La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Beppe Sini
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Voler realizzare un mega-aeroporto nel cuore dell'area termale del Bulicamedevastando per sempre un bene naturalistico, storico-culturale, terapeuticoe sociale, economico e simbolico peculiare e insostituibile.Voler realizzare questo mega-aeroporto a ridosso di popolosi quartieri dellacitta' di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Silvio Berlusconi un paio di giorni fa, durante l’ultima sua visita a Napoli,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
In Francia l'ultima idea per diminuire la produzione di rifiuti è una tassa. La "tassa pic-nic", un prelievo fiscale così soprannominato perchè sarà applicato a piatti e posate usa e getta, dovrà aiutare l'ambiente. Il ministro dell’Ecologia e dello Sviluppo sostenibile... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
Dedicato a chi vive in città : salite sulla vostra auto e verificate la velocità media di percorrenza da quando la possedete (ormai quasi tutte le macchine hanno un computer di bordo).Se il valore che appare sul display fosse superiore ai 35 Km orari scendere dalla macchina ed andare ad... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
È uscito l’ebook Lo Stivale di Barabba, un libro che io non ho scritto se non in piccolissima parte ma che ho curato. La mole è ragguardevole, però credo fosse davvero necessario scrivere tante pagine e ricorrere a tanti autori, tutti espertissimi... continua a leggere
Scritto da: Luca Martinelli
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
Sono già 1.014 i ristoranti e bar segnalati sul sito internet www. imbrocchiamola.org, che raccoglie l'elenco dei locali che servono - o non servono - acqua del rubinetto. E sono ben 810, oltre l'ottanta per cento, quelli che lo fanno. La campagna «imbrocchiamola» è... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
L’amministratore delegato delle Ferrovie di Stato Mauro Moretti è certamente in possesso di uno spiccato senso dell’umorismo,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
I crescenti problemi sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico (o sui suoi prezzi) possono non essere presi sul serio in molti posti, ma non sull’isola di Samso, nella regione danese dello Jutland centrale, dove nel 1998 è stato avviato dal governo un... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
L'età a cui iniziano la detenzione e l'utilizzo dei cellulari continua ad abbassarsi allegramente. Ad esempio nell'Italia dei record negativi pare ormai diffusa - a detta di insegnanti - la tipologia «famiglia che prende il pacco alimentare alla Caritas ma i cui figli... continua a leggere
Scritto da: F.G.
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
"Il modello biologico potrebbe rappresentare il futuro dell'agricoltura nel nostro continente", è quanto viene dichiarato dagli esperti riuniti in Ungheria per il seminario promosso dall'IFOAM (Federazione Internazionale del Movimento per l'Agricoltura... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 30/09/2008 | Ecologia e Localismo
SIAMO SICURI DEGLI... continua a leggere
Scritto da: Teresa Tranfaglia
il 30/09/2008 | Ecologia e Localismo
Alimenti per celiaci e trash food: perché preferire cibi integrali e biologici nella dieta celiaca.Il seguente articolo è tratto dalla rivista Consapevole 16. Miscugli di fecola di patata, amido di riso, amido di mais, farina di soia... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/09/2008 | Ecologia e Localismo
Un esperimento giuridico inusitato, un salto nel futuro: la scelta del biocentrismo per la sopravvivenza del pianeta. L'Ecuador sarà il primo paese al mondo ad avere una legge che garantisce ai fiumi, alle foreste, all'aria veri diritti legali. Se gli ecuadoriani domenica voteranno in favore della... continua a leggere
Scritto da: Raffaella Rose
il 30/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il post che segue è il primo di una serie che si prefigge semplicemente di condividere riflessioni sulla Decrescita Felice fatte da persone di ogni estrazione e credo religioso facenti parte del Movimento. La scelta di iniziare con il punto di vista Buddista è il nostro modo di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/09/2008 | Ecologia e Localismo
L’Italia sta diventando ogni giorno che passa un Paese sempre più surreale, dove il non sense rappresenta la regola e le... continua a leggere
Scritto da: Stefano Rodi
il 27/09/2008 | Ecologia e Localismo
Eugene Linden, un giornalista-scrittore che aveva attraversato questa regione agli inizi degli anni `70, la descriveva ancora come «una foresta così fitta che una scimmia potrebbe saltare di ramo in ramo, dalle falde delle Ande alla costa Atlantica, per oltre... continua a leggere
Scritto da: Ecoistituto di Cesena
il 26/09/2008 | Ecologia e Localismo
Nell’ambito del Corso di aggiornamento itinerante, sulla storia locale, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Gatteo, si solgerà sabato 27 settembre, un convegno dal... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 26/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il nucleare non fornisce risposte convincenti all’emergenza climatica e il ricorso all’atomo potrebbe rivelarsi fatale per un’economia fragile. Eppure il «sentimento prevalente» del paese subisce la... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 26/09/2008 | Ecologia e Localismo
.La notizia delle trivelle in Val d’Orcia è più che mai attuale: a metà dell’anno prossimo iniziano le prime esplorazioni del sottosuolo. La Regione Toscana votava, il 14 maggio 2007, tre delibere all’unanimità per approvare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/09/2008 | Ecologia e Localismo
L’uso di materiali tossici in edilizia non sembra più limitarsi all’ambito delle grandi opere, dove sostanze nocive di svariata natura... continua a leggere