L'economia alimentare mondiale è anche al centro di problemi ambientali globali
Scritto da: Gianfranco Bologna il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
Gli agricoltori dell'Africa... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
Gli agricoltori dell'Africa... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
Sono circa 18 le amministrazioni comunali e le scuole che hanno aderito alla campagna 'Acqua Buona' che promuove il consumo di acqua di rubinetto nelle mense in sostituzione di quella minerale. Tra le scuole che hanno aderito ci sono anche quelle del Comune di Capannori, che sono... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
Il popolo africano, il 17 gennaio, davanti alla Corte per l'accesso all'acquaLa data è fissata: il 17 gennaio prossimo la Corte d'Appello dello stato africano delBotswana celebrerà la prima... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
A turbare le scelte di consumo alimentare ci pensano le continue emergenze alimentari, come quella che ora vede in primo piano lo 'scandalo diossina'. Ad essere messi a rischio sono sempre e comunque la salute dei consumatori e il reddito dei piccoli produttori onesti. Bisognerà... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 14/01/2011 | Ecologia e Localismo
Se la notizia non fosse uscita sulla BBC, si potrebbe licenziarla con una semplice pernacchia. Invece certe cose, purtroppo, “dobbiamo” prenderle seriamente.Si tratta della "creazione" - questo il termine letterale usato nell'articolo - di un pollo modificato... continua a leggere
Scritto da: Serena Milano il 13/01/2011 | Ecologia e Localismo
Dal centro di Milano sono poco più di 100 km. Poco più di un’ora d’auto per entrare in un altro mondo. Non stiamo parlando semplicemente di montagne (le splendide Alpi Orobiche) e di pastori. Ma di un altro modo di stare al mondo.D’estate in Val Gerola e... continua a leggere
Scritto da: Mario Ponzi* il 13/01/2011 | Ecologia e Localismo
[…] Un miliardo di persone soffrono oggi la fame: si tratta di un triste traguardo per il 2010.È una cifra che spaventa. Anche se bisogna valutarla sempre con molta cautela. Senza dubbio la fame nel mondo continua ad essere uno scandalo, come ripete il Papa. Anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 12/01/2011 | Ecologia e Localismo
Recenti rivelazioni portate alla luce da Wikileaks trattano di tematiche dalle importanti ricadute ambientali e prendono di mira i due rappresentanti più grossi del settore dell’agribusiness: Bayer e Monsanto. Se i dubbi sull’autenticità del famoso sito di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 12/01/2011 | Ecologia e Localismo
Premesse... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini il 12/01/2011 | Ecologia e Localismo
Con il recente scandalo di polli e uova tedesche alla diossina si ripropone ormai un rituale ricorrente e costante circa la sicurezza alimentare ( ricordiamo le mozzarelle campane, le pecore pugliesi, i suini irlandesi, i polli toscani) e che - proprio per queste sue caratteristiche - rischia di... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi il 12/01/2011 | Ecologia e Localismo
Un’intensa campagna pubblicitaria, fintamente imparziale, cerca di indurre da qualche settimana nelle teste dei cittadini l’idea che sia ora di tornare all’energia nucleare. Gli italiani si erano peraltro espressi, in assoluta maggioranza, contro già nel 1987, e... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco il 11/01/2011 | Ecologia e Localismo
Un connubio di tecnologia ed innovazione architettonica rende il Nuovo Rifugio Monte Rosa, struttura turistica montana, campione di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Materiali ecocompatibili, pannelli solari e termodinamici, controllo integrato, massima autonomia per acqua ed... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi il 11/01/2011 | Ecologia e Localismo
Il settore italiano di produzione di macchinari da imballaggio non ha avvertito la crisi. Ma il suo successo si basa sulla pessima abitudine di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 10/01/2011 | Ecologia e Localismo
Necessario intervenire sui tre fattori... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 10/01/2011 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio il 10/01/2011 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Carlo Petrini il 10/01/2011 | Ecologia e Localismo
Tremila tonnellate di mangime tossico sequestrato nella grande Germania. Ma quante altre migliaia saranno sparse per le aziende di allevatori? Questa putrida infezione quanto ha contaminato oltre alle uova anche il latte e la carne bovina? Perché dinanzi ai primi casi di... continua a leggere
Scritto da: Francesca Bellemo il 10/01/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 2011 verranno aperte al pubblico le porte dell’impianto protagonista della più grande catastrofe nucleare della storia. L'Ucraina annuncia che Chernobyl diventerà una meta del turismo di massa, una follia, considerando le precarie condizioni del sarcofago che racchiude il... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda il 09/01/2011 | Ecologia e Localismo
in un incontro nel gennaio 2008, i funzionari commerciali di Stati Uniti e Spagna hanno pianificato come aumentare l’accettazione di alimenti geneticamente modificati in Europa, compreso tramite il gonfiamento dei prezzi sui prodotti di mercato, secondo un’informazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bartolini il 09/01/2011 | Ecologia e Localismo
Il ruolo della politica e della comunicazione di massa continua a leggere