La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è stato un tempo, specialmente fra le due guerre mondiali, e poi, ancora per qualche anno, anche dopo la Seconda, in cui il nome di Arnold Zweig era assai ben conosciuto fra i lettori di tutto il mondo come uno dei più rappresentativi della letteratura tedesca. In particolare, il suo La... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il rapporto, il legame ed insieme, per lo effetto, il senso che tiene le dimensioni dello Spirito, della Vita e del Mondo, racchiuse nelle parole di cui al titolo della presente riflessione? Se è vero, come ho sempre sostenuto nei miei libri, che l’etimologia, la semantica e la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estate si avvicina minacciosamente. “La vecchiaia inizia quando l’estate invece che una promessa di felicità diventa una preoccupazione” ho scritto nel mio libro Il ribelle dalla A alla Z. Per me, quando ero ragazzo, l’estate e il mare hanno sempre coniugato la parola... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 10/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi giorni fa, ad Alessandria, è stata tirata a terra l’insegna dell’ex cinema Moderno in Piazzetta della Lega. Evento prepotentemente simbolico che conclude una falcidia iniziata con il cinema Corso, proseguita con l’Ambra e il Galleria. E il Moderno che diverrà un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 10/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un’età come la nostra, dominata da pauperismo spirituale e da fermenti disparati di “seconda religiosità”, come ebbe a definirli Spengler, misticismo ed esoterismo sono argomento di d’interesse e di fraintendimento. Purtroppo, gli studiosi seri di queste Vie sono davvero... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 09/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 08/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Allo stato attuale delle cose non si può fare a meno di molte sovrastrutture demenziali (governi, banche, assicurazioni, carceri, eserciti, tribunali, partiti, sindacati, borse valori …). Esse servono per scongiurare il caos totale e limitarlo ad un valore più contenuto. L’ordine, perciò,... continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 08/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da un paio di settimane un libro sta sconvolgendo la fauste certezze di Parigi. Régis Debray, che dopo aver combattuto con il Che è diventato uno degli intellettuali più corrosivi del continente da noi tradotto a singhiozzo, a causa, chissà, di triti pregiudizi ha spiegato, usando una parola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono passati solo pochi giorni, e già i mass media hanno spento i riflettori sul rogo di Centocelle, nel quale hanno perso la vita due bambine di quattro e otto anni, e una ragazza di venti, tutte e tre di etnia rom. La ragione di questo rapido silenzio, di questo repentino... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 07/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ci vuole più Europa!” vs “Bisogna uscire dall’Europa!”. Come se questo misterioso lemma, Europa, animato da un indubbio potere magico – in termini di voti e poltrone, perlomeno – coincidesse con le istituzioni sovranazionali che hanno preteso di ereditarne la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 02/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Psicologi, psicanalisti e psichiatri sono, ahinoi, tra le categorie professionali che più hanno aiutato le dittature a consolidarsi, basti pensare al loro fondamentale contributo nel regime sovietico a classificare come pazzi o alienati sociali tutti quei dissidenti e avversari del partito e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un errore pensare che la ricerca della verità sia una cosa che riguarda solo poche persone, cioè i filosofi di professione, mentre la gran parte degli esseri umani ha cose più concrete e più importanti da sbrigare, come sbarcare il lunario, mantenere una famiglia,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una parola inattuale Tra i termini che godono di cattiva stampa nella riflessione etica e politica contemporanea vi è certamente il termine “identità”. Espressioni come “rigurgiti identitari”, “politiche identitarie” o lo stesso termine “identitarismo”... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio - Silvia Valerio
il 01/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando le ho chiesto di trovare una sua alter ego letteraria, Anna mi ha rimandata alla protagonista femminile del romanzo ‘Gli incendiati’ di Antonio Moresco. E non posso non dare ragione a questa ragazza di fuoco con cui ho l’immensa fortuna di condividere la vita e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il punto debole di quanti vedono avanzare la marea fangosa del relativismo; vedono che essa si sta configurando, ogni giorno di più, come una forma di dittatura del politicamente corretto; e vedono che esso, a sua volta, porta all'instaurazione del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema dell’avanzata inarrestabile della tecnica appassiona molti. Tra loro, filosofi di grande cultura, come Umberto Galimberti, con il suo denso Psiche e Techne. Da ultimo è sceso in campo il grande vecchio della filosofia italiana, Emanuele Severino. All’alba dei suoi 88 anni, il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 23/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni generazione ha a che fare con una sua forma di resistenza. Resistere allo stato delle cose, resistere dall’essere esclusi dalle decisioni, resistere per dare al mondo una propria... continua a leggere
Scritto da: Angelo Tonelli - Luca Valentini
il 23/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo seguito l’inizio di uno seminario di studi del noto filologo ligure Angelo Tonelli, incentrato sull’interpretazione psicanalitica e sapienziale dei miti e delle divinità arcaiche – particolarmente quelle della civiltà greco – romana – del filosofo americano James Hillman, di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Figliuzzi
il 18/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente, se fosse stato più acuto lo spirito profetico di San Malachia, volto a scrutare nei tempi a venire i tratti dei romani pontefici, ognuno indicato con un enigmatico motto allegorico da decifrare, si sarebbe trovato anche, magari, De Minctione... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone
il 16/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha ancora senso interrogarsi sul ruolo dell’etica in una società retta dall’utilitarismo, che confonde l’eccellenza personale con la ‘redditività’ e il comportamento giusto con quello vantaggioso? E perché c’è bisogno della morale? Sono domande a cui cerca di rispondere, col suo... continua a leggere