La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Raciti
il 15/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una fotografia del 1929 ha la faccia che si addice a un filosofo d’acciaio. Sguardo severo verso l’infinito e oltre, mento sporgente, fronte spaziosa e cranio pelato. Pare pronto a gettarsi nella mischia per un incontro di boxe. Prima di diventare il pensatore faustiano del Tramonto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ovunque nel nostro pezzetto di mondo si moltiplicano fatti che attestano l’esistenza e la portata di un attacco epocale contro la civiltà ereditata; si diffonde un furioso multiculturalismo deciso a polverizzare quel che resta dell’Europa di sempre. E’ in auge una vera e propria religione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il multiculturalismo è l’alfa e l’omega della democrazia occidentale del secolo XXI, l’unico volto possibile della postmodernità secondo i suoi banditori. Strana democrazia quella che proscrive le opinioni in base ai criteri del momento, enfatizza qualsiasi identità particolare ma nega... continua a leggere
Scritto da: Loris Falconi
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la nostra società, nel volgere di una manciata di anni, è giunta al punto di farsi dettare la legge morale e il codice penale dalla signora Cirinnà, allora vuol dire che c’è davvero qualcosa che non funziona, in essa, a livello profondo; molto più profondo di quel che non si potesse... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 10/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Già immagino uno stuolo di critici, o presunti tali, che soltanto leggendo il titolo inorridiscono e leggono l’articolo scuotendo la testa e considerando me, e tutti quelli come me, dei bifolchi ignoranti e volgari che non comprendono la bellezza dell’arte... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato scorso ho partecipato al Sum, la manifestazione che ogni anno l’Associazione Gianroberto Casaleggio dedica al fondatore, insieme a Grillo, del Movimento 5Stelle. L’intera manifestazione ruotava intorno all’”innovazione”, soprattutto tecnologica, da cui ci si attende un futuro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il denaro fa la felicità? Di certo averne non dispiace neanche ai santi. Tuttavia, ben più importanti sono altri elementi, i fattori familiari, morali, comunitari, il mondo che ci circonda, a cui il sistema psicologico edonista, impregnato di soggettivismo, nega rilievo. Il risultato è che... continua a leggere
Scritto da: Costanza Miriano
il 27/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La violenta, irrazionale, unanime levata di scudi contro il World Congress Family è stata davvero inspiegabile. Si può non condividere una manifestazione, ma basta non andarci. È facile. A me non è mai venuto in mente di farmi venire una crisi isterica per i gay pride, e neanche perché la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 27/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’appuntamento è noto. Dal 29 al 31 marzo si terrà a Verona il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie. Vi parteciperanno le rappresentanze di una trentina di Paesi e molte realtà associative italiane, impegnate a difesa della famiglia. Ma chi sono i promotori dell’iniziativa, che tanto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Succede sempre più spesso, ed è tipico delle fasi storiche di estrema confusione e di estrema decadenza. La gran parte delle persone non è disposta ad ascoltare una voce fuori dal coro, a prendere in esame la possibilità, anche solo in via d'ipotesi, che le cose stiano in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La felicità è la grande promessa mancata della modernità, attraversata dalle grandi narrazioni del progresso, della libertà e della felicità. L’utopia dei Lumi ha avuto esiti catastrofici, trasformandosi ben presto nello scatenamento della materia, che ha rovesciato la visione della vita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus, (del 1922) la sua ontologia, fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, fatto e mondo. Un oggetto è, per il filosofo ebreo tedesco, una “cosa”, ossia una entità... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 19/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Un Paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per soldi, perché le risorse mancano, o i costi sono eccessivi. Un Paese che demolisce l'istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere" (Italo Calvino)Beh, nell'immaginifico dell'alienazione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A dieci anni dalla morte di Michael Jackson, un film in uscita mette a soqquadro la memoria della pop star e getta lunghe ombre di pedofilia sulla sua controversa figura. Due ex-adolescenti lo accusano di abusi sessuali e il mondo nuovamente si divide tra i suoi perduranti fan e i suoi... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 17/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’etimologia della parola “nichilismo” è chiara, poiché deriva dalla parola latina “nihil “, che significa appunto nulla. Tuttavia dissertare sul nichilismo in senso filosofico è complicato, poiché si tratta del tema più discusso della filosofia attuale e quindi le interpretazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Søren Kierkegaard lo aveva visto e compreso al volo (cos’è che non aveva capito, questo gigante riservato e modesto che visse ingabbiato, semi-ignorato e semi-preso sul serio nella sua cittaduzza, Copenaghen, dove amava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo ha sempre avvertito il fascino dell’ignoto; e l’ignoto collocato nello spazio ha sempre sollecitato la sua curiosità, evocando l’immagine di vaste regioni e meravigliosi paesaggi esotici che attendono di essere scoperti e di rivelare i loro tesori. Dall’Odissea... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Grazie a Dio, l’8 marzo è passato. La giornata internazionale della donna è trascorsa in Italia tra manifestazioni, l’odore pervasivo delle mimose e i consueti pistolotti virtuosi della politica, in cui destra e sinistra gareggiano per intestarsi l’avanzata femminile e pronunciare... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 09/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto... continua a leggere