La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Luca Fazio
il 26/09/2008 | Ecologia e Localismo
Le api negli Stati Uniti sono un'industria, docile forza lavoro indispensabile per la produzione di frutta e verdura. Ecco perché sono gli americani i più allarmati per gli effetti del tasso di mortalità delle api che ormai supera il 30% (lo stesso che si registra nei... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Urbanelli
il 25/09/2008 | Ecologia e Localismo
I Giovani della Decrescita Felice sono quelli venuti dal futuro per reincarnarsi oggi e cambiare la mentalità delle giovani generazioni.Ecco un Manifesto in 10 punti per i giovani che hanno abbastanza coraggio e vogliono cimentarsi nell’impresa della Decrescita Felice: ... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 24/09/2008 | Ecologia e Localismo
La politica fa schifo, i sindaci e i parlamentari italiani sono tutti uguali, si mettono d’accordo e si spartiscono la torta, non si staccherebbero più dalla poltrona.Quante volte abbiamo assistito (magari partecipato) a discussioni di questo tipo al bar, in ufficio, di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 23/09/2008 | Ecologia e Localismo
È con grande interesse che leggo, purtroppo con ritardo solo ora, l’articoletto pubblicato su... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, presenziando qualche giorno fa all’inaugurazione del nuovo rigassificatore di Rovigo, ha... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciulllo
il 23/09/2008 | Ecologia e Localismo
Da domani viaggeremo con i conti in rosso, consumeremo più risorse di quelle che la natura fornisce in modo rinnovabile. Ci stiamo mangiando il capitale biologico accumulato in oltre tre miliardi di anni di evoluzione della vita: nemmeno un super intervento come quello del governo degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Fabio Cavalera
il 23/09/2008 | Ecologia e Localismo
L'allarme generale per il latte tossico era scattato il 2 agosto. Mancavano appena sei giorni alle Olimpiadi. E sul tavolo del sindaco di una città del Nord-Ovest dal nome quasi impronunciabile (Shijiazhuang), più di due milioni di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/09/2008 | Ecologia e Localismo
Sempre più persone mi chiedono una “guida” che possa aiutare a mettere in pratica ciò di cui spesso parliamo: la decrescita, le buone pratiche, il risparmio energetico ecc. Sempre più persone, evidentemente interessate a ciò che non solo la decrescita, ma una rete... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/09/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo il bestiame clonato, è l’ora degli animali geneticamente modificati, ogm in una parola.La Food and drug administration ha pubblicato la bozza delle linee guida che presiederanno all'approvazione di animali geneticamente modificati destinati... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 22/09/2008 | Ecologia e Localismo
Non sono bastati alcuni tagli ai sussidi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili per scalzare la Germania dalla sua posizione di leader tra i produttori di energia solare. Lo ha evidenziato il Financial Times... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 20/09/2008 | Ecologia e Localismo
Dal 3 al 14 dicembre 2007, Bali ha ospitato oltre 10.000 rappresentanti di governo e della società civile per una conferenza della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, un trattato ambientale internazionale nel cui ambito è stato negoziato il Protocollo di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 20/09/2008 | Ecologia e Localismo
Nel 1862 un filosofo tedesco chiamato Ludwig Feuerbach (non so se sia ancora ospite dei licei dell’italico sfacelo) scrisse una frase diventata famosa: l’uomo è ciò che mangia. Dal punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Giada Saint Amour di Chanaz
il 19/09/2008 | Ecologia e Localismo
«La sovranità alimentare è il diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente adeguati, accessibili, prodotti in forma sostenibile ed ecologica, ed anche il diritto di poter decidere il proprio sistema alimentare e produttivo.»27 febbraio 2007Dichiarazione di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/09/2008 | Ecologia e Localismo
Prima ecoingiustizia. L'Africa è fra le aree più ricche del mondo quanto a dotazioni in risorse naturali, non solo minerarie, eppure è il continente più «ricco» di miseri e affamati. Seconda ecoingiustizia. L'Africa è fra le zone che più soffrono e soffriranno per i... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il governo spagnolo pianterà 45 milioni di alberi nei prossimi quattro anni per combattere la desertificazione e il degrado dei suoli accentuati dai cambiamenti climatici, e al tempo stesso per contribuire a ridurre l'anidride carbonica in atmosfera. In un paese che per un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 19/09/2008 | Ecologia e Localismo
Probabilmente passerà alla storia come la crisi del 2008. Che c’è solo da sperare non sarà archiviata subito dopo quella del 2009. Le possibilità di superarla ci sono, sia ben chiaro, il genere umano supera sempre tutto. Anche le cose più atroci. Il punto sono le... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 18/09/2008 | Ecologia e Localismo
Su invito delle Commissioni Esteri ed Agricoltura del Senato e della Camera italiani, il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf, è stato oggi ascoltato sul tema dell’aumento dei prezzi alimentari e dell’impatto che esso ha sulla sicurezza alimentare mondiale.L’indice... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 18/09/2008 | Ecologia e Localismo
Bisognerebbe avere sempre presente che la realtà non è così omologata come i media vorrebbero farci credere. Ci sono persone che vivono in modo indipendente, che non sono del tipo “usa e getta” e che magari sono addirittura in grado di darsi una mano anziché... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il problema dell'assottigliamento della fascia di ozono nella stratosfera non è più da tempo al centro dei riflettori, surclassato, fra l'altro, dal riscaldamento globale. Ma queste due spade di Damocle si incrociano in più punti, pericolosamente sopra le nostre teste. Lo... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 17/09/2008 | Ecologia e Localismo
Un gruppo di scienziati della Exeter University ha pubblicato uno studio sul JAMA (Journal of American Medical Association) dove è stato dimostrato che il Bisfenolo A, la sostanza utilizzata per fabbricare biberon e contenitori di plastica per bavande, può causare disordini... continua a leggere