La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 11/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Venerdì il CENSIS, Centro studi investimenti sociali (smettiamola di parlare per sigle e ridiamo alle cose il loro nome) ha pubblicato l’annuale Rapporto sulla situazione sociale del nostro Paese. Uno studio, ricchissimo di spunti, che tutti i giornali hanno ripreso, ma in modo più... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 08/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Sfogliamo al bar il giornale di oggi, 3 dicembre 2019, e peschiamo, fra le tante, tre notizie di cronaca minore: due di ambito locale e una di portata nazionale; tre notizie che ben riflettono il clima sociale e culturale che caratterizza questi nostri tempi. Primo episodio. Una scuola... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Danilo Breschi
          
          il 08/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
           Tecnica, ragione e fede. Siamo giunti ad un’epoca in cui la potenza tecnologica fanatizza l’uomo, mentre la religione, segnatamente qui ci riferiamo a quella cristiana... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 06/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        I cambiamenti che la tecnica imprime al mondo in cui viviamo sono così rapidi che non facciamo in tempo a renderci conto di quale sia tutta la loro effettiva portata; mentre stiamo incominciando a metabolizzarne uno, ne sopraggiunge un secondo, poi un terzo, un quarto, ciascuno dei quali provoca... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 06/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Puntuale come il primo freddo invernale, è arrivata la statistica internazionale dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sugli adolescenti. L’esito non è una sorpresa: in Italia diminuisce progressivamente la capacità dei giovani di leggere, capire un testo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 01/12/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Stiamo vivendo lo sfacelo della civiltà moderna, ne siamo sia i testimoni che le vittime. E lo sfacelo non è stato, come per tutte le altre civiltà, il prodotto di processi degenerativi che hanno sopraffatto i dinamismi virtuosi da cui esse erano nate e si erano sviluppate; al contrario, è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 30/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 28/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        L’eterosessualità è pericolosa. Questo è il titolo di un articolo pubblicato dal quotidiano madrileno El Paìs, corrispettivo iberico di Repubblica – espressioni della post borghesia urbana moderna e progressista – per celebrare la recente giornata internazionale contro la violenza sulle... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 28/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nel 1959 Elémire Zolla, personaggio outsider difficilmente inquadrabile in qualche scuola di pensiero, scrisse il suo libro più famoso: Eclissi dell’intellettuale. L’intellettuale è una figura proteiforme, sfuggente, omnicomprensiva, ed è difficile darne una definizione. Per restringere... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 24/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        “Il dominio americano del mondo è un fenomeno negativo, derivante non da un eccesso di energia, ma da un deficit di resistenza “Così scrisse Oswald Spengler nel Tramonto dell’Occidente. Per Carlo Marx, in America il credito ha sostituito il Credo. Trionfo della distruzione creativa e del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 13/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Chi scrive queste note sa pochissimo di teologia. E’ un credente cresciuto nel cattolicesimo, che, pur tra mille dubbi alimentati da un mondo incomprensibile, aspira ad essere un operaio nella vigna del Signore. In questo spirito, accettò con pazienza il disarmante “buona sera” con cui... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 10/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        È per caso l’odio che tiene in piedi le civiltà, che le alimenta, le sostiene e dà loro la forza morale e i mezzi materiali per affermarsi, per sconfiggere le minacce, per superare gli ostacoli? È la tesi, originale ma, a ben guardare, niente affatto peregrina, del celebre storico francese... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 10/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Io credo che l’Occidente stia perdendo la testa. In Italia si vuole proibire l’odio, adesso, negli Stati Uniti, anche l’amore. Il lettore sarà forse al corrente della vicenda di Steve Easterbrook, amministratore delegato di McDonald’s, costretto alle dimissioni per avere una relazione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 08/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Sanno che cosa possiamo pensare, con quali parole dobbiamo esprimerci, conoscono il Bene e combattono il Male. Sono i forzati del progresso, vivono in una nuvola rosa di buoni sentimenti, tolleranza, giustizia, accoglienza. Crociati laici dell’Amore con la lettera maiuscola, avversari... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 07/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il ministro dell'Istruzione Fioramonti annuncia che dal prossimo anno tutte le scuole pubbliche dedicheranno 33 ore all’anno, quasi un’ora a settimana, a studiare i problemi legati al cambiamento climatico. Inoltre il tema dello sviluppo sostenibile verrà trattato trasversalmente ad altre... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 06/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        I luoghi in cui viviamo sono parte essenziale del nostro essere: senza di essi, il nostro esistere sarebbe impensabile e, comunque, sarebbe insensato. Questa è la tragedia della modernità: avere ingabbiato miliardi di uomini all’interno di non luoghi dove non c’è essere, quindi non c’è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
          
          il 06/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
            La necessità di dare una risposta alla decadenza dell’Europa impone a ogni tipo di contro-cultura di setacciare tutte le possibilità date dalla storia, dalla geografia e dal pensiero europei, per dare forma a nuove idee, nuove soluzioni, o come meglio si dice, “nuove sintesi” di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 06/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Scienza e morale hanno una relazione biunivoca che la prima tende a scavalcare se non a sopprimere. Gli apparati artificiali intelligenti pensano e penseranno più di noi; un giorno proveranno sensazioni analoghe a quelle umane; eppure, non si tratta che di meccanismi. E’ urgente restituire... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 03/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Probabilmente nel resto d’Italia non ne è arrivata neppure un’eco, e anche nel Veneto, dove il fatto è accaduto, non se n’è parlato molto, complici, come al solito, i mass media di regime: così solleciti a dare e ingigantire le notizie quando sono gradite alla sinistra, e così restii,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luigi Copertino
          
          il 01/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Pur abitando a pochi chilometri da Montesilvano, lo scrivente, purtroppo, non ha auto notizia del convegno organizzato dall’associazione a/simmetrie di  Alberto Bagnai durante il quale il pubblico presente ha potuto godere di un magistrale intervento di Carlo Galli, noto docente di filosofia... continua a leggere