La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sabina Morandi
il 07/07/2008 | Ecologia e Localismo
Ci risiamo. Dopo Veronesi ora ci si mette anche Brunetta a confezionare la sua personale e fantasiosa versione di programma nucleare: basta costruire 50 centrali in Europa utilizzando come garanzia l'oro delle Banche centrali, ed è risolto il problema del caro petrolio e dell'energia. Non... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 07/07/2008 | Ecologia e Localismo
La «lista rossa» delle specie animali e vegetali più minacciate del pianeta, compilata ogni anno dall'Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura), potrebbe essere troppo ottimista. Eppure il numero aumenta: delle 41.000 specie passate in rassegna, ne... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 04/07/2008 | Ecologia e Localismo
Sul problema dell'esaurimento delle risorse e della crisi energetica incalzante, si dice che spesso c'è un deficit di informazione. Io non credo che sia così. E' vero che di informazione corretta non se ne fa mai abbastanza, ma da alcuni anni anche in Italia si parla molto di clima, di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/07/2008 | Ecologia e Localismo
Energie rinnovabili, risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, autoproduzione: non solo parole ma fatti. Per chi crede che sia sempre più urgente sganciasi da un’economia basata sul petrolio e sui combustibili fossili esistono buone pratiche ed esperienze che i risultati li... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 04/07/2008 | Ecologia e Localismo
Fa pensare, l'ultimo studio presentato dalla Fao sul degrado delle terre del pianeta. Dice infatti che desertificazione ed erosione dei terreni sono in aumento: oltre il 20 percento di tutte le superfici coltivabili, un terzo delle foreste e il 10 percento delle praterie... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Questo blog è rimasto "a riposo" per un paio di settimane (sebbene i commenti continuano ancora a passare sui vecchi posts) perché sono stato occupato nella promozione di RC e nel rilasciare interviste alla radio, mentre contemporaneamente portavo a termine il lavoro sulla barca che è... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
“Ambientalismodel fare”.L’espressione è di piena attualità. La invoca ilmondo industriale e finanziario, ma soprattutto i politici, nazionalie locali. E’ nel programma elettorale del PD di Veltroni, ma loinvocano anche tutti gli altri concorrenti. Sembra... continua a leggere
Scritto da: Lanzone Giancarlo
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Laserata, organizzata dalla Redazione di Radio Spazio Aperto Rain incollaborazione con il movimento nazionale del delfino, e presentatada David Gramiccioli ed Elena Parisi, è stata organizzata aseguito... continua a leggere
Scritto da: Elisa Virgillito
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
San Martín è uno dei dipartimenti di Salta, nel nordest dell’Argentina, maggiormente compromessi dall’espansione della frontiera agricola. Delle 108 comunità indigene che vivono nella zona, 61 sono andate a finire all’interno di aziende private e solo 18 continuano... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’amministratore delegato delle Ferrovie di Stato Mario Moretti, a margine della conferenza organizzata da Fs sul tema della mobilità... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
La notizia era già trapelata nelle scorse settimane, ma ha trovato conferma oggi in... continua a leggere
Scritto da: Zhou Qing
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Zhou Qing denuncia l’insicurezza alimentare: ormoni nei prodotti per l’infanzia, pesticidi, inquinamento. Nel 1989 era tra i ragazzi di piazza Tienanmen, arrestato e «rieducato» (senza successo) dal... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Baldessaro
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Non ci sono più cassonetti a Piane Crati, il Comune li ha eliminati da un anno. Non servivano più, erano antiestetici e poco igienici. Ora i rifiuti vengono ritirati direttamente a casa,... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il presidente della Nigeria, Umaru Yar'Adua, ha dichiarato un paio di settimane fa che l'infrastruttura energetica del suo paese è così decrepita e fragile, che presto dovrà dichiarare il paese in «stato d'emergenza». Sembra paradossale, per l'ottavo paese... continua a leggere
Scritto da: Nicola Vergalito
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Le nostre città sono un mostruoso ammasso di lamiere! Ilriferimento non è ai rifiuti urbani di natura metallica, che pure affliggono inostri centri abitati, ma alla più mirabolante delle invenzioni del XX secoloche ha cambiato radicalmente la vita delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
La maggior parte dei sindaci della Valle di Susa, capitanati dal presidente della... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani (Mbt) opera sulla frazione talquale che residua da una raccolta differenziata (Rd): separando la parte umida, sfuggita alla raccolta dell'organico, da quella secca (la carta e soprattutto la plastica che non... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
A Milano, nell’ambito della conferenza Euro-mediterranea, si torna a parlare nei prossimi giorni della possibilità di sviluppare le energie rinnovabili sulla sponda sud del Mediterraneo: dall´Africa, uno dei continenti più colpiti dai cambiamenti climatici e che meno... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
di Nessuno penserebbe che luoghi consacrati alla bellezza della natura e dell’architettura come la Toscana o l’Umbria fossero, anch’essi, minacciati dalla speculazione edilizia e dalla programmatica inciviltà delle amministrazioni locali.... continua a leggere
Scritto da: Laura Stinner
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il mondo ha sempre più fame di energia, il ricorso alle fonti tradizionali - petrolio, gas naturale e carbone - non basta a soddisfare la domanda e il prezzo della... continua a leggere