Il liberalismo come malattia etica
Scritto da: Andrea Zhok il 28/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Andrea Zhok il 28/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Matteo Luca Andriola il 28/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un caso che in tutto l'Occidente l'industria culturale sia in mano alla sinistra liberal? Un caso che Nick Spencer - me lo faceva notare Dario Janese -, sceneggiatore di "Sam Wilson: Captain America" (l'ex spalla del Capitan America classico, cioè Falcon, afroamericano, che ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 26/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’animalismo è la malattia infantile dell’ecologismo. La deputata di Forza Italia Michela Vittoria Brambilla ha depositato un progetto di legge perché la macellazione rituale di mucche e agnelli tipica della “Festa islamica del Sacrificio”, Eid Al Adha, che si è celebrata proprio in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una ben strana pretesa, quella degli uomini moderni: vivono sprofondati nella menzogna e dicono che la verità non esiste. Ma per vedere la verità, bisogna vivere nella luce: altrimenti è chiaro che non si vedrà nulla. La verità è la luce che illumina la vita. Non diciamo che sia sempre... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 22/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opinione abbastanza diffusa che, per svolgere una riflessione appropriata sulla questione del relativismo contemporaneo, sia necessario essenzialmente determinare cosa si intenda per verità. Questo, però, a nostro avviso, significa già porsi in una prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mito del Buon Selvaggio è stato partorito dal cervello bacato dei philosophes del tardo XVIII secolo e fa da ponte tra illuminismo e romanticismo, il che vuol dire che è entrato di diritto fra gli elementi centrali e qualificanti della cultura moderna, in cui si è vittoriosamente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 17/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiara Bordi è una bella ragazza di Tarquinia, provincia di Viterbo; ha diciassette anni, l’aria simpatica e intelligente, lunghi capelli castani e un fisico svelto e asciutto, da modella. Cinque anni... continua a leggere
Scritto da: Federica Francesconi il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 27/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 23/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Estate,la stagione del caldo e delle ferie. Soprattutto delle tanto desiderate vacanze. Carlo Goldoni, nella seconda metà del Settecento, mise in scena Le smanie per la villeggiatura, la prima di tre commedie con al centro il tema dell’estate, del trasferimento... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé il 16/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giampiero Marano il 08/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se al pensiero debole post-modernista egemone in Occidente nel tardo Novecento va imputata, tralignamento non meno grave della trahison denunciata da Benda negli anni Venti, la totale genuflessione davanti al nichilismo dell’economia e della tecnica, il necessario movimento di riequilibrio non si... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio il 07/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto ciò che è accaduto nella scuola pubblica italiana negli ultimi vent’anni non va inteso come un complesso di iniziative pedagogiche, magari sbagliate, ma proposte, o imposte, al fine di migliorare. Le numerose iniziative dei diversi... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità