La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 25/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Non ci avremmo creduto se la notizia non provenisse da uno studioso del prestigio di Roberto De Mattei. Un docente universitario svedese, Magnus Soderlund, ha dichiarato, nel corso di un seguito programma televisivo, che il consumo di carne umana sarebbe una buona soluzione, una proposta... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
          
          il 25/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        L’immagine dell’uomo tipica della società nata dalla rivoluzione industriale, è assai più simile a quella di un esemplare di un gregge che non fa nulla di diverso dai suoi simili, che si muove o sosta all’unisono con essi, sotto lo sguardo vigile del cane pastore, il cui atteggiamento... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luigi Tedeschi
          
          il 22/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il gender, non rappresenta né la dissoluzione della natura umana, né l’avvento di un’era post – umana, ma solo l’esito nichilistico di una modernità al crepuscolo, che nel suo processo dissolutorio, giunge a distruggere anche sé stessa.   L’ideologia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 15/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Considerazioni inattuali. Nel calderone dei fulminei mutamenti di massa dell’epoca nostra, che rendono irriconoscibile la società, tramontano idee, modi di vivere, valori. Una delle vittime della modernità trionfante è l’onore. “La mia anima a Dio, la mia vita al re, il mio cuore alla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luciano Lanna
          
          il 15/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nel Novecento le fasi espansive e di crescita della società italiane sono sempre state accompagnate in parallelo da una riforma dei processi d’istruzione e da un avanzamento del sistema informativo. È stato così negli anno Trenta come negli anni Sessanta, quando il nostro paese ha conosciuto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabio Falchi
          
          il 15/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Secondo la visione politicamente corretta del mondo chi odia deve essere censurato, quasi che censurare chi odia non equivalesse ad odiare chi odia ma ad amarlo. Amare chi ci odia non è infatti che l'equivalente del precetto cristiano che impone di porgere l'altra guancia chi a chi schiaffeggia,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gianni Petrosillo
          
          il 15/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Bisogna invadere la Svezia e occorre farlo subito. La Svezia non è più il posto delle fragole ma è il regno dei necrofili, la patria dei senza genere dove gli asterischi impediscono agli uomini di essere uomini, alle donne di essere donne e a tutti di essere umani. Dove domina... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flores Tovo
          
          il 13/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        C’è una frase che da tempo viene continuamente citata nel mondo più o meno colto, e che è ormai consunta da quanto è stata usata, che ci racconta che solo “la bellezza salverà il mondo”. Essa è stata pronunciata dal principe Myskin,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Johnatan Cook
          
          il 13/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il liberalismo, come la maggior parte delle ideologie, ha un lato positivo. Il suo rispetto per l’individuo e le sue libertà, il suo interesse nel coltivare la creatività umana e la sua promozione dei valori universali e dei diritti umani, rispetto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 08/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Estate, esterno giorno. In uno spiazzo oltre una curva della strada panoramica per Cavalese due lenzuola e una coperta pietosa proteggono il corpo di un uomo. La bicicletta spezzata a pochi metri svela il mistero di quella morte recentissima. Gli automobilisti infastiditi dalla coda creata dalla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 03/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Matteo Simonetti
          
          il 30/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Mi è capitato tra le mani, e lo ho comprato anche per il piccolo prezzo di tre euro, un libretto scritto da Zygmunt Bauman ed edito da Laterza. Il testo, il cui titolo è “Oltre le nazioni. L’Europa tra sovranità e solidarietà”, presenta in forma autonoma le integrazioni che lo stesso... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 30/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Una delle più grandi sorgenti di sapienza filosofica si trova nella frequentazione e nell’osservazione dei bambini. Il bambino è l’uomo allo stato originario; e anche se per mille vie, le più sottili e impensate, riceve l’influenza del mondo adulto, sin dai primi mesi, anzi, sin dalle... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 30/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il mito di Leda e l’amplesso magico col Nume – Luca Valentini“Noi fummo i Gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”. Strane associazioni di idee si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Umberto Camillo Iacoviello
          
          il 29/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
          Nel Manifesto del Partito Comunista Marx ed Engels scrivono che ‹‹Le idee dominanti di un’epoca, sono state in ogni momento, soltanto le idee della classe dominante››. L’odierna classe dominante impone il pensiero unico politicamente corretto, progressista e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 28/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nell’agosto del 1819, due secoli fa, nasceva Herman Melville, lo scrittore americano autore di Moby Dick, del racconto Bartleby lo scrivano e dell’incompiuto Billy Budd, allegoria della legge degli uomini. I temi affrontati da Melville sono molteplici e attengono tutti ai fondamenti della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Thierry Baudet
          
          il 26/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Per un attimo, poco prima dell’epilogo di Serotonina (La Nave di Teseo), l’ultimo romanzo di Michel Houellebecq, un raggio di speranza sembra illuminare il protagonista. Per un breve momento sembra recuperare la sua sete di vita. Dopo aver passato anni a vivacchiare senza scopo,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 25/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Da quando il mito del benessere è entrato nelle nostre case e ha stravolto il nostro modo di vivere, proiettandoci interamente verso noi stessi, verso le cose da possedere e non più verso Dio da adorare, abbiamo incominciato a perdere la guerra: esito scontato, dal momento che ci siamo perfino... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo D’Arpini 
          
          il 23/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flores Tovo
          
          il 23/08/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una... continua a leggere