La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Elisa Virgillito
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
San Martín è uno dei dipartimenti di Salta, nel nordest dell’Argentina, maggiormente compromessi dall’espansione della frontiera agricola. Delle 108 comunità indigene che vivono nella zona, 61 sono andate a finire all’interno di aziende private e solo 18 continuano... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’amministratore delegato delle Ferrovie di Stato Mario Moretti, a margine della conferenza organizzata da Fs sul tema della mobilità... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
La notizia era già trapelata nelle scorse settimane, ma ha trovato conferma oggi in... continua a leggere
Scritto da: Zhou Qing
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Zhou Qing denuncia l’insicurezza alimentare: ormoni nei prodotti per l’infanzia, pesticidi, inquinamento. Nel 1989 era tra i ragazzi di piazza Tienanmen, arrestato e «rieducato» (senza successo) dal... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Baldessaro
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Non ci sono più cassonetti a Piane Crati, il Comune li ha eliminati da un anno. Non servivano più, erano antiestetici e poco igienici. Ora i rifiuti vengono ritirati direttamente a casa,... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il presidente della Nigeria, Umaru Yar'Adua, ha dichiarato un paio di settimane fa che l'infrastruttura energetica del suo paese è così decrepita e fragile, che presto dovrà dichiarare il paese in «stato d'emergenza». Sembra paradossale, per l'ottavo paese... continua a leggere
Scritto da: Nicola Vergalito
il 02/07/2008 | Ecologia e Localismo
Le nostre città sono un mostruoso ammasso di lamiere! Ilriferimento non è ai rifiuti urbani di natura metallica, che pure affliggono inostri centri abitati, ma alla più mirabolante delle invenzioni del XX secoloche ha cambiato radicalmente la vita delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
La maggior parte dei sindaci della Valle di Susa, capitanati dal presidente della... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani (Mbt) opera sulla frazione talquale che residua da una raccolta differenziata (Rd): separando la parte umida, sfuggita alla raccolta dell'organico, da quella secca (la carta e soprattutto la plastica che non... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
A Milano, nell’ambito della conferenza Euro-mediterranea, si torna a parlare nei prossimi giorni della possibilità di sviluppare le energie rinnovabili sulla sponda sud del Mediterraneo: dall´Africa, uno dei continenti più colpiti dai cambiamenti climatici e che meno... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
di Nessuno penserebbe che luoghi consacrati alla bellezza della natura e dell’architettura come la Toscana o l’Umbria fossero, anch’essi, minacciati dalla speculazione edilizia e dalla programmatica inciviltà delle amministrazioni locali.... continua a leggere
Scritto da: Laura Stinner
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il mondo ha sempre più fame di energia, il ricorso alle fonti tradizionali - petrolio, gas naturale e carbone - non basta a soddisfare la domanda e il prezzo della... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 01/07/2008 | Ecologia e Localismo
Caro Totò,lo stesso giorno in cui mi è arrivata la tua lettera sulla direttiva europea che proibisce ai rumeni di usare carri trainati da cavalli per trasportare merci e persone, il quotidiano la Repubblica ha pubblicato un articolo del suo corrispondente dagli Stati... continua a leggere
Scritto da: Franco "Bifo" Berardi
il 29/06/2008 | Ecologia e Localismo
Nel 1999 a Seattle cominciò una rivolta morale. Dopo l'attacco controil summit del WTO milioni di persone in tutto il mondo dichiararonoche il globalismo capitalista è un fattore di devatazione psichica eambientale. Per due anni il movimento globale attivò un efficaeprocesso di critica delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/06/2008 | Ecologia e Localismo
Questa mattina tutte le maggiori agenzie di stampa, dall’Ansa ad Adnkronos, hanno dato la notizia dell’ingresso degli uomini e dei mezzi dell’esercito... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 29/06/2008 | Ecologia e Localismo
Qualche tempo fa riportavamo su greenreport le nostre impressioni sul libro "The Idea of Nature in Disney Animation" scritto da David Whitley, nel quale si legge che i cartoni animati di Walt Disney come Bambi, il Libro della jungla e Pocahontas, avrebbero svolto un ruolo importante... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 29/06/2008 | Ecologia e Localismo
«In presenza di un dibattito sulle scelte energetiche più opportune per il paese, che può rischiare di trasformarsi in una sterile contrapposizione ideologica, con questo workshop Ises Italia, che ha sempre privilegiato un approccio scientifico alle problematiche energetiche in... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 29/06/2008 | Ecologia e Localismo
Sembra preoccupato per le sorti dei paesi poveri del pianeta Peter Brabeck, presidente del consiglio d'amministrazione Nestlé: soprattutto di quelli africani. In un dibattito nato sulle pagine del Financial Times la scorsa settimana, Brabeck se la prende con i fautori... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Urbanelli
il 27/06/2008 | Ecologia e Localismo
Nel 1990 uscì in Italia, ad opera di Edward Goldsmith, padre dell’ambientalismo mondiale, il libro “5000 giorni per salvare il pianeta”, pubblicato dalla Zanichelli. I 5000 giorni pensati da Goldsmith sono terminati esattamente il 12 Settembre del 2003.... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il blog ha intervistato Jeremy Rifkin, autore di fama mondiale, tra i suoi libri: “Economia all’idrogeno”.Il mondo che conosciamo sta cambiando in fretta. Il petrolio sta finendo. L’energia avrà due caratteristiche: sarà rinnovabile, come il sole e... continua a leggere