La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Luca Fazio
il 09/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il dibattito sui biocombustibili si era infiammato un anno fa quando Jean Ziegler, relatore Onu sul diritto all'alimentazione, disse senza tanti giri di parole che l'uso dei terreni agricoli per creare benzina è «un crimine contro l'umanità». Con toni più pacati, ma... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 09/10/2008 | Ecologia e Localismo
In un’intervista Sul Sole 24 ore di venerdì scorso, l’amministratore delegato dell’Enel Conti, annuncia agli industriali italiani: «Piano da venti miliardi, investire nel nucleare si può e l’Enel ha le competenze e i margini economici per farlo». Tralasciando la... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo
L'Africa Sub-sahariana è spenta, dal punto di vista dell'energia elettrica. Solo due abitanti su dieci vi hanno accesso, e secondo un recente rapporto del Regional Economic Outlook for Sub-Saharan African (del Fondo monetario internazionale), solo nel 2007 quasi due terzi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo
La Gran Bretagna produce circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, e il problema di come smaltirle è visto come una delle principali sfide ambientali del Paese.Il Regno Unito (anche se quello dei rifiuti è un problema quasi prettamente inglese, più che... continua a leggere
Scritto da: Laura Fruttero
il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo
Attualmente il 75% della popolazione povera si trova in aree rurali con forte dipendenza dalle risorse naturali. In queste zone, i danni provocati da eventi estremi dovuti al cambiamento climatico, come alluvioni e siccità, sono più ingenti, in quanto distruggono le basi della... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo
Un piano d’emergenza per salvare la più grande area forestale del Kenya rischia di innescare un conflitto sociale con implicazioni etniche. Si tratta del Mau Forest Complex, 400 mila ettari di foreste nella parte occidentale del Kenya: è il più grande bacino di... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo
Che gli enti locali possano interpretare un ruolo molto importante nella politica dei cambiamenti climatici è cosa nota, almeno per i “frequentatori” dei comuni virtuosi. Infatti le responsabilità e le potenzialità delle autorità locali, soprattutto dei comuni, incidono sia sulle... continua a leggere
Scritto da: Aldo Ferretti
il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo
Che la crisi economica abbia almeno una ricaduta positiva sull’ambiente ormai è una cosa indiscutibile (rallentano i consumi, quindi frena la produzione, quindi diminuisce il prelievo di materia e di energia dall’ambiente, quindi minore è la nostra impronta ecologica) e non... continua a leggere
Scritto da: Il primo amore (a cura di)
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre i capi di stato si ingegnano per arginare la valanga finanziaria globale, il metano intrappolato nel permafrost sotto l'Artico in liquefazione potrebbe trasformarsi un una bomba climatica devastante. Ma per scoprirlo bisogna leggere i giornali stranieri.Non sono così idiota da non... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un'anticipazione dal nuovo libro di Guido Viale, «Azzerare i rifiuti. Nuove frontiere per un sistema di produzione e consumo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Che effetto vi farebbe se vi dicessero che su tutto il territorio del Lazio e dell´Abruzzo non esiste più un solo filo d´erba, neanche un orto; che le due Regioni sono state completamente, e dico completamente, cementificate? Sono sicuro che la maggioranza degli italiani inorridirebbe. Forse... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il 75% della crescita dei prezzi del cibo è attribuibile allo sviluppo dei biocarburanti. La Banca Mondiale lo aveva scoperto da qualche tempo. Ma non voleva farcelo sapere. continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il sottofondo culturale che condiziona la nostra visione del mondo viene assorbito e respirato soprattutto nei primi anni di vita, nell'infanzia. Il paradigma che viene trasmesso attualmente, anche in modo inconscio, è quello materialista-meccanicista che porta a un... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Fare Verde esprime la sua più ferma disapprovazione per l'emendamentoal collegato alla legge Finanziaria presentato dal ministrodell'Ambiente Stefania Prestigiacomo per riconoscere gli incentivi delCip6 anche per l'energia elettrica prodotta dagli impianti di"termovalorizzazione"... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi decenni una quantità sempre maggiore di risorse pubbliche, ambientali e sociali sono state investite nella costruzioni di grandi opere infrastrutturali ritenute indispensabili, strategiche e prioritarie per la crescita e lo sviluppo del paese. Uno sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
L'ipotetico marziano in visita sul pianeta Terra sarebbe perplesso: ma come, si è pronti a salvare con denaro pubblico banche e compagnie finanziarie «vittime» di se stesse e non si trova il denaro per salvare il pianeta muovendo passi decisi verso un'economia a basso... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Krishnammal e Jagannathan, attivisti gandhiani da cinquant'anni impegnati nei villaggi per quell'India «dalla semplice vita e dal grande pensiero» che il mahatma sognava, hanno ricevuto un importante riconoscimento internazionale: il cosiddetto premio «Nobel... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin & Stefano Montanari
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
L’uso di materiali... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Possono essere piccole e grandi, ben inserite in un determinato contesto oppure no. Vediamo quali requisiti dovrebbero avere per essere auspicabili, oppure da respingere.Dando per scontato che le centrali termoelettriche a biomassa (1) debbano avere emissioni inquinanti conformi alla normativa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Civiltà Contadina e il Consorzio della Patata Quarantina lanciano una campagna popolare, a cui hanno già aderito il C.I.R. (corrispondenzeinformazioni rurali) e la Rete Bioregionale ItalianaPER UNA LEGGE CHE RICONOSCAL’AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIAESISTE... continua a leggere