La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Valentini
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “Il religioso e il discepolo in magia cercano tutti due la conoscenza del mondo divino, il primo passivamente mettendo in pratica i precetti religiosi,  il secondo attivamente tentando di forzare la natura umana  ad... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Enrico Galoppini
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Quest’articolo, potenzialmente, potrebbe essere il primo e l’ultimo che scrivo per questa nuova testata informativa alla quale m’è stato chiesto di collaborare. E, perché no, l’ultimo mio articolo in senso assoluto, dopo più di quindici anni di febbrile produzione nella quale ho... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Di Remigio
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
             Nel dicembre 2016 Toni Negri ha pubblicato un testo di una precedente conferenza, dal titolo enigmatico ‘Pour en finir avec la souveraineté?’, in italiano ‘Per finirla con la sovranità?’[1]. Il discorso di Negri, povero di conoscenza storica... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; non più come atto dellaconoscenza, ma come riflessione sulla conoscenza; non più come ricerca di ciò che è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Parolin
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Certa brutta gente gestisce il Sistema esistente dando prova di essere super impegnata a perfezionarlo, ma il popolo non si accorge che è proprio essa a far defluire dalle sue tasche fiumi di denaro verso l’alto in modo ignobile, e che tutto il formicolare dei gestori non porta acqua... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Oltre le vittime che lasciano per terra, il crimine più terribile dei fanatici dell’Islam lo compiono in cielo: il loro peccato mortale, la loro bestemmia satanica, è far coincidere la morte e Dio. Per loro, chiunque vive va ucciso nel nome di Dio: gli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Martino Mora
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
                                                                              Il “buonista”, l’'immigrazionista, non ama l'immigrato. Non ama l'immigrato concreto, il singolo immigrato. Non ama l’immigrato... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Danilo Arona
          
          il 22/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Nell’estate del 1969 si restava in città. All’epoca reputato troppo giovane per andarmene via da solo, ma già troppo in là con l’età per accompagnare i miei in vacanza sulla riviera ligure, preferivo la città vuota alla folla di spiaggia. Si restava in città con altri... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Cecilia Pignataro
          
          il 22/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Giuseppe Culicchia con il nuovo libro  Giuseppe Culicchia è uno dei pochi scrittori italiani che gode in ugual maniera del consenso dei lettori e della critica. Maurizio Pistilli, in La giovane narrativa italiana, gli attribuisce il merito di aver raccolto con De... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Silvia Valerio
          
          il 21/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Poche ore fa, alla squisita Sophie Marceau, dal sorriso lungo e dagli occhi di giada luminosi e astuti, sono giustamente girate le scatole, si è giustamente ribellata e ha invitato all’autonomia quelle migliaia di francesi che si arrovellavano da mesi intorno alla sua vera o presunta storia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 20/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Non ce ne siamo resi conto, anzi, semmai abbiamo creduto di essere molto furbi: che bello, le macchine facevano sempre più cose in vece nostra, ci sollevavano dalla fatica, prima quella manuale, poi perfino quella di pensare… e alla fine hanno cominciato a fare ogni cosa, a... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 20/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Alasdair Mc Intyre, scozzese di stirpe gaelica, impropriamente considerato pensatore comunitarista, è al contrario un grande filosofo morale, capace di riportare Aristotele e Tommaso d’Aquino al centro della riflessione postmoderna. La sua opera principale, che uscì con notevole clamore nel... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Adriano Segatori
          
          il 19/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        L’uniformità sessuale rappresenta oggi il più sconcertante tentativo di manipolazione dell’essere umano mai tentato nella storia. Promossa grazie all’imponente contributo economico e politico delle più potenti lobby dell’Occidente, questa vera e propria “mutazione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
          
          il 17/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Accade periodicamente che qualche fatto di cronaca scateni l’”opinione pubblica” in interminabili dibattiti su temi aporetici come quello sulle definizioni di “vita” e di “morte”, che sono sempre incrostate dalle morchie del concetto di “vita-degna-di-essere-vissuta”,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 17/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Signora mia, mancano i valori, non c’è più morale! Quante volte ascoltiamo questa frase, pronunciata con tono lamentoso, sospiro finale e scuotendo la testa come il buon signor Veneranda del mitico Bertoldo, il grande giornale satirico di un’Italia migliore. L’affermazione, per quanto... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Borgognone
          
          il 16/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        L’antifascismo militante e terrorismo.     Come il regime del politically correct strumentalizza le minoranze globaliste L’Unione europea, con le sue politiche improntate alla socializzazione conformistica di massa, tende a rimuovere le culture tradizionali dei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Annalisa Terranova
          
          il 16/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Annanda Coomaraswamy è considerato un illustre orientalista e un interessante storico dell’arte. In realtà era molto di più: i suoi scritti lo rendono a pieno titolo rappresentante di quella philosophia perennis che rimanda a un nucleo sapienziale antico e immutabile, capace di irradiarsi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Di Remigio
          
          il 14/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
               1. Ciò che resta della scuola pubblica è uno dei risultati del programma di trasformazione sociale perseguito con lungimirante tenacia e studiata lentezza dalle oligarchie liberali anglosassoni: a partire dagli anni '80, esse hanno riavviato la guerra fredda... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Borrè
          
          il 13/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        È opinione diffusa che la crisi della famiglia costituisca un fenomeno relativamente recente, apparso  con l'avvento della società dei consumi e accelerato dall'introduzione di istituti giuridici come il divorzio che consentono la serialità dell'esperienza matrimoniale, che ne avrebbero ... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gilad Atzmon
          
          il 12/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Non sono l’unico musicista la cui carriera cercano di distruggere. Anche Roger Waters è ora soggetto ad una vile campagna diffamatoria dei sionisti. Un documentario, “Wish You Were not Here” di Ian Halperin, sta per debuttare sugli schermi di tutti gli shtetl del mondo. Il trailer... continua a leggere