La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Filippo Ghira
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’Enel ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e la Regione Sicilia, con tanto di valutazione di impatto ambientale, il progetto di uno dei primi campi eolici in mare aperto (off-shore) del Mediterraneo. Sarà il... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 14/07/2008 | Ecologia e Localismo
Nelle more del vertice dei G8 si è parlato anche di due nuovi fondi ambientali lanciati dalla Banca mondiale. Le otto potenze occidentali si sono impegnate a finanziarli con sei miliardi di dollari. A dire il vero non tutti i governi del G8 sembrano morir dalla voglia di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
Lione - Il sito nucleare francese di Tricastin (Vaucluse), responsabile del riversamento accidentale di uranio in due fiumi, ha fatto sapere che chiuderà una parte della sua stazione di trattamento di effluenti uraniferi come richiesto dall’Autorità per... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
All’ultimo G8 si è deciso di dimezzare le emissioni di CO2 per il 2050, senza però precisare le modalità e le tappe intermedie, ma soprattutto senza l’adesione di Cina e India, che saranno i prossimi Paesi più inquinanti del globo.Mentre si prendono queste decisioni... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
________________________________________________________________________Tu vedi cose che esistono e ti chiedi:perché. Io sogno cose mai esistite e mi chiedo perché no?G.B.Show_______________________________________________________________Il progresso non coincide in nessun modo con lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Agnoli
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
Quattordici contro due: è quante volte nella relazione di Ortis ricorrono, rispettivamente, i termini «rinnovabili» e «nucleare». Non poteva essere altrimenti,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Espinoza
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
A Firenze, a Terrafutura, era presente il peruviano Roberto Espinoza del Coordinamento Andino delle Organizzazioni indigene. Queste alcune sue considerazioni durante il dibattito sui beni... continua a leggere
Scritto da: Marcos Francia
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
Qui è tutto meraviglioso e colorato, le strade della mia città, di cui non so il nome ma che ha quella grande statua di Cristo con le braccia allargate, sono piene di gente che va veloce a casa o al lavoro. Li guardo in silenzio e seminascosto, anche se sono certo che gli... continua a leggere
Scritto da: Wangari Maathai *
il 11/07/2008 | Ecologia e Localismo
Conservare le foreste del congo, e per la verità tutte le nostre foreste in Africa, e accelerare gli sforzi per riforestare, è vitale per la nostra sopravvivenza in un continente dove il deserto del Sahara si sta espandendo a nord e quello del Kalahari di espande a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
Forse non tutti sanno che oggi ci sono ancora quattro miliardi di persone che non hanno la disponibilità sicura e costante di una fonte di energia primaria. La legittima aspirazione a migliori condizioni di vita spinge con forza la domanda di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il ghiacciaio della Patagonia "vittima" delle conseguenze del riscaldamento globale. Il braccio proteso attraverso il Lago Argentino è crollato per la prima volta nella stagione invernale australe/G8 in Giappone, vertice inutile Nel giorno in cui il G8 in Giappone si è... continua a leggere
Scritto da: Frank Galvagno
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
La Chiesa Cattolica è stata sempre favorevole all’incremento demografico. Periodicamente l’argomento compare sui mezzi di comunicazione di massa. Ultimamente alcuni esponenti della Chiesa Cattolica hanno detto che la Terra potrebbe sostenere trentasei miliardi di persone. Questa... continua a leggere
Scritto da: Matteo Dean
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
Quando Hernán Cortes, il conquistarore spagnolo, attraversó il passo che divide i due grandi vulcani, il Popcatepetl e Iztaccíhuatl, si trovó davanti un enorme lago. Ne aveva sentito parlare, lí c'era il temibile imperatore dell'Impero Mexica (o azteca, come preferite)... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
Un caso esemplare per una nuova imprenditoria capace di futuro, nel rispetto dell'ambiente e delle condizioni di lavoro. La più grande fabbrica europea ad emissioni zero La responsabilità, etica e ambientale, a volte è solo una bella parola,perché nel mondo... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Giarratana
il 10/07/2008 | Ecologia e Localismo
Amica Terra di Sabrina Giarratana Ellustrazioni Arianna Papini. Fatatrac 2008 La prima definizione di sviluppo sostenibile risale al 1987 ed è contenuta nel Rapporto Brundtland (dal nome della presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, la norvegese Gro... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/07/2008 | Ecologia e Localismo
“POLITICA – AMBIENTE – LAVORO ” CORSO RESIDENZIALE AL CENTRO PER L’ ENERGIA E L’AMBIENTE DI SPRINGE... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 09/07/2008 | Ecologia e Localismo
La coltivazione di mais geneticamente modificato ha causato una drastica riduzione della produzione biologica di questo cereale e sta rendendo la coesistenza praticamente impossibile. Questa è la conclusione di uno studio condotto dall’Istituto di scienze ambientali e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/07/2008 | Ecologia e Localismo
C'è per caso incongruenza tra il numero dei depuratori in Abruzzo e lo stato devastante in cui versano i nostri fiumi sempre più inquinati? Se lo domanda l'associazione di consumatori Adiconsum che intravede qualche smagliatura nel sistema ed analizza... continua a leggere
Scritto da: Giulia Ziino
il 09/07/2008 | Ecologia e Localismo
Trenta metri cubi di acque usate contenenti 12 grammi di uranio per litro si sono riversate ieri, per cause accidentali, in due fiumi — La Gaffière e L'Auzon — nel sud della Francia. Le acque provenivano dal sito nucleare di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 09/07/2008 | Ecologia e Localismo
Brutto momento per il nucleare iberico: quattro degli otto reattori nucleari spagnoli hanno registrato disfunzioni in meno di 72 ore, come scrive il quotidiano El Paìs. Per motivi differenti, e con conseguenze sulle quali nessuno si pronuncia in modo... continua a leggere