Eutanasie
Scritto da: Andrea Zhok il 05/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Andrea Zhok il 05/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Annalisa Terranova il 05/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basterebbe un semplice e abusato motto, “finché c’è vita c’è speranza”, a commentare la tetra e sconcertante notizia della morte di Noa Pothoven, 17 anni, che ha ricevuto in Olanda il permesso di andarsene da questo mondo con il suicidio assistito. Basterebbe sempre quel semplice motto... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin il 04/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questi giorni, il filosofo e politologo russo Aleksandr Dugin è in Italia, impegnato nelle attività dell'Università d'Estate, che lo condurrà nelle principali città del nostro Paese per approfondire e discutere le molte sfaccettature del suo pensiero.Venerdì 7 giugno, alle 17.30, sarà a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 02/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Antonello Cresti il 02/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bennato e Venditti sotto accusa. Qualche settimana fa le bacheche dei social si sono improvvisamente riempite di accuse ed epiteti ingiuriosi ai danni dei due cantautori italiani Edoardo Bennato e Antonello Venditti, “rei” il primo di aver pubblicato un suo selfie in compagnia di Matteo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 02/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Storia reazionaria del calcio" è l'ultima fatica editoriale, realizzata con Giancarlo Padovan, del giornalista e scrittore, che si "dimette" dal ruolo di tifosoReduce da un salone del libro di Torino piuttosto movimentato, per polemiche che liquida alla spiccia come «ridicole», Massimo, con... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 31/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Gli orizzonti della tecnologia avanzata del XXI° secolo potrebbero condurre alla trasformazione antropologica dell’essere umano. Le prospettive del transumanesimo si evolvono fino ad inaugurare una nuova era, quella del post - umanesimo. Tuttavia transumanesimo e post - umanesimo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 31/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è grossa, ma dubitiamo che interessi le masse distratte o i pensosi opinionisti in rianimazione post elettorale. Netflix, la grande casa di produzione televisiva e cinematografica, sollecitata da un’associazione di attori, ha minacciato la Georgia di ritirare i suoi investimenti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia (Mt, 6, 33), dice Gesù a quelli che lo vogliono seguire. Ma come si fa a cercare il regno di Dio, se si ha l’anima appesantita e offuscata da un groviglio di passioni disordinate, di cattivi pensieri, e si è tormentati da desideri... continua a leggere
Scritto da: Loris Falconi il 29/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Rinunciare alla spontaneità e all’individualità significa soffocare la vita”.(Erich Fromm, “Fuga dalla Libertà”)Il bombardamento mediatico è continuo, con il consueto tentativo di manipolazione e il sempre efficientissimo auto-condizionamento mentale. Eppure, terminate le elezioni... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray il 24/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il saggista e filosofo Michel Onfray dà alle stampe un libro nel quale costruisce una teoria della dittatura appoggiandosi all’opera di George Orwell. In questo libro afferma che noi siamo entrati In un tipo di società totalitaria che distrugge la libertà, abolisce la verità e nega anche la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono forze oscure e potentissime le quali si sono prefissate l'obiettivo di staccare irreparabilmente gli esseri umani dalle loro radici, di renderli atomi vaganti sulla terra, disancorati, fluidi, omologati e intercambiabili, per poterli sempre più manipolare, sfruttare, asservire. La... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo De Bernardi il 23/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pare che Netflix sia una nuova attrazione per i giovani (e anche per i meno giovani). Ovviamente un passatempo da godersi in solitudine, in quanto la presenza di altre persone potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo detto e ripetuto che la modernità è una malattia, un tumore maligno, e che il mondo moderno, le sue concezioni, i suoi stili di vita, in ciò che hanno di tipicamente moderno e non in ciò che in essi sopravvive, sia pure in forme attenute e travisate, della civiltà precedente, ossia... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi batto per una rinascita delle pratiche ascetiche che tengano vivi i nostri sensi nelle terre devastate dallo show, in mezzo a informazioni schiaccianti, a consigli infiniti, alla diagnosi intensiva, alla gestione terapeutica, all’invasione di consiglieri, alle cure terminali, alla velocità... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 15/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tira una sempre più brutta aria, per il diritto di vivere e pensare liberamente – e volendo, di poter sbagliare. A far specie é che in quel variegato esercito della salvezza che ogni due per tre vorrebbe difenderci da opinioni odiose e aberranti troviamo anche le associazioni gay, che invece... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 15/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’amica, Silvia Notargiacomo, che opera in tutt’altro settore, quello musicale, che almeno oggi, fra rapper e trap, non si distingue per profondità, mi ha segnalato una riflessione del cardinale Gianfranco Ravasi, che nell’ultimo concistoro è stato a un soffio dal diventare Papa,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 14/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è entrato nel terzo millennio con una sola idea chiave, fluida e ossessiva, globale e inafferrabile: la modernità liquida. Vent’anni fa, alla fine dello scorso millennio, un sociologo venuto dall’est, Zygmunt Bauman, pubblicò il suo saggio Modernità liquida, tradotto nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parafrasando Jean Renoir, potremmo dire che stiamo vivendo nel tempo della grande evasione; anche se filosofi, sociologi, psicologi e psicanalisti ci dicono e ci ripetono che la nostra vita è qui e ora, e frotte di psicoterapeuti, di maestri spirituali, di esperti di Yoga e di meditazione... continua a leggere