L’eroico furore della Conoscenza
Scritto da: Daniele Laganà il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Daniele Laganà il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Manfredi Aureo Dal Piombo il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"...lo sviluppo di ogni manifestazione implica necessariamente un allontanamento sempre maggiore dal principio da cui essa procede."(Renè Guènon - dal testo)Il presente saggio di Guènon, a distanza di quasi un secolo dalla sua apparizione (1927), costituisce ancora oggi una delle più lucide... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è ricorrenza, celebrazione, anniversario, data che sfugga ormai al Grande Fratello. La Rete implacabilmente sorveglia i 365 giorni dell’anno riempiendo ogni casella del calendario... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1944 Georges Bernanos, il tormentato scrittore cattolico (il suo capolavoro è il Diario di un curato di campagna) pubblica una furibonda raccolta di invettive contro la società industriale. Vista la data, è dir poco definirlo profetico fin dal titolo: “La France contre le... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bene e il male sono forse due princìpi che si confrontano alla pari e in cui una volta prevale l’uno e un’altra sopravanza l’altro come in una danza tra il bianco e il nero? Se così fosse, la realtà conterrebbe una varietà di “grigi” di tonalità comprese tra il bene puro... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Conte il 17/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nuovo saggio di Michel Onfray, "Décadence", il declino inevitabile di una società assediata dall’islam radicale e dal proprio nichilismo Michel Onfray è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è di quelle che riempiono giornali e televisioni, almeno nel giorno in cui viene diffusa: seicento professori universitari firmano un appello in difesa della lingua italiana, che i loro allievi, futura classe dirigente della nazione, non conoscono quasi... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vicenda della scuola pubblica italiana va inserita nella vicenda della repubblica: l'Italia è uno Stato non ancora emancipato dalla sconfitta nella seconda guerra mondiale, dunque a sovranità più o meno strettamente limitata dalle potenze vincitrici,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Il Cielo copre, la Terra sostiene" L'ultimo libro pubblicato da Renè Guènon nel 1946 rappresenta un piccolo capolavoro di studi comparativi di dottrine tradizionali , riassunto di una vita dedicata ad illuminare l'Occidente sulla metafisica... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi si stupisce che la scuola dia sempre meno una formazione culturale deve sapere che questo è considerato desiderabile nella società che si va realizzando. Ed è ovvio che non lo si possa dire chiaramente. continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Com’è possibile che i moderni, pur procedendo, retrocedano? È presto detto: l’uomo moderno prega di meno, mangia e si diverte di più, usa di più il raziocinio nelle questioni tecnico-scientifiche e si sente un adulto non più bisognoso dei tutori... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è qualcosa di tragicamente esatto nella storia di Fabio Di Lello, che decide di farsi vendetta da solo uccidendo il ragazzo che gli aveva ammazzato la moglie passando con il rosso e falciandola. Una sorta di ricomposizione geometrica del dolore,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini il 04/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Annalisa Terranova il 04/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
4 Febbraio 2017 - 08:30 continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 03/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’Etica di Aristotele la medietà è sinonimo di virtù: l’eccesso costituisce un errore e... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 03/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Ogni forma che vedi possiede il suo archetipo nel mondo divino, al di là dello spazio; se la forma perisce, che importa, poichè il suo modello celeste è indistruttibile. Ogni bella forma che hai visto, ogni parola profonda che hai inteso - non essere rattristato perchè tutto ciò si perde,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 03/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo uno studio frutto dell’indagine di 180 ricercatori, in Italia diminuisce per la prima volta l’aspettativa di vita che attualmente è di 78 anni per gli uomini e di 82 e spiccioli per le donne. Io sono da sempre convinto che la generazione che è nata intorno agli anni Sessanta... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Panza il 02/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità