Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Bugie biocombustibili

il 09/10/2008 | Ecologia e Localismo

Il dibattito sui biocombustibili si era infiammato un anno fa quando Jean Ziegler, relatore Onu sul diritto all'alimentazione, disse senza tanti giri di parole che l'uso dei terreni agricoli per creare benzina è «un crimine contro l'umanità». Con toni più pacati, ma... continua a leggere

Carbone per l'Africa?

il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo

L'Africa Sub-sahariana è spenta, dal punto di vista dell'energia elettrica. Solo due abitanti su dieci vi hanno accesso, e secondo un recente rapporto del Regional Economic Outlook for Sub-Saharan African (del Fondo monetario internazionale), solo nel 2007 quasi due terzi... continua a leggere

Rifiuti: un problema culturale

il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo

La Gran Bretagna produce circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, e il problema di come smaltirle è visto come una delle principali sfide ambientali del Paese.Il Regno Unito (anche se quello dei rifiuti è un problema quasi prettamente inglese, più che... continua a leggere

Radici per la resistenza

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Attualmente il 75% della popolazione povera si trova in aree rurali con forte dipendenza dalle risorse naturali. In queste zone, i danni provocati da eventi estremi dovuti al cambiamento climatico, come alluvioni e siccità, sono più ingenti, in quanto distruggono le basi della... continua a leggere

Guerra nella foresta Mau

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Un piano d’emergenza per salvare la più grande area forestale del Kenya rischia di innescare un conflitto sociale con implicazioni etniche. Si tratta del Mau Forest Complex, 400 mila ettari di foreste nella parte occidentale del Kenya: è il più grande bacino di... continua a leggere

L’uovo di Colombo

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Che gli enti locali possano interpretare un ruolo molto importante nella politica dei cambiamenti climatici è cosa nota, almeno per i “frequentatori” dei comuni virtuosi. Infatti le responsabilità e le potenzialità delle autorità locali, soprattutto dei comuni, incidono sia sulle... continua a leggere

Una bomba a orologeria nell'Artico

il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo

Mentre i capi di stato si ingegnano per arginare la valanga finanziaria globale, il metano intrappolato nel permafrost sotto l'Artico in liquefazione potrebbe trasformarsi un una bomba climatica devastante. Ma per scoprirlo bisogna leggere i giornali stranieri.Non sono così idiota da non... continua a leggere

Le bancarotte ignorate

il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo

L'ipotetico marziano in visita sul pianeta Terra sarebbe perplesso: ma come, si è pronti a salvare con denaro pubblico banche e compagnie finanziarie «vittime» di se stesse e non si trova il denaro per salvare il pianeta muovendo passi decisi verso un'economia a basso... continua a leggere

Un premio a Amma e Appa

il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo

Krishnammal e Jagannathan, attivisti gandhiani da cinquant'anni impegnati nei villaggi per quell'India «dalla semplice vita e dal grande pensiero» che il mahatma sognava, hanno ricevuto un importante riconoscimento internazionale: il cosiddetto premio «Nobel... continua a leggere

Le centrali termoelettriche a biomassa

il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo

Possono essere piccole e grandi, ben inserite in un determinato contesto oppure no. Vediamo quali requisiti dovrebbero avere per essere auspicabili, oppure da respingere.Dando per scontato che le centrali termoelettriche a biomassa (1) debbano avere emissioni inquinanti conformi alla normativa... continua a leggere

L'agricoltura ai contadini

il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo

Civiltà Contadina e il Consorzio della Patata Quarantina lanciano una campagna popolare, a cui hanno già aderito il C.I.R. (corrispondenzeinformazioni rurali) e la Rete Bioregionale ItalianaPER UNA LEGGE CHE RICONOSCAL’AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIAESISTE... continua a leggere