Saviano, un intellettuale al servizio del pensiero unico
Scritto da: Diego Fusaro il 10/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il ceto degli intellettuali è oggi in larga parte composto da opinionisti che non credono in... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 10/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ceto degli intellettuali è oggi in larga parte composto da opinionisti che non credono in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a provarne un’altra, ribelle e contraria; e tra l’una e l’altra da un pezzo, nel campo dei miei pensieri,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro amico, tu e gli altri che siete nati venti o trenta anni dopo la conclusione del Concilio Vaticano II, c’è una cosa che dovete sapere, e che può dirvi solo chi appartiene alla generazione precedente la vostra: vi hanno ingannati. O vi stanno ingannando. Oppure ancora:... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so quanti spettatori abbia avuto il nuovo reality della Rai Il Collegio. Non essendo un’esperta di format non so dire quanto di quello che ho visto sia reale o sia invece frutto di una forzatura drammaturgica degli sceneggiatori. Certo che ad assistere alle prestazioni scolastiche di questo... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il catalizzatore è una sostanza che introdotta in un processo chimico lento aumenta la velocità della reazione. Anche la sofferenza è un potente catalizzatore: velocizza la trasformazione dell’uomo vecchio in uomo nuovo. Essa non è dunque un... continua a leggere
Scritto da: Silvia Valerio il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Martino Mora il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi fu un tempo in cui l'antirazzismo era una passione nobile. Era il rifiuto di stigmatizzare qualcuno per il colore della pelle o il popolo di appartenenza. Era... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 03/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel periodo di tempo compreso tra il 21 ed il 25 di Dicembre, il Sole, nel suo moto annuo lungo l’eclittica, viene a trovarsi alla sua minima declinazione nel punto più meridionale dell’orizzonte Est della Terra, che culmina a mezzogiorno alla sua altezza minima (a quell’ora, cioè, è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo il 01/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Annalisa Terranova il 01/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2017 si preannuncia un anno di celebrazioni letterarie stimolanti: accanto al 150esimo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un certo senso, è proprio vero, come certuni affermano, che l’“ideologia gender” non esiste. Ne esiste infatti l’ancor più pericolosa pratica. Quotidiana, alla chetichella, senza tanto scalpore, di tanti “volenterosi... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«… La Filosofia vuole conoscere il contenuto, la realtà dell’Idea divina…» G.W.F. HEGEL È indubbio che l’oggetto della presente riflessione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hai mai visto un incidentato in stato confusionale che cammina avanti e indietro senza sapere dove si trovi e senza capire che cosa stia cercando? Ha semplicemente perso l’orientamento nello spazio e nel tempo. Con la perdita della memoria quell’uomo non ricorda più... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Giansante il 18/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Foa il 18/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Francia diventa reato far propaganda contro l’aborto. Sì, co cosa state pensando, è uno scherzo; un’opinione non può essere reato e non nella République, che difende i valori della Rivoluzione e che si mobilitava contro l’intransigenza e per libertà di espressione, all’indomani... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cittadino europeo di questo inizio del XXI secolo, non meno del cattolico credente e praticante, si trova in una situazione paradossale. Nel giro di pochissime generazioni l’uno e l’altro sono passati dal credersi i fortunati rappresentanti di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Locatelli il 17/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Santità, mi rivolgo a Lei dal basso, dalla mia posizione di peccatore e lontano dall’essere un cristiano da esportazione. Mi rivolgo a Lei, osannato mediaticamente come un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto quello che sta scritto nei libri di storia, dopo il 1945, è falso; qualche timido miglioramento si è incominciato a vedere solo dopo il 1989, cioè dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra fredda. Ma è falso anche... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 12/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
— Poniamo che una minoranza di persone di estrazione sociale elevata ritenga di dover soggiogare delle masse semi animalesche, per impedire loro di farsi del male e di mettere a soqquadro il Sistema; tu, che di mestiere fai il consulente, ce l’avresti una buona... continua a leggere