La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Valerio Pignatta
il 16/07/2008 | Ecologia e Localismo
Bankitalia vede nero. Precipitano i consumi. Le borse vanno a picco.Ah… un bel respiro profondo. Che soddisfazione. Talvolta le notizie sono ottime. Raramente a dir la verità. Ma quelle poche volte si gode davvero. Del resto è la qualità che conta non la quantità.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/07/2008 | Ecologia e Localismo
Dal PIL al BILCostruiamo il Benessere Interno LordoE' disponibile il nuovissimo Consapevole 16 luglio/settembre 2008 “Un’utopia concreta che tenta di esplorare le possibilità oggettive della sua realizzazione”: è questa la definizione che Serge... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 15/07/2008 | Ecologia e Localismo
Già si vede all’orizzonte qualche fosco segnale di stagnazione economica globale, forse di recessione, e c’è già gente che nel ricco occidente si priva di frutta e verdura, non fa vacanze perché non ce la fa con il reddito.Ho la netta impressione che la crisi legata principalmente ai mutui... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Di Blasi
il 15/07/2008 | Ecologia e Localismo
Non è solo una questione ambientale. È soprattutto una questione di soldi: l’energia nucleare costa e l’impennata dei prezzi alla produzione delle materie prime... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Vallin
il 15/07/2008 | Ecologia e Localismo
Un asset produttivo in campo idroelettrico pari a circa quattro miliardi di chilowattora (kwh) generati ogni anno da un sistema di quasi 300 centrali distribuite in... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/07/2008 | Ecologia e Localismo
Con i prodotti a km zero, l'acquisto in azienda o la raccolta self service nell'orto, secondo la Coldiretti si possono ridurre i costi del cibo dl 30%, con evidenti vantaggi per l'ambiente. Nonostante il caro prezzi è possibile fare una spesa low cost con... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Ho modo di parlare, su tumblr , del discorso delle scorie radioattive, cosi' vorrei raccontare una cosa che pochi conoscono. E cioe' il fatto che le scorie radioattive sono, attualmente , tutto intorno a voi. Specialmente se guidate un'automobile. Dunque, siamo in una fonderia. Una fonderia... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Recita così il Vocabolario della Lingua Italiana dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, nella sua versione del 1986: “Acqua: composto chimico di formula H2O (costituito cioè di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Occorsio
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il problema dei siti nucleari? E’ già risolto. Sarà ripristinata l’originaria vocazione di Montalto, Caorso e probabilmente Trino Vercellese. Ci sono poi altri 3-4... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Sigiani
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
«Ora si parla di energia nucleare come soluzione all’irresistibile ascesa dei prezzi petroliferi. Ma secondo me dovrebbe essere l’occasione buona per ripensare per intero il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
La Regione Veneto ha approvato il disegno di legge (pdl 225) che incentiva il consumo di prodotti ortofrutticoli locali. La norma, meglio nota come “legge del km zero”, è stata presentata da Coldiretti Veneto, con il sostegno di 25mila firme di consumatori.a... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Nel 2007 l’economia tedesca è cresciuta del 2,5%. Nel medesimo anno – rileva l’ultimo rapporto della BP – i consumi di energia da combustibili fossili in Germania sono diminuiti del 5,6%. Una performance notevole, visto che i consumi di energia fossile sono aumentati del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Un'iniziativa importante per rilanciare i consumi e favorire un'alimentazione sana ed equilibrata. La Cia commenta positivamente la proposta del commissario all'Agricoltura Fischer Boel. Un finanziamento Ue di 90 milioni di euro. E' bene educare i bambini a... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Tutto cominciò circa 40 anni fa quando un Italiano, Aurelio Peccei , un grande manager, fondatore tra l'altro della Fiat Argentina, ex amministratore delegato della Olivetti (che consegnò in perfette condizioni all'Ing. De Benedetti... sappiamo bene come è finita) dopo aver girato... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo la Spagna, il nucleare fa ancora gravi danni. Stavolta in Francia, ad appena 40 Km da Avignone. La sera di martedì 8 luglio, l'agenzia per la sicurezza nucleare francese (Asn) ha comunicato che trenta metri cubi di una soluzione contenente 12 grammi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Vi siete mai chiesti perché dovete accendere i fari dell’automobile (se o quando guidate) anche di giorno, quando magari c’è un sole accecante?Certo, perché sennò si rischia di prendere una multa.Ma perchè si prende la multa quando non si accendono i fari, anche se... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’Enel ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e la Regione Sicilia, con tanto di valutazione di impatto ambientale, il progetto di uno dei primi campi eolici in mare aperto (off-shore) del Mediterraneo. Sarà il... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Nelle more del vertice dei G8 si è parlato anche di due nuovi fondi ambientali lanciati dalla Banca mondiale. Le otto potenze occidentali si sono impegnate a finanziarli con sei miliardi di dollari. A dire il vero non tutti i governi del G8 sembrano morir dalla voglia di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
Lione - Il sito nucleare francese di Tricastin (Vaucluse), responsabile del riversamento accidentale di uranio in due fiumi, ha fatto sapere che chiuderà una parte della sua stazione di trattamento di effluenti uraniferi come richiesto dall’Autorità per... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
All’ultimo G8 si è deciso di dimezzare le emissioni di CO2 per il 2050, senza però precisare le modalità e le tappe intermedie, ma soprattutto senza l’adesione di Cina e India, che saranno i prossimi Paesi più inquinanti del globo.Mentre si prendono queste decisioni... continua a leggere