La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Petrongari
il 19/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla lettura de Il sapore della gloria di Yukio Mishima, credo emerga quella che è la visione delle cose del letterato nipponico. Emerge anche in altri contesti, ma nel romanzo in questione risulta particolareggiata nel senso specifico in cui ne andrò a discutere. Prima, però, esporrò assai... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 11/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…realizzando ciò che sta di là dalla ragione, da te stesso rafforzando il tuo essere, uccidi il nemico, sotto forma di desiderio arduo a vincere” (Bhagavad-gita) Gli ultimi sviluppi degli accadimenti internazionali hanno fatto risuonare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un outlet annuncia un periodo di saldi straordinari; la notte precedente l’inizio della svendita la polizia deve intervenire per sedare le dispute tra gli aspiranti acquirenti, decisi ad assicurarsi le prime posizioni per scegliere i capi migliori. Microsoft o Apple mettono in vendita il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il feticismo delle merci è forse l’aspetto più convincente delle teorie marxiane. Fenomeno tipico dell’economia monetaria, in particolare di quella capitalistica, descrive il primato del valore di scambio dei prodotti sul valore d’uso e ne denuncia il significato simbolico. Le merci non... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La corda più lunga che le masse bovine si sono conquistate e che i potenti hanno dovuto mollare perché impreparati a contrastare gli strattoni targati progresso economico, ha forse fatto ad esse del bene? No, perché il popolo ha usato quelle vittorie per farsi del male e perché,... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un' amica ha scritto il seguente post: "Solo io provo disagio nel vedere bambine prepuberi in pubblicità dove si truccano e si mettono il rossetto in maniera perfetta riprese in semi primi piani con un aspetto che ricorda vagamente quello delle... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 02/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 30/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché c’è tanta ricchezza in giro? Semplice! con lo sfruttamento dell’energia a livello industriale si possono produrre molti beni e, vendendoli, diventare ricchi, cioè disporre di ogni sorta di beni. Per questo motivo i paesi che consumano molta energia sono anche... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 27/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo l'intervento che la scrittrice Susanna Tamaro ha pronunciato il 23 marzo alla Camera, durante l'incontro internazionale su "Maternità al bivio, dalla libera scelta alla surrogata, una sfida mondiale". Ogni cosa nel mondo ha il suo opposto. Il nord e il sud. L’alto e il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Moretti
il 26/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
___________________________________ Nonostante il celebre frammento di Orazio sia reso notorio essenzialmente grazie ai richiami al sensismo, all’atomismo materialista e meccanicista e alla morale epicurea semi atea e semi edonista, proprio in riferimento all’epicureismo, all’aurea... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sente la potenza trascendente nichilista chi vede il permanente affanno degli uomini protrarsi fino alla sopraffazione dell’altro pur di affermare sé; chi vede che anche dopo quelle affermazioni ancora la serenità non sopraggiunge; chi sente che la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jean-Claude Michéa, “I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto”. Il piccolo libro del filosofo francese Jean-Claude Michéa è di quelli che disturbano le nostre abitudini e ci costringono a riconsiderare il nostro modo di vedere il mondo.... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« divum empta cante, divum deo supplicate »( « cantate Lui, il padre degli Dei, supplicate il Dio degli Dei » )( dal Carmen Saliare )Giano (lat. Ianus) viene riconosciuto come Deus Deorum, divinità primigenia della stirpe dei fondatori di Roma (cfr. C. Rutilio, Teoria), è il dio degli... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giunta
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Christopher Lasch (1932-1994) era un conservatore di sinistra. Che fosse un conservatore, non è difficile da dimostrare. Il suo libro più importante, The True and Only Heaven (tradotto da Feltrinelli col... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 22/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famosa Università di Berkeley è frequentata da poco più di 30.000 giovani che hanno circa 60.000 dollari l’anno da spendere, o perché pagano i genitori o perché hanno scelto di indebitarsi fino al collo senza sapere se ne usciranno vivi... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 19/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 16/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Filippini
il 16/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per... continua a leggere
Scritto da: Fabrice Hadjadj
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I due filosofi invitati dal Centro culturale di Milano lunedì 27 febbraio a rispondere alla domanda “La tecnica ha varcato il mondo umano?” sono stati unanimi nel deprecare il fraintendimento di fondo implicito nell’interrogativo che ha fatto da titolo alla serata: l’uomo è... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere