La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 19/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ci sarebbe un enorme lavoro intellettuale da fare relativo al bilancio storico del precedente movimento socialista, che non è affatto fallimentare, basti pensare alle lotte di liberazione anti-coloniali e allo stato sociale del dopoguerra, tuttavia esso è incorso una serie di errori politici e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 19/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok Non esistono spiegazioni razionali né alla nostra presenza sulla terra, né alla morte. La ricerca scientifica è nobile cosa, ma quando travalica il suo ambito specifico diventa una cattiva teologia. Il marxismo voleva essere un metodo di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michele Ragno
          
          il 19/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Quando parliamo di “religione” a proposito di Wallace e Wittgenstein, parliamo di una risposta a un problema filosofico. Anzi, al quesito filosofico par excellence, "qual è il senso della vita, del mondo? Quale strana ragione si nasconde dietro il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 18/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Franz
          
          il 18/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Eric R. Dodds nel suo capolavoro “I greci e l’irrazionale” ci informa che era credenza comune presso gli antichi che le Erinni, le profonde forze della giustizia che operavano nella psiche, agissero da intermediarie di un equilibrio cosmico di cui Zeus era il sommo Ministro e le Moire, le... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 18/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Tra i molti danni che la diffusione della cultura marxista ha provocato nelle società occidentali c’è anche la semplificazione arbitraria delle due categorie degli sfruttatori e degli sfruttati: alla prima appartengono tutti i proprietari dei mezzi di produzione, alla seconda... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 16/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 15/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Gli esiti delle prove Invalsi (l’ente di valutazione del sistema scolastico), ora estese anche all’ultimo anno degli istituti superiori, ci hanno consegnato un’immagine disastrosa della Scuola italiana: uno studente su tre non comprende un testo, in Matematica le difficoltà interessano il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 14/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok (I parte)Quello di Andrea Zhok è, come egli stesso scrive, non più di un esercizio di pensiero, il provare a pensare a cosa possa significare oggi socialismo, “un punto di partenza, da lasciarsi successivamente alle spalle”. E non può essere... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 12/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Se Il Capitalismo Moderno è l’opera più imponente di Sombart e Gli Ebrei e la vita economica quella che ha procurato maggiori problemi alla fama postuma del professore di Ersleben, Il Borghese è la più suggestiva. Le due opere maggiori non possono essere comprese l’una senza il supporto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 11/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Spirito del capitalismo. Il Capitalismo Moderno fu pubblicato nel 1902 ed è forse l’unico tentativo di leggere lo sviluppo storico dell’economia in modo sistematico, seguito in parte solo dalla scuola francese della “longue durée” (Fernand Braudel, Annales) e più di recente dal... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 11/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Di Remigio
          
          il 08/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        A Bibbiano, ma in precedenza al ‘Forteto’ vicino Firenze e poi in provincia di Modena, i bambini sono stati strappati ai loro genitori tramite accuse infamanti in particolare nei confronti dei padri e, dopo un lavaggio del cervello perché si rassegnassero al trauma, ma anche senza che si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 03/07/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        "La patria moderna dev’essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, come chi ci volesse dare per patria l’Europa. La propria nazione, coi suoi confini segnati dalla natura, è la società che ci conviene. E conchiudo che senza amor nazionale... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 28/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Probabilmente aveva ragione Søren Kierkegaard quando, all’astrusa complessità dei grandi sistemi speculativi, come quello hegeliano, opponeva la modestia di fare briciole di filosofia, ovvero una filosofia in briciole. Aveva compreso più degli altri il grande male della modernità:... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 28/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Parte I. Metafisica del capitalismo.Werner Sombart (1863-1941) è stato il maggiore sociologo del suo tempo, per decenni professore ordinario a Berlino. Fu l’inventore della parola capitalismo nel significato che ancora attribuiamo al termine, riportò lo studio di Marx al centro della cultura... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flores Tovo
          
          il 24/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Heidegger, nel suo ormai celeberrimo saggio “La questione della tecnica”, ritiene che l’essenza della tecnica non sia tecnica: infatti egli scrive che “La tecnica non si identifica con l’essenza della tecnica” (1). Che cosa significa “essenza” in questo caso? La... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 24/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Uno dei dogmi fondamentali del politically correct, anzi, diciamo pure la chiave di volta dell’intero pensiero politicamente corretto, è la netta ed evidente distinzione fra chi è più forte e chi è più debole; con l’immediato corollario, altrettanto evidente, sulla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 24/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La nostra società ha un sacco di problemi reali. Altri li ha inventati o enfatizzati per tornaconti, campagne ideologiche o interessi economici. La novità rispetto al passato è che una volta non c’erano tante persone interessate a ottenere denaro, potere e influenza attraverso i guai degli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Umberto Bianchi
          
          il 24/06/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere