La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Viale
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un'anticipazione dal nuovo libro di Guido Viale, «Azzerare i rifiuti. Nuove frontiere per un sistema di produzione e consumo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Che effetto vi farebbe se vi dicessero che su tutto il territorio del Lazio e dell´Abruzzo non esiste più un solo filo d´erba, neanche un orto; che le due Regioni sono state completamente, e dico completamente, cementificate? Sono sicuro che la maggioranza degli italiani inorridirebbe. Forse... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 05/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il 75% della crescita dei prezzi del cibo è attribuibile allo sviluppo dei biocarburanti. La Banca Mondiale lo aveva scoperto da qualche tempo. Ma non voleva farcelo sapere. continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il sottofondo culturale che condiziona la nostra visione del mondo viene assorbito e respirato soprattutto nei primi anni di vita, nell'infanzia. Il paradigma che viene trasmesso attualmente, anche in modo inconscio, è quello materialista-meccanicista che porta a un... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Fare Verde esprime la sua più ferma disapprovazione per l'emendamentoal collegato alla legge Finanziaria presentato dal ministrodell'Ambiente Stefania Prestigiacomo per riconoscere gli incentivi delCip6 anche per l'energia elettrica prodotta dagli impianti di"termovalorizzazione"... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi decenni una quantità sempre maggiore di risorse pubbliche, ambientali e sociali sono state investite nella costruzioni di grandi opere infrastrutturali ritenute indispensabili, strategiche e prioritarie per la crescita e lo sviluppo del paese. Uno sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
L'ipotetico marziano in visita sul pianeta Terra sarebbe perplesso: ma come, si è pronti a salvare con denaro pubblico banche e compagnie finanziarie «vittime» di se stesse e non si trova il denaro per salvare il pianeta muovendo passi decisi verso un'economia a basso... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 04/10/2008 | Ecologia e Localismo
Krishnammal e Jagannathan, attivisti gandhiani da cinquant'anni impegnati nei villaggi per quell'India «dalla semplice vita e dal grande pensiero» che il mahatma sognava, hanno ricevuto un importante riconoscimento internazionale: il cosiddetto premio «Nobel... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin & Stefano Montanari
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
L’uso di materiali... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Possono essere piccole e grandi, ben inserite in un determinato contesto oppure no. Vediamo quali requisiti dovrebbero avere per essere auspicabili, oppure da respingere.Dando per scontato che le centrali termoelettriche a biomassa (1) debbano avere emissioni inquinanti conformi alla normativa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Civiltà Contadina e il Consorzio della Patata Quarantina lanciano una campagna popolare, a cui hanno già aderito il C.I.R. (corrispondenzeinformazioni rurali) e la Rete Bioregionale ItalianaPER UNA LEGGE CHE RICONOSCAL’AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIAESISTE... continua a leggere
Scritto da: Beppe Sini
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Voler realizzare un mega-aeroporto nel cuore dell'area termale del Bulicamedevastando per sempre un bene naturalistico, storico-culturale, terapeuticoe sociale, economico e simbolico peculiare e insostituibile.Voler realizzare questo mega-aeroporto a ridosso di popolosi quartieri dellacitta' di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/10/2008 | Ecologia e Localismo
Silvio Berlusconi un paio di giorni fa, durante l’ultima sua visita a Napoli,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
In Francia l'ultima idea per diminuire la produzione di rifiuti è una tassa. La "tassa pic-nic", un prelievo fiscale così soprannominato perchè sarà applicato a piatti e posate usa e getta, dovrà aiutare l'ambiente. Il ministro dell’Ecologia e dello Sviluppo sostenibile... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
Dedicato a chi vive in città : salite sulla vostra auto e verificate la velocità media di percorrenza da quando la possedete (ormai quasi tutte le macchine hanno un computer di bordo).Se il valore che appare sul display fosse superiore ai 35 Km orari scendere dalla macchina ed andare ad... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
È uscito l’ebook Lo Stivale di Barabba, un libro che io non ho scritto se non in piccolissima parte ma che ho curato. La mole è ragguardevole, però credo fosse davvero necessario scrivere tante pagine e ricorrere a tanti autori, tutti espertissimi... continua a leggere
Scritto da: Luca Martinelli
il 02/10/2008 | Ecologia e Localismo
Sono già 1.014 i ristoranti e bar segnalati sul sito internet www. imbrocchiamola.org, che raccoglie l'elenco dei locali che servono - o non servono - acqua del rubinetto. E sono ben 810, oltre l'ottanta per cento, quelli che lo fanno. La campagna «imbrocchiamola» è... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
L’amministratore delegato delle Ferrovie di Stato Mauro Moretti è certamente in possesso di uno spiccato senso dell’umorismo,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
I crescenti problemi sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico (o sui suoi prezzi) possono non essere presi sul serio in molti posti, ma non sull’isola di Samso, nella regione danese dello Jutland centrale, dove nel 1998 è stato avviato dal governo un... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/10/2008 | Ecologia e Localismo
L'età a cui iniziano la detenzione e l'utilizzo dei cellulari continua ad abbassarsi allegramente. Ad esempio nell'Italia dei record negativi pare ormai diffusa - a detta di insegnanti - la tipologia «famiglia che prende il pacco alimentare alla Caritas ma i cui figli... continua a leggere