La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 01/11/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Internet è la rivoluzione più importante della storia umana da secoli, superiore all’ invenzione della macchina a vapore, del motore a scoppio, delle scoperte relative all’elettricità. In questi giorni la grande rete compie 30 anni. Figlia delle ricerche dell’esercito americano e del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alain de Benoist
          
          il 31/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Vorrei provare a mostrare inizialmente in che cosa la nozione di profitto si distingue da quella di beneficio ed in seguito in che cosa l’ideologia del profitto si ordina ad un modello antropologico che si potrebbe definire come l’uomo della civilizzazione del profitto.Beneficio e profitto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 30/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        E’ difficile immaginare il futuro, all’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 29/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Sono frustrati, incattiviti, pieni di rabbia e di risentimento: delle mine vaganti pronte a esplodere, non si sa quando, perché dipende dalla loro capacità d’immagazzinare frustrazione in silenzio, ingoiando una vita amara, vuota, desolante, ridotta a un deserto affettivo, intellettuale,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 23/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Marx si occupava di classi sociali ma Marx leggeva il mondo del 1850. Oggi abbiamo interiorizzato il fatto che dentro ogni società il pensiero dominante è quello delle classi dominanti, ma le classi dominanti sono anche una super-classe che trascende, in Occidente, le singole nazioni. C’è un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 23/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ci sono delle verità talmente semplici ed evidenti che ci si chiede, da un lato, come sia possibile non vederle, non capirle e non farne tesoro per tutta la vita; dall’altro, ci si chiede da dove venga quel senso di imbarazzo, quasi di vergogna, allorché, vedendole e iniziando a comprenderle,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 23/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Matteo Renzi, nel recente duello televisivo con l’altro Matteo, il leghista Salvini, ha pronunciato una frase che lo situa nella categoria dei nemici, non in quella degli avversari. Secondo il Buffalmacco fiorentino, “tutti devono mandare i figli all’asilo nido, anche coloro che non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Di Remigio
          
          il 22/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         Educazione e istruzione, da sempre necessarie per lo sviluppo della libera personalità, sembrano essere diventate opposte e incompatibili da quando i pedagogisti pretendono che l’insegnante non debba istruire gli allievi tenendo lezioni e verificandone lo studio, ma debba... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 22/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Si dice che solo i paracarri restano sempre fermi al loro posto, sul ciglio della strada, per dire che è normale, per un essere umano, evolvere, e quindi anche mutare la propria visione del reale e il proprio atteggiamento pratico nei confronti della vita. D’altra parte, se si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 22/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Dov'è il pensiero che può rimettere in moto la storia, un pensiero che possa dare coscienza critica di quel che accade e prospettare la possibilità di modificarli? Un pensiero profetico, religioso, esistenziale.Non possiamo considerare eterni e intoccabili questo capitalismo, questa... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 22/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Sul Corriere del 15.10 Antonio Scurati, Premio Strega di quest’anno, affronta il problema della denatalità in Italia: nella classifica del tasso di fertilità, 1,3 per donna, siamo il penultimo Paese al mondo, al 192° posto, seguiti solo dal Giappone. Di conseguenza siamo, proprio come il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 22/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        In un mondo globalizzato ed omogeneizzato gli spaghetti continuano a conservare un valore identitario. Nel bene e nel male. Simbolo di qualità gastronomica e perfino di coesione nazionale da una parte, dall’altra la pastasciutta viene a volte  abbinata all’idea di un’Italia malavitosa.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 12/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        I genitori, le maestre e quanti lavorano nel campo dell’educazione si sono accorti che i bambini dell’ultima generazione sono meno autonomi di quelli  di qualche anno fa: sono passivi, incerti, privi di senso pratico e inclini ad aspettare le soluzioni dall’esterno, allorché si trovano... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giuseppe Culicchia
          
          il 12/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ricordo brevemente: Knut Hamsun, Premio Nobel per la Letteratura, pubblicò sul più importante quotidiano norvegese un necrologio per la morte di Adolf Hitler. Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura, si iscrisse al Partito Nazionale Fascista dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 12/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Da un bell’articolo di Silvia Truzzi sul Fatto (10.10) apprendiamo che in Italia il 7% dei diplomati conclude il ciclo di studi “con un livello di competenze così basso che è come se non avessero mai messo piede in classe”. Ma le cose non vanno meglio, anzi peggio, per gli adulti, da una... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 10/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Fabio ha poco più di vent’anni. Frequenta con mediocri risultati l’università, è figlio unico e appartiene a una buona famiglia. I genitori stravedono per lui, e sperano il massimo. Esentato dalle incombenze materiali, sempre accontentato in tutto, aborre la fatica e il lavoro fisico,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 10/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        L’egoismo è sempre esistito, è un sentimento umano originario e fondamentale. Non è un carattere specifico della modernità, ma un marchio perenne dei figli di Eva, anche se talune dinamiche specifiche della modernità tendono a esaltarlo e a cronicizzarlo in una misura tale da rendere... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
          
          il 08/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il pensiero  dell’età moderna sì è progressivamente focalizzato sullo scopo di dominare il mondo. Questo scopo è, per sua natura, progressivo ed illimitato poiché, ovviamente, è impossibile piegare totalmente la natura alla propria volontà, per quando progredite siano le tecniche... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 02/10/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La Verità, spiace dirlo in questa sede, non l’ha fondata Maurizio Belpietro tre anni fa ma Parmenide venticinque secoli fa. Prima di Cristo, prima di Socrate, prima di tutti. Sono andato nella redazione antica de La Verità a Elea, poi ribattezzata Velia e infine Ascea. Con Parmenide erano in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabio Pagano
          
          il 29/09/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere