La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Effettivamente, all’inizio fu l’azione: come scrive Goethe nel Faust, come conferma Darwin nell’Origine della specie, il primo apparire è necessariamente un accadere. Qualcosa avviene, qualcosa è gettato sulla scena. L’uomo è esso stesso un evento. E gli antichi Greci,... continua a leggere
Scritto da: Elio Cassiodoro
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La celebre pellicola diretta da Gabriele Muccino Come te nessuno mai del 1999 rappresenta, con ostentato realismo, come, alla fine degli anni Novanta, studenti di scuola... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Là ove la Conoscenza s'unisce al proprio essere, e dove l'Essere conosce sé nella sua immutabile attualità, non si ragiona più dell'uomo. Lo spirito in proporzione al suo profondarsi in tale condizione, si fa identico, non all'uomo individuale, ma all'Uomo universale (al-insàn al-kàmil),... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1950, per riuscire a far vivere in modo decoroso 100 Italiani, occorreva che 70 lavorassero sodo. Gli altri 30 erano bambini in età scolare e vecchi malandati. A quel tempo, la sanità, l’istruzione, il comparto della difesa e della giustizia, il settore bancario e assicurativo,... continua a leggere
Scritto da: Viviana Donato
il 14/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 12/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 12/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1993 era stato Jacques Derrida a domandarsi quanto e in che modo l’Occidente, nonostante la... continua a leggere
Scritto da: Silvia Valerio
il 11/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fabrice Hadjadj
il 11/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…le conoscenze cosmologiche tradizionali racchiuse in questi (…) libri costituiscono una somma che senza dubbio non ha uguali in nessuna lingua:”(Roger Maridort, dalla presentazione)Nella presentazione all’edizione italiana di questa raccolta di articoli e recensioni di Renè Guènon... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modernismo, lo diciamo a quei cattolici che, per caso, se ne fossero dimenticati, o, magari non lo sapessero (parliamo di quelli più giovani, ovviamente, e tenuto conto di quanto sia povera e approssimativa l’istruzione storica e dottrinale che essi ricevono nelle sedi a ciò preposte), è... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ proprio vero, la dimensione dell’irrazionale e dell’insolito che uno credeva di essersi lasciato alle spalle, immerso nella concitazione della vita quotidiana o nella voglia di rilassarsi e lasciar tutto alle spalle, ecco che, quando meno te l’aspetti, rientra da quella finestra... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni immagine ha due prospettive, quella realistica e quella simbolica. Ciò che rappresenta e ciò che sta al di là e a di sopra della rappresentazione. Non tutti se lo ricordano e si fermano alla prima impressione di superficie, soprattutto se suggestiva, eclatante.Come ad esempio quella... continua a leggere
Scritto da: Aldo Vitale
il 03/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 03/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vicenda della scuola... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 02/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 02/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che noi siamo la prima generazione condannata a vivere nell’era post-umana, può darsi che in parecchi non se ne siano neppure accorti, ma è così; e i libri di storia, fra cinquanta o cento anni, non avranno dubbi in proposito (probabilmente mettendo un segno positivo accanto alla... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 01/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca
il 01/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere