Mantieni il bacio, questo titolo ermetico dell’ultimo best seller di Massimo Recalcati, guru ufficiale de la Repubblica, che allega il sacro testo in edicola? Allude a Barthes, al suo adorato Lacan o a chissà quali saperi esoterici? E invece no, lo psicanalista dem... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davanti a un malato gravissimo, il medico può fare due cose: tentare la cura estrema o gettare la spugna. Molto dipende dall’atteggiamento del paziente stesso: se ha deciso di lasciarsi andare, non c’è più nulla da fare; bisognerà che il posto del medico venga preso dal prete. Se il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 31/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza dubbio interessante e stimolante “Da Eleusi a Firenze”, il testo di Nicola Bizzi che ci espone una particolare prospettiva sulle religioni misteriche dell’antica Ellade, con tutti gli annessi mitologici del caso. Un po’ sulla falsariga di quanto già riportato da autori come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Talvolta, presi dalla polemica nei confronti dell’argentino più famoso, Jorge Mario Bergoglio, ci capita di affermare che la nazione sudamericana ha dato all’umanità solo tre grandi: il calciatore Maradona, Carlos Gardel, mitico ballerino di tango e Jorge Luis Borges, il poeta e scrittore... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ indizio più sicuro di sopraggiunta vecchiaia è il fastidio per i cambiamenti, unito ad un’ostinata incomprensione delle novità. In controtendenza rispetto ai tempi, che prescrivono giovinezza perpetua e amore incondizionato per il nuovo, ci confessiamo vecchi, anacronistici, privi della... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 27/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli statisti si distinguono dai politici e dai semplici politicanti perché hanno in mente un progetto di lungo periodo e si impegnano con perseveranza a realizzarlo. Vladimir Putin può piacere o no, ma certamente fa parte della ristretta cerchia degli statisti. Non solo per la sua capacità di... continua a leggere
Scritto da: Martino Nicoletti
il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Kathmandu: città incantata e miraggioEsistono luoghi che si predispongono per loro natura a essere descritti secondo un ordine possibile, in cui gli elementi che compongono questa stessa disposizione si lasciano afferrare, osservare e collocare secondo una mappa percepibile e comprensibile.... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nulla meglio di un radicale e impietoso dualismo, che separa con dolore e che separando mostra senza veli le piaghe della realtà. Nulla, meglio dell’atto di separazione, contribuisce a chiarire la scena e a forzare anche i più pavidi a schierarsi: o di qua, o di là. Quando il mondo è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono stato quattordici giorni in Iran. Ho visto Teheran, Shiraz, Yazd, Isfahad, Kashan. Ho riportato la visione di un grande paese, che si sente forte e sopratutto che sa di avere una tradizione e sembra riposare in essa. Poche cose colpiscono profondamente come la gentilezza, la curiosità, la... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 24/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una giornalista ora in pensione, passata dalla redazione del ‘Manifesto’ a quella di un grande quotidiano ‘borghese’ del Nord-Ovest, tempo fa, ha scritto che lo spettacolo delle ragazze in costume che baciano e offrono fiori al vincitore di una tappa ciclistica è qualcosa di indecente,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 22/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri in un articolo pubblicato sulla Verità Claudio Risé ha spiegato quali sono i codici ideologici che generano il Forteto e Bibbiano. Una questione ben più complessa delle responsabilità politiche del PD e che comunque riguarda una costellazione di pensiero prodotta da una griglia... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'anarchico libertario (di cui la biopolitica - che è l'Impolitico per eccellenza - è l'espressione più coerente), volendo distruggere/decostruire ogni forma di potere, si oppone al tempo stesso ad ogni forma di contropotere, di modo che il sistema di potere vigente (ossia quello neoliberale),... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sarebbe un enorme lavoro intellettuale da fare relativo al bilancio storico del precedente movimento socialista, che non è affatto fallimentare, basti pensare alle lotte di liberazione anti-coloniali e allo stato sociale del dopoguerra, tuttavia esso è incorso una serie di errori politici e... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok Non esistono spiegazioni razionali né alla nostra presenza sulla terra, né alla morte. La ricerca scientifica è nobile cosa, ma quando travalica il suo ambito specifico diventa una cattiva teologia. Il marxismo voleva essere un metodo di... continua a leggere
Scritto da: Michele Ragno
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando parliamo di “religione” a proposito di Wallace e Wittgenstein, parliamo di una risposta a un problema filosofico. Anzi, al quesito filosofico par excellence, "qual è il senso della vita, del mondo? Quale strana ragione si nasconde dietro il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 18/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eric R. Dodds nel suo capolavoro “I greci e l’irrazionale” ci informa che era credenza comune presso gli antichi che le Erinni, le profonde forze della giustizia che operavano nella psiche, agissero da intermediarie di un equilibrio cosmico di cui Zeus era il sommo Ministro e le Moire, le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i molti danni che la diffusione della cultura marxista ha provocato nelle società occidentali c’è anche la semplificazione arbitraria delle due categorie degli sfruttatori e degli sfruttati: alla prima appartengono tutti i proprietari dei mezzi di produzione, alla seconda... continua a leggere