La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Davide Ghilotti
il 29/12/2010 | Ecologia e Localismo
Per le associazioni ecologiste, il piano del governo di cedere le aree boschive pubbliche minaccia il delicato ecosistema, mentre gli introiti saranno trascurabili Vendere le foreste statali per fare cassa. E’ il nuovo piano del ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 28/12/2010 | Ecologia e Localismo
Era il 22 gennaio del 2010, quando Mauro Paroloni, all'epoca assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Brescia, annunciava trionfalmente l'inizio dei lavori di un nuovo lotto per la realizzazione della nuova strada provinciale... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 28/12/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi alleviamo a livello mondiale circa 10 miliardi di bovini che mangiano almeno come 30 miliardi di persone. Dove ci porterà questo sistema? Giuseppe Altieri, Agroecologo e Docente di Fitopatologia, Entomologia e Agricoltura Biologica, propone un piano per la riconversione biologica... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Daniel Tarozzi
il 28/12/2010 | Ecologia e Localismo
Conversazione con Maurizio Pallante Vi riproponiamo l'intervista a Pallante realizzata dal direttore del Cambiamento, Daniel Tarozzi, nel 2008 per Terranauta. Il primo di una serie di articoli nati da una conversazione con Maurizio Pallante, 'padre' della decrescita felice in Italia.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 28/12/2010 | Ecologia e Localismo
A fine novembre, nella totale indifferenza della classe politica italiana, la Commissione europea ha pubblicato un documento dal titolo La Pac verso il 2020: rispondere alle future sfide dell´alimentazione, delle risorse naturali, e del territorio. Pac sta per Politica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 28/12/2010 | Ecologia e Localismo
Un milione di auto elettriche negli Usa, per rilanciare l’industria e ridurre la dipendenza dal petrolio. Barack Obama ha stanziato 2,4 miliardi di dollari, distribuiti a 48 produttori del settore: il più grande investimento mai fatto sulla mobilità ibrida. E chi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 27/12/2010 | Ecologia e Localismo
Acqua pubblica, cibo a chilometro zero, legno certificato, no agli inceneritori. Filippo Schillaci prende in esame quattro obiettivi al centro della gran parte delle battaglie ambientaliste attuali. Obiettivi del tutto condivisibili eppure marginali se confrontati con le autentiche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 27/12/2010 | Ecologia e Localismo
Recentemente sono cresciuti gli allarmi di contaminazione delle acque potabili in alcune zone d’Italia da parte di elementi potenzialmente nocivi, in particolare l’arsenico. Dopo che anche l’Unione Europea è intervenuta, ecco qual è la situazione. Sono ... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 27/12/2010 | Ecologia e Localismo
ENNESIMO ESEMPLARE DI PINO (MARITTIMO) TAGLIATO FRESCO NEL PARCO DI DIANO MARINA (IM) Il pycnogenol (in italiano picnogenolo) è una sostanza bioflavonoide il cui procedimento estrattivo è stato brevettato (pycnogenol ®). A prescindere dal giudizio che possiamo avere di... continua a leggere
Scritto da: Peter Lee
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
C’è la possibilità che le invettive e la prolissità scaturite alla conferenza sul clima di Cancun riflettano una credenza, ampiamente condivisa ma taciuta, che le chance di un’azione coordinata a livello globale per ridurre le emissioni di gas serra siano... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Provate, se avete più di quarant’anni, a far parte di una generazione che si è sempre sentita dire che è fortunata perché ha avuto tutto. Provate ad immaginare, per una volta, che cosa voglia dire davvero avere tutto. O... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Un giorno ricevo una telefonata da una ragazza di Torino, con il tipico accento e l’altrettanto tipica parlantina inarrestabile. Capisco subito che qualcosa cambierà, in meglio, per la nostra piccola esperienza di comuni virtuosi.Silvia Ricci chiede alla nostra... continua a leggere
Scritto da: Raffaella Ponzio
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Un breve viaggio attraverso la simbologia dell’albero di Natale, fra religione, paganesimo e antiche tradizioni alla ricerca delle orgini di una delle feste più celebrate e meno comprese al mondo.Canta una antica e bellissima canzone natalizia, di origini tedesche: “Oh albero,... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
L'ultimo rapporto del Movimento di Difesa del Cittadini rivela che, in molti casi, nei mercati rionali italiani non vengono rispettate le norme in materia di etichettatura. L'informazione più diffusa in etichetta è quella sul prezzo, mentre l’anonimato la fa da padrone... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Facciamo un po’ di chiarezza nell’ingarbugliato caso della Direttiva europea sugli integratori e farmaci naturali. Nel... continua a leggere
Scritto da: Mark Jansen
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Raggiunto l'accordo col governo per la vendita delle foreste, gli analisti industriali prevedono che buona parte di esse potrebbe venire smantellata dalle compagnie energetiche per la produzione di biocarburanti. Gli elettori sono molto legati alle foreste. La notizia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Con ampio e colpevole ritardo, ma adesso l’Agenzia aeronautica e spaziale statunitense pone il problema del consumo eccessivo delle risorse naturali. E in particolare... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Se il mondo sta franando, è perché ha preteso di crescere in modo folle. La grande crisi? E’ quella della crescita. Finisce un ciclo di 250 anni, quello dell’industria. La politica? Si è limitata a servire l’economia della crescita esponenziale. E adesso che... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Dal 1 gennaio 2011 le buste di plastica saranno bandite. Con l'opposizione del ministro Stefania Prestigiacomo al decreto Milleproroghe che voleva posticipare ancora una volta l'eliminazione dei sacchetti al 31 dicembre 2011, l'Italia si allinea alla direttiva comunitaria e sceglie... continua a leggere