Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Per una politica del "Bene Comune"

il 13/10/2008 | Ecologia e Localismo

Vorrei porre l'attenzione sull'enorme difficoltà che i politici e gli amministratori fanno a capire cosa è il BENE COMUNE, qui in Italia e come di conseguenza dovrebbero comportarsi. E' vero o no che il politico è al servizio del BENE COMUNE? E' noto... continua a leggere

L’efficienza al palo

il 13/10/2008 | Ecologia e Localismo

A Roma, nel 2005, c’erano oltre 170 mila punti luce. Con la cementificazione selvaggia delle ultime giunte comunali saranno sicuramente saliti ben al di sopra dei 200 mila.Nel bilancio 2006 della capitale le spese correnti sono passate da 3.547 a 3.591,1 milioni (+1,2%). Una parte di queste somme... continua a leggere

Una speranza per Ilisu

il 12/10/2008 | Ecologia e Localismo

Forse sarà il colpo decisivo, quello che permetterà di archiviare in modo definitivo il progetto idroelettrico di Ilisu in Turchia. I governi di Germania, Austria e Svizzera hanno trasmesso a quello turco una «notifica di fallimento ambientale» in relazione al progetto... continua a leggere

Le mille vite dei rifiuti

il 11/10/2008 | Ecologia e Localismo

Il riciclaggio può donare ai nostri rifiuti un numero infinito di vite. Gli esempi possono essere molteplici: 60 lattine, costituite per il 50% da materiale recuperabile, possono diventare una bicicletta, parti di automobili o di ponti; da sei pile, invece, si può ricavare un... continua a leggere

Il Ritorno a casa (convegno)

il 10/10/2008 | Ecologia e Localismo

Capranica18 e 19 Ottobre 2008Il Ritorno a casaLibera espressione di arte, artigianato e testimonianzeTavola rotonda nella Sala Comunale Nardini di Capranica con festa all'aperto nel centro storico, condividendo il 'cibo' che ognuno vorrà portare'Vivere nel luogo in cui si vive sapendo che è... continua a leggere

Al verde

il 10/10/2008 | Ecologia e Localismo

E se i banchieri ingordi di Wall Street che ci stanno restringendo le tasche fossero in realtà degli ambientalisti, travestiti da truffatori per non dare nell’occhio? Hanno visto il film di Al Gore sull'effetto serra, magari anche «The day after tomorrow» sulla glaciazione di... continua a leggere

Una diga sulle mille isole

il 10/10/2008 | Ecologia e Localismo

Le cascate di Khone, sul Mekong, hanno affascinato gli europei per secoli: fin da quando i primi avventurieri francesi tentarono di risalire in nave il grande fiume indocinese dal delta fino alla Cina, nella speranza di farne una grande via commerciale. L'ostacolo si... continua a leggere

Bugie biocombustibili

il 09/10/2008 | Ecologia e Localismo

Il dibattito sui biocombustibili si era infiammato un anno fa quando Jean Ziegler, relatore Onu sul diritto all'alimentazione, disse senza tanti giri di parole che l'uso dei terreni agricoli per creare benzina è «un crimine contro l'umanità». Con toni più pacati, ma... continua a leggere

Carbone per l'Africa?

il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo

L'Africa Sub-sahariana è spenta, dal punto di vista dell'energia elettrica. Solo due abitanti su dieci vi hanno accesso, e secondo un recente rapporto del Regional Economic Outlook for Sub-Saharan African (del Fondo monetario internazionale), solo nel 2007 quasi due terzi... continua a leggere

Rifiuti: un problema culturale

il 08/10/2008 | Ecologia e Localismo

La Gran Bretagna produce circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, e il problema di come smaltirle è visto come una delle principali sfide ambientali del Paese.Il Regno Unito (anche se quello dei rifiuti è un problema quasi prettamente inglese, più che... continua a leggere

Radici per la resistenza

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Attualmente il 75% della popolazione povera si trova in aree rurali con forte dipendenza dalle risorse naturali. In queste zone, i danni provocati da eventi estremi dovuti al cambiamento climatico, come alluvioni e siccità, sono più ingenti, in quanto distruggono le basi della... continua a leggere

Guerra nella foresta Mau

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Un piano d’emergenza per salvare la più grande area forestale del Kenya rischia di innescare un conflitto sociale con implicazioni etniche. Si tratta del Mau Forest Complex, 400 mila ettari di foreste nella parte occidentale del Kenya: è il più grande bacino di... continua a leggere

L’uovo di Colombo

il 07/10/2008 | Ecologia e Localismo

Che gli enti locali possano interpretare un ruolo molto importante nella politica dei cambiamenti climatici è cosa nota, almeno per i “frequentatori” dei comuni virtuosi. Infatti le responsabilità e le potenzialità delle autorità locali, soprattutto dei comuni, incidono sia sulle... continua a leggere

Una bomba a orologeria nell'Artico

il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo

Mentre i capi di stato si ingegnano per arginare la valanga finanziaria globale, il metano intrappolato nel permafrost sotto l'Artico in liquefazione potrebbe trasformarsi un una bomba climatica devastante. Ma per scoprirlo bisogna leggere i giornali stranieri.Non sono così idiota da non... continua a leggere