La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Checché ne dica Hegel con le sue elucubrazioni e le sue fumisterie sulla fine dell’arte bella, l’arte brutta è un controsenso, perché l’arte è l’espressione del sentimento del bello, che è innato e costituisce uno dei pochi punti di riferimento certi e sicuri in... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più che allarmante, devastante la fotografia scattata dal nono libro bianco sulle droghe, presentato in occasione della giornata internazionale contro il Narcotraffico e promosso dalla Società della Ragione Onlus, insieme ad altre importanti associazioni: in soli due anni l’uso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anima bella, forse, è rimasta sconcertata dall’aggressività, dall’isolenza, dalla vera e propria cattiveria con cui il presidente francese Emmanuel Macron, e con lui tutto il suo staff, si sono, recentemente, scagliati contro le decisioni del governo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha inizio con Petrarca, il poeta che scala le montagne (il monte Ventoso) senza sapere perché, l’inutile viaggiare dell’uomo moderno. Si dirà: per curiosità, per il piacere di provare emozioni. Vero, tutto vero; solo che la curiositas, senza la... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo più volte sostenuto che la civiltà moderna è, nella sua essenza, demoniaca, e tale affermazione sarà senza dubbio apparsa eccessiva a tutte le anime belle che vorrebbero tenere il piede in due scarpe, sentirsi moderne ma anche critiche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 19/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Su Youtube si assiste a un fenomeno curioso, interessante e anche vagamente inquietante. Un certo Gab Loter, nome chiaramente di fantasia, che preferisce restare nell’anonimato (si sa solo che ha una trentina d’anni), ha la stessa, identica, voce, lo stesso timbro, le stesse lente cadenze,... continua a leggere
Scritto da: Luca Martis
il 11/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Iacoviello
il 10/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marco Scarinci
il 09/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritengo opportuno iniziare a gettare un po’ di luce sul tema della possessione nell’Induismo, nell’attesa di scrivere un articolo più esteso a riguardo in futuro dopo aver approfondito meglio la letteratura sull’argomento. Infatti, come tantrika e praticante... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso
il 06/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavazza
il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contemporaneo uomo europeo, pur leggendoti attraverso il limitato prisma della tua versione italiana, temo e credo di averti ben intuito in tutta la tua grigia tenebra. Ti parlo sapendo che non mi ascolti e se mi ascoltassi non mi intenderesti, e se tu mi intendessi mi derideresti. Nondimeno in... continua a leggere
Scritto da: Joe H. Lester
il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’anno il ricco programma mi ha quasi fatto desiderare essere al Festival di Cannes. E tenete presente che andare a Cannes non è mai stata una delle mie principali aspirazioni, preferisco Venezia. Eppure titoli come Shoplifter (Manbiki kazoku) del giapponese Kore’eda, BlacKkKlansman di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un ricatto mostruoso pesa sull’Europa, dal 1945 a oggi; e continuerà a pesare, fino a quando gli europei, e i tedeschi per primi, non saranno capaci di riconoscere e respingere le false premesse ideologiche e morali sulle quali esso si basa. Il ricatto è questo:... continua a leggere
Scritto da: Nicola Berti e Luca Siniscalco
il 25/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eduard Limonov. Un nome che divide l’opinione pubblica italiana da quando il suo recente viaggio nel Belpaese, possibile grazie alla lungimiranza dell’editore Sandro Teti, suo amico dall’inizio degli anni ’90, gli ha permesso di presentare la sua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anno di grazia 1943: ombre sempre più scure si addensano sull’Europa, stretta nella morsa della Seconda guerra mondiale: i sovietici da oriente, gli angloamericani dal Nordafrica e, l’anno dopo, dall’Inghilterra, si preparano a sferrare il colpo decisivo contro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho incontrato il Quinto Stato. E’ accaduto stamattina, sul presto, nel mio quartiere. In meno di mezz’ora e nel raggio di poche decine di metri, ho verificato l’esistenza del Quinto Stato. E’ qui, l’ho incontrato e perfino toccato. Conosciamo l’antica divisione della società in tre... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Utopia letteraria, oppure vero manuale di costruzione del politico? Tra questi due poli si è spesso mossa la critica all’opera più graffiante e incisiva di Platone, considerando volta a volta questo testo capitale come un’esercitazione retorica, oppure una prova ontologica, o... continua a leggere