La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Franco Libero Manco
il 05/01/2011 | Ecologia e Localismo
Ovvero, come avvelenare giornalmente i nostri animali con la “benedizione” dei veterinari. La dieta ideale per ogni essere vivente è sicuramente quella stabilita dalla natura a seconda la specie di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 05/01/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Ethan A. Huff
il 05/01/2011 | Ecologia e Localismo
Il tasso di consumo di farmaci prescritti ai bambini e ragazzi continua a salire, un nuovo rapporto 2010 del Medco Health Solutions Inc. dice che almeno un quarto di tutti i bambini americani stanno regolarmente prendendo farmaci. E secondo il rapporto, molti di questi farmaci sono stati... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 05/01/2011 | Ecologia e Localismo
E’ un bel gioco, quello degli scacchi: richiede abilità, intelligenza, capacità strategiche, e non consente imbrogli: non ci sono sviste arbitrali, non c’è bisogno di moviola, non c’è spazio per indegne sceneggiate. Vince chi ha giocato... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 04/01/2011 | Ecologia e Localismo
Berlusconi ha annunciato il quarto dei miracoli con i quali, nel giro di pochi giorni, libera dai rifiuti Napoli e la Campania. I precedenti tre sono andati male; la spazzatura non se ne è andata dalle strade, oppure è ricomparsa dopo qualche mese.... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 04/01/2011 | Ecologia e Localismo
Petrolio estratto sempre più in profondità. E poi carbone, gas, sabbie bituminose e nucleare. Nel prossimo decennio sarà guerra aperta tra le superpotenze economiche. E aumenteranno i rischi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Manicardi
il 04/01/2011 | Ecologia e Localismo
Una critica serrata alla civiltà e alla tecnologia, che ha prodotto violenza, sopraffazione e ha distrutto l'ambiente. Abbiamo intervistato Enrico Manicardi, autore del libro Liberi dalla Civiltà ... continua a leggere
Scritto da: Elisa Magrì
il 04/01/2011 | Ecologia e Localismo
Minore disponibilità di acqua e deterioramento della potabilità, alluvioni, ondate di calore. Sono solo alcuni degli effetti delle alterazioni climatiche in corso che minacciano le resistenze organiche dell’uomo e richiedono un’immediata azione responsabile da parte di ... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 03/01/2011 | Ecologia e Localismo
Nella pagina “sogni e incubi” dei redattori de “il Fatto Quotidiano” molti giornalisti esternano brevemente e i più sperano in un paese normale, dove la destra sia destra (legalità, merito, rigore) e la sinistra faccia la sinistra (solidarietà,... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 03/01/2011 | Ecologia e Localismo
Dal 1 gennaio 2011 è entrato ufficialmente in vigore il divieto di commercializzazione dei sacchetti di plastica. Mancano ancora però documenti concreti come decreti attuativi o circolari informative che chiariscano i dettagli di tale entrata in vigore. I promotori della campagna... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/01/2011 | Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto e per tutto dei cicli naturali,... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 03/01/2011 | Ecologia e Localismo
Innumerevoli stalattiti, stalagmiti, fossili e reperti archeologici sono a rischio di esistenza, poiché mancano leggi volte a proteggere questo patrimonio inestimabile. Per colmare il vuoto legislativo, a ottobre le organizzazioni speleologiche europee hanno ideato una petizione con... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 03/01/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo la frenesia dei consumi natalizi e appena prima della corsa ai saldi, la prima settimana di gennaio ci sembra ideale per una riflessione sulla ricerca di metodi e stili di vita incentrati sul buon senso e sullo scambio. Lo swapping, o baratto, da qualche anno si delinea come una delle... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 30/12/2010 | Ecologia e Localismo
A fine novembre, nella totale indifferenza della classe politica italiana, la Commissione europea ha pubblicato un documento dal titolo “La Pac verso il 2020: rispondere alle future sfide dell’alimentazione, delle risorse naturali e del territorio”. Pac sta per Politica... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Macrì - Stefania Mancuso - Giovanna Pinca
il 30/12/2010 | Ecologia e Localismo
Nate in Nebraska ai primi del '900, le case di paglia sono state riscoperte e rilanciate negli Stati Uniti durante gli anni '80 sul filone dell'edilizia ecologica. Anche in Italia c'è chi si occupa di questa tecnica. Per saperne di più abbiamo intervistato gli... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 30/12/2010 | Ecologia e Localismo
Si sente spesso parlare di permacultura, ma in pochi sanno veramente che cosa sia. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare una serie di articoli alla scoperta di questa fondamentale visione del mondo, che è anche alla base del sistema delle città in transizione. ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Daniel Tarozzi
il 30/12/2010 | Ecologia e Localismo
"Lo sviluppo sostenibile è un ossimoro, perché lo sviluppo è di per se insostenibile e la sostenibilità prevede l’abolizione dello sviluppo". Come uscire, dunque, dalla logica della crescita? "La decrescita sta diventando una calamita... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/12/2010 | Ecologia e Localismo
L’Ecologia Profonda (o Ecosofia) è un movimento filosofico e di pensiero, una visione del mondo a sfondo panteista che richiede un profondo rispetto per tutti gli esseri senzienti (e quindi anche gli ecosistemi) e per tutte le relazioni che li collegano fra loro e al mondo cosiddetto... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 29/12/2010 | Ecologia e Localismo
Nel settembre 2008 si svolse in Italia il primo incontro per parlare di città in transizione. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Monteveglio ha fatto da capofila e molte altre città hanno seguito. Ma può essere utile ricordare ora come tutto ebbe inizio.... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Luongo
il 29/12/2010 | Ecologia e Localismo
Volendo riassumere l’interessante percorso della nostra politica energetica nel periodo più recente dell’era di Silvio I, si può osservare quanto le liaisons con noti personaggi del panorama politico internazionale abbiano influito sulle... continua a leggere