La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Foa
          
          il 12/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Un tema mi affascina da tempo, anche perché è fondamentale per capire le dinamiche della società di oggi, quello dell’ingegneria sociale, nozione oscura ai più, ma che, in estrema sintesi, racchiude le tecniche usate per influenzare non tanto o non solo i media e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano D’Andrea
          
          il 11/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
                            L'educazione è sempre stata anche, forse soprattutto, educazione al dolore. Educazione (anche) al dolore erano l'Iliade o l'Eneide. Ed educazione al dolore erano I ragazzi della via Pal, il libro Cuore, Senza famiglia o La capanna dello Zio Tom.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 10/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
           Dostoevskij, spirito profondamente religioso, di una religiosità travagliata e sofferta, era affascinato dalla figura di Gesù Cristo: essa compare esplicitamente nella leggenda del Grande Inquisitore, all’interno del suo capolavoro, I Fratelli Karamazov, ma è presente, in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Franz
          
          il 08/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “C’è un principio buono che ha creato l’ordine, la luce e l’uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la donna.” Pitagora, VI sec. A.C Come mai tradizioni e scuole di pensiero fra loro distanti nel tempo e nello spazio sono... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Umberto Bianchi
          
          il 07/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Sull’Ermetismo se ne dicono e tante se ne son dette ed altrettante di più se ne diranno. La materia è certamente affascinante e poi, rappresentando l’Ermetismo il risultato di un coacervo di esperienze, ha finito con il dar luogo ad una molteplicità di interpretazioni. Uno dei testi che,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 07/07/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          L’uomo moderno, al di là delle cose che dice, e in cui dichiara di credere, dimostra, con tutto il suo atteggiamento verso la vita e verso se stesso, di non amarsi, anzi, di detestarsi, di disprezzarsi e di odiarsi. Lo dimostra con l’abuso degli alcolici e con l’uso di droghe,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 21/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Breve vocabolarietto delle parole e delle espressioni proibite o sconvenienti da non usare per non incorrere nel rimbrotto sociale o, nei casi più gravi, nella galera. A fianco le dizioni corrette o i dispregiativi utilizzati per innocuizzare le espressioni, in sé normalissime, ma non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 20/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
              Ci sono delle cose che si capiscono solo col tempo, con l’esperienza, non per mezzo dei libri; anzi, a dispetto dei libri. Naturalmente, si tratta di valutazioni personali, quindi con un certo margine di soggettivismo; peraltro, apparteniamo alla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Nicolas Bonnal
          
          il 20/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Ecco!  Vi mostro l’ultimo uomo (Zarathustra). Macron-Soros-Hamon, sono un trio vincente? Niente di meglio che un buon classico per consolarci di vivere nel 2017. Nel Le illusioni del progresso Georges Sorel descrive dei  tempi che andavano più lentamente.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano Mayorca
          
          il 17/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il sacro fluire dei giorni, il passaggio delle ore che scandiscono inesorabili lo scorrere del tempo e sanciscono il patto oscuro con le forze dissolutrici, incarna simbolicamente il lento e costante viaggio verso le regioni ignote. Fin dalla più remota antichità, il quotidiano e incessante... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Di Remigio
          
          il 17/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Benché appaia come un discorso sulla logica e sul linguaggio, il pensiero di Wittgenstein è profondamente nichilista. Il suo presupposto culturale è la logica-matematica sviluppatasi nel corso del 1800, che sostituisce il linguaggio naturale con un sistema di segni... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Franz
          
          il 16/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Dal dopo guerra ad oggi ha avuto inizio tutta una serie di fenomeni ramificati nei più disparati settori della attività umana, dalla cosmesi all’alimentazione, dalla cultura alla sessualità. Come vedremo qui di seguito queste mutazioni negli impianti sociali, nelle amministrazioni, nel... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 15/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Alla società liquida, teorizzata e descritta da Zygmunt Bauman, fa riscontro una nuova forma antropologica: l’uomo fluttuante, che non solo è senza più radici, ma che è incapace di metterle, dove e quando che sia, perché non solamente non sa, ma neppure... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Mazzuoli
          
          il 14/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e avanzato… Comincio celiando perché l’argomento è complesso. Accennerò soltanto ai contorni filosofici del tema, perché il mio scopo è quello di andare dritto alle funzioni della propaganda gender,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 13/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        C’è stato un tempo, specialmente fra le due guerre mondiali, e poi, ancora per qualche anno, anche dopo la Seconda, in cui il nome di Arnold Zweig era assai ben conosciuto fra i lettori di tutto il mondo come uno dei più rappresentativi della letteratura tedesca. In particolare, il suo La... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giandomenico Casalino
          
          il 13/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Qual è il rapporto, il legame ed insieme, per lo effetto, il senso che tiene le dimensioni dello Spirito, della Vita e del Mondo, racchiuse nelle parole di cui al titolo della presente riflessione? Se è vero, come ho sempre sostenuto nei miei libri, che l’etimologia, la semantica e la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 13/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        L’estate si avvicina minacciosamente. “La vecchiaia inizia quando l’estate invece che una promessa di felicità diventa una preoccupazione” ho scritto nel mio libro Il ribelle dalla A alla Z. Per me, quando ero ragazzo, l’estate e il mare hanno sempre coniugato la parola... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Danilo Arona
          
          il 10/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Pochi giorni fa, ad Alessandria, è stata tirata a terra l’insegna dell’ex cinema Moderno in Piazzetta della Lega. Evento prepotentemente simbolico che conclude una falcidia iniziata con il cinema Corso, proseguita con l’Ambra e il Galleria. E il Moderno che diverrà un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Sessa
          
          il 10/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        In un’età come la nostra, dominata da pauperismo spirituale e da fermenti disparati di “seconda religiosità”, come ebbe a definirli Spengler, misticismo ed esoterismo sono argomento di   d’interesse e di fraintendimento. Purtroppo, gli studiosi seri di queste Vie sono davvero... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 09/06/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
         continua a leggere