La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Matteo Simonetti
il 30/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi è capitato tra le mani, e lo ho comprato anche per il piccolo prezzo di tre euro, un libretto scritto da Zygmunt Bauman ed edito da Laterza. Il testo, il cui titolo è “Oltre le nazioni. L’Europa tra sovranità e solidarietà”, presenta in forma autonoma le integrazioni che lo stesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle più grandi sorgenti di sapienza filosofica si trova nella frequentazione e nell’osservazione dei bambini. Il bambino è l’uomo allo stato originario; e anche se per mille vie, le più sottili e impensate, riceve l’influenza del mondo adulto, sin dai primi mesi, anzi, sin dalle... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mito di Leda e l’amplesso magico col Nume – Luca Valentini“Noi fummo i Gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”. Strane associazioni di idee si... continua a leggere
Scritto da: Umberto Camillo Iacoviello
il 29/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Manifesto del Partito Comunista Marx ed Engels scrivono che ‹‹Le idee dominanti di un’epoca, sono state in ogni momento, soltanto le idee della classe dominante››. L’odierna classe dominante impone il pensiero unico politicamente corretto, progressista e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’agosto del 1819, due secoli fa, nasceva Herman Melville, lo scrittore americano autore di Moby Dick, del racconto Bartleby lo scrivano e dell’incompiuto Billy Budd, allegoria della legge degli uomini. I temi affrontati da Melville sono molteplici e attengono tutti ai fondamenti della... continua a leggere
Scritto da: Thierry Baudet
il 26/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per un attimo, poco prima dell’epilogo di Serotonina (La Nave di Teseo), l’ultimo romanzo di Michel Houellebecq, un raggio di speranza sembra illuminare il protagonista. Per un breve momento sembra recuperare la sua sete di vita. Dopo aver passato anni a vivacchiare senza scopo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando il mito del benessere è entrato nelle nostre case e ha stravolto il nostro modo di vivere, proiettandoci interamente verso noi stessi, verso le cose da possedere e non più verso Dio da adorare, abbiamo incominciato a perdere la guerra: esito scontato, dal momento che ci siamo perfino... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 23/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 23/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il santo, la banda, gli spari, l’illuminazione. In estate i paesi festeggiano il loro compleanno, la festa patronale. Le concentrano nell’arco estivo per farle coincidere col ritorno in patria degli emigrati. Ci torno anch’io. Ma mi aggiro tra luminarie e bancarelle come uno straniero in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il neo primo ministro neo zelandese Jacinda Ardern, una donna di 38 anni, ha affermato che il benessere collettivo ma anche individuale non dipende né dal Pil né dalla produttività né dalla crescita economica. Ci voleva un politico neo zelandese per scoprire l’acqua calda e cioè che non è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jorge Mario Bergoglio, vulgo Francesco, classe 1936, nato a Buenos Aires, professione papa, è stato ufficialmente cooptato nello stato maggiore dell’internazionale globalista. Ne è prova l’intervista al quotidiano La Stampa, “sdraiata” quanto basta per far comprendere la vicinanza con i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 09/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 07/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giorgio Agamben è un intellettuale di punta della sinistra neoliberale, certo colto e non privo di talento. Tuttavia, anche Agamben (contro il quale Losurdo non esitò a scagliare i suoi strali) nella sostanza si muove, sia pure in modo originale, nel solco tracciato dal pensiero... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 06/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cosa vorrà mai dire Mantieni il bacio, questo titolo ermetico dell’ultimo best seller di Massimo Recalcati, guru ufficiale de la Repubblica, che allega il sacro testo in edicola? Allude a Barthes, al suo adorato Lacan o a chissà quali saperi esoterici? E invece no, lo psicanalista dem... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davanti a un malato gravissimo, il medico può fare due cose: tentare la cura estrema o gettare la spugna. Molto dipende dall’atteggiamento del paziente stesso: se ha deciso di lasciarsi andare, non c’è più nulla da fare; bisognerà che il posto del medico venga preso dal prete. Se il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 31/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza dubbio interessante e stimolante “Da Eleusi a Firenze”, il testo di Nicola Bizzi che ci espone una particolare prospettiva sulle religioni misteriche dell’antica Ellade, con tutti gli annessi mitologici del caso. Un po’ sulla falsariga di quanto già riportato da autori come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Talvolta, presi dalla polemica nei confronti dell’argentino più famoso, Jorge Mario Bergoglio, ci capita di affermare che la nazione sudamericana ha dato all’umanità solo tre grandi: il calciatore Maradona, Carlos Gardel, mitico ballerino di tango e Jorge Luis Borges, il poeta e scrittore... continua a leggere