La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarebbe lunghissimo l'elenco dei cattivi maestri che hanno diseducato le ultime tre o quattro generazioni di europei, e sarà motivo di stupore e d'incredulità per i posteri capire come mai costoro abbiano trovato non solo il favore del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sanità statunitense ha dato il via libera all’uso dell’esketamina, un nuovo farmaco antidepressivo ad azione rapida destinato per ora ai soggetti che non rispondono a nessun trattamento. Il mondo sanitario afferma che l’uscita del prodotto della Janssen Pharmaceutica, del gruppo Johnson... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quarant’anni fa, di questi tempi, finiva la storia, finiva la modernità e cessava di battere il novecento, come l’avevamo conosciuto fino allora. Il nome che indicava questo congedo o questo collasso, diventò presto virale: postmodernità. Si intitolava La condizione postmoderna il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dramma dell’uomo moderno consiste in una progressiva erosione del senso del mondo, del suo mondo. Ciò ha a che fare, sul piano filosofico, con almeno due svolte: la svolta matematizzante di Galilei e Cartesio e la svolta antimetafisica di Kant. Le due svolte sono correlate: una volta... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/03/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma quando finirà la dittatura del politicamente corretto? Passano gli anni, cambiano i governi, insorgono i popoli. Ma da Hollywood a Sanremo, dalla tv ai premi letterari, dai fatti di cronaca alla storia adattata al presente, la dominazione prosegue incurante della vita, della verità e della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura può essere definita come “l’insieme dei valori che determinano le frontiere di un gruppo umano” (Serge Latouche). Si costruisce dunque con riferimento allo statuto di limite: ogni civiltà si è caratterizzata per i limiti che si è assegnata. Tutte,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 28/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Perché il mondo potesse incontrare il mondo” Come in treno nei tratti di gallerie: il fresco, poi di colpo la luce accesa e buio, luce, buio e luce di nuovo, e subito buio luce e via, buio: nemmeno il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa in tempo a battergli le mani, che ecco, è già sparito, dissolto, è andato altrove, non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Gran Bretagna è in corso un accanito dibattito. Non si tratta della Brexit né della monarchia, ma qualcosa di infinitamente più serio: l’opportunità o meno di abbattere le statue di Winston Churchill e Lord Nelson. Con l’ingenuità di chi abita l’estrema periferia dell’impero,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gira e rigira, il problema filosofico essenziale è sempre lo stesso: visto perfettamente da Socrate, poi obliato, a lunghi intervalli, per duemila anni, e rivisto nuovamente da Kierkegaard, con altrettanta e perfino maggiore chiarezza e lucidità: la verità... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Franco Cassano è un sociologo importante, la cui formazione filosofica è testimoniata dagli esordi come docente di filosofia del diritto. Il suo Pensiero Meridiano, scritto alla metà degli anni 90, è un’opera di notevole rilievo. Le sue successive prestazioni di pensatore, tuttavia, non... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 18/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il punto debole del messaggio di Papa Francesco al mondo, qual è il motivo principale per cui suscita grande dissenso? Corrado Augias su la Repubblica, rispondendo a un lettore che aveva visto il suo dialogo televisivo con me, notava che nel mio ultimo libro avrei eretto “un coerente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sistema di intrattenimento è il veicolo privilegiato per far passare i messaggi voluti dall’oligarchia dominante. Il recente festival della canzone di Sanremo ne è la dimostrazione. Almeno tre obiettivi conseguiti in un colpo: sdoganare il genere musicale Trap, sotto i riflettori dopo la... continua a leggere
Scritto da: Simöne Gall
il 16/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’8 gennaio 2016, il giorno del suo sessantanovesimo compleanno, David Bowie pubblicava il suo venticinquesimo album da studio, l’ultimo di sempre, Blackstar. Due giorni dopo, il mondo si svegliava con la notizia della sua morte. Inaspettata, per quanto gli indizi di un suo stato di salute... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo nell’era del sospetto, o, se si preferisce, nell’era del post-sospetto, vale a dire del sospetto relativo al sospetto; alla quale seguirà, senza dubbio, un’era del post-post-sospetto, cioè del sospetto relativo al sospetto del sospetto; e così via. Sì, perché uno dei tratti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è poco da fare, ci sono due sole due categorie di persone, come dice un nostro caro amico: quelli che sanno di aver ricevuto il mondo in usufrutto, e che sanno di doverlo consegnare alle generazioni che verranno; e quelli che vogliono averlo in proprietà, e che, pur di non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una brevissima formula le ragioni per cui la civiltà moderna non è una vera civiltà, ma una anti-civiltà, anzi, per meglio dire, una non-civiltà, potremmo dire così: perché non ha un centro, né una gerarchia di valori, né una rete organica di relazioni fra i... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/02/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il neo borghese progressista, libertario e, si perdoni l’ossimoro, moderatamente radicale, vive a una sola dimensione, l’eterno presente di cui parlava un curioso filosofo marxista di origine russa che operò per decenni al servizio riservato della Francia, Aléxandre Kojéve. Il paradosso... continua a leggere