La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Pietro Greco
il 07/12/2010 | Ecologia e Localismo
C'è un'evidente correlazione tra la biodiversità e la diffusione delle malattie infettive tra gli uomini. È una correlazione che, in linea di principio, può essere sia positiva che negativa. La perdita di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 06/12/2010 | Ecologia e Localismo
La manovra Tremonti ci aveva già provato, dimezzando i fondi per Parchi e riserve naturali protette. Ora l’obiettivo del Governo è chiaro a tutti, e l’idea di farli passare da 'enti inutili' è stata sostituita con quella di privatizzarli.... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 06/12/2010 | Ecologia e Localismo
Ci si meraviglia che qualcuno possa essere ancora vittima di un animale supposto feroce all’inizio del terzo millennio, ma poi non si perde occasione per gridare allo squalo assassino. Con tutto il rispetto per chi ha perduto la vita in un modo orribile,... continua a leggere
Scritto da: Donatella Pavan
il 06/12/2010 | Ecologia e Localismo
Economisti, sociologi, ecodesigner e comunicatori con Ecologos lanciano la sfida alla sostenibilità dei prodotti. «Quello di cui ci occupiamo - racconta Cinzia Vaccaneo, ricercatrice di Ecologos - è far nascere di nuovi stili di vita,... continua a leggere
Scritto da: Hank Bruce
il 06/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il giardinaggio è un’esperienza sensuale. Succede che quando ci si aggira in un giardino non si può evitare di diventare parte di esso, perché tutti i sensi sono coinvolti. Non... continua a leggere
Scritto da: Marco Petrelli
il 06/12/2010 | Ecologia e Localismo
Todi, un uggioso martedì di fine novembre. Sono in un bar con due amici, uno di loro è in attesa del passaggio per tornare a Perugia. All’arrivo dell’auto scende un signore di mezza età, sicuro di sé, dai modi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 05/12/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre è partita la prima settimana dei negoziati della 16° Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici che sta avendo luogo a Cancun in Messico, assistiamo, ancora una volta, a presentazioni su diversi... continua a leggere
Scritto da: Craig K. Comstock
il 05/12/2010 | Ecologia e Localismo
Esistono delle alternative al consumismo? Alternative che non siano la tetra prospettiva della perdita di lavoro, una prolungata crisi economica o un furtivo aumento delle tasse? Ma cosa è poi, questo consumismo? È la promozione assidua di... continua a leggere
Scritto da: Walter Tortorella*
il 05/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il Rapporto Cittalia 2010 indica una volta di più che senza l’impegno dei cittadini sarà molto difficile per l’Italia ridurre le proprie emissioni di CO2, in linea con la strategia europea 20-20-20 che già ci vede in forte ritardo. Il... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 05/12/2010 | Ecologia e Localismo
Panorami Abusi, confusione urbanistica, devastazioni ambientali. Vi fanno schifo gli ammassi ammorbanti di case abusive di Triscina e Marinella che assediano Selinunte? Niente paura. Un paio di ritocchi col computer e potete far tornare la costa vergine e bella come ai tempi in cui... continua a leggere
Scritto da: Massimo Zaratin*
il 03/12/2010 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 03/12/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre da un lato la Bp vende gli assets del proprio impero economico ufficialmente per costituire il promesso fondo risarcimenti da 20 miliardi, dall'altro si prepara a respingere migliaia e migliaia di richieste di risarcimento e contenere così il denaro effettivamente sborsato.... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
L’era del microchip farmaceutico incombe su di noi. Novartis AG, una delle più grandi compagnie farmaceutiche al mondo, ha annunciato un piano per iniziare a impiantare microchip nelle medicine per creare una tecnologia “smart pill”. La tecnologia... continua a leggere
Scritto da: Pamela Pelatelli
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
Gli economisti li temono. I governi li osservano. I pubblicitari li studiano. Sono generalmente giovani, tecnologici, consapevoli, fiduciosi nei confronti dell’altro e vogliono vivere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi si pensa a migliorare la qualità degli spostamenti, ma il vero obiettivo dovrebbe essere quello di una loro diminuzione complessiva. Un’idea semplice ma efficace che va in questa direzione è quella del carpooling, ovvero la condivisione dell’auto privata. Vediamo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
I problemi che stiamo vivendo in questo preciso momento storico, siano essi di carattere economico piuttosto che finanziario, sociale o ambientale, non possono essere risolti con le pseudo-soluzioni offerte dal mondo politico-economico. Ciò di cui... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
La rete Internet, il luogo virtuale che sta diventando la nostra casa, dove ognuno di noi passa ogni giorno sempre più tempo, sta modificando anche i nostri sensi, che cambiano a loro volta il cervello e quindi i... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 02/12/2010 | Ecologia e Localismo
Una scelta di vita ecosostenibile? E’ un inferno. Ce lo dice Ilaria Sacchettoni che ci ha provato, o così afferma, per una settimana piena (così tanto?) e ce ne racconta le conseguenti disavventure, giornata dopo giornata, lungo ... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 01/12/2010 | Ecologia e Localismo
L'effetto congiunto della globalizzazione, della crisi economica e dei cambiamenti climatici (tre processi interdipendenti) mette a rischio se non la sopravvivenza del nostro pianeta, certamente quella dell'umana convivenza. Stiamo entrando in ... continua a leggere
Scritto da: Eileen Morgan
il 01/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il 26 ottobre 2010 l’Italia ha recepito una nuova legge europea che impone ai produttori di dentifrici al fluoro di dichiarare in etichetta, se il contenuto è tra 0,1 e 0,15%: “Bambini fino a 6 anni: utilizzare una... continua a leggere