La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Stefano Montanari
il 10/06/2008 | Ecologia e Localismo
“Dio acceca chi vuol rovinare” è un detto che risale a chissà quanti secoli fa e chissà quante civiltà diverse ha percorso. E ciechi ormai stiamo diventando davvero. Segnali ne abbiamo a bizzeffe ma, da bravi ciechi,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/06/2008 | Ecologia e Localismo
Durante un seminario sulla zonazione marittima funzionale tenutosi a Tianjin, nel nord della Cina, che ha riunito esperti cinesi di alto livello nel settore della geografia economica marittima, è emerso che l’inquinamento dei mari della Cina è ancora molto elevato, anche se al... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 10/06/2008 | Ecologia e Localismo
Le scarse capacità, l’assoluta impreparazione e la ridotta lungimiranza della classe dirigente di un Paese, spesso si evincono dalla... continua a leggere
Scritto da: Mario Capanna
il 10/06/2008 | Ecologia e Localismo
Proprio mentre il summit della Fao sull’alimentazione mondiale volgeva verso il fallimento, Silvio Berlusconi auspicava « il ricorso agli Ogm in tutti quei Paesi dove si deve... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il mare continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Sono sempre più numerose le multinazionali del petrolio, le industrie, le catene della grande distribuzione organizzata e le banche che si stanno cucendo addosso un abito verde ed etico.Perché? Perché l’ostentato rispetto per i diritti dell’uomo e dell’ambiente... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Al di là delle previsioni del tempo, io la TV la guardo poco. E che la guarderei a fare? Per sentire i soliti pazzarielli di casta che strombazzano le solite pubblicità che forse avrebbero lasciata perplessa perfino la nostra... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Quest’anno l’incontro si è svolto nei pressi della foce del fiume Sangro, a Torino di Sangro, nella regione Abruzzo, a due passi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Apprendiamo dalle fonti di informazione che Giuseppe Pasini, presidente di Federacciai (Confindustria), ha affermato nel corso del convegno ''Nucleare: speranza o tabu''' tenutosi a Milano sabato 7 giugno di essere ''favorevole a uno sviluppo di tutte le fonti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Ci sono tanti condomini che iniziano ad attrezzarsi con impianti di microcogenerazione o, addirittura, fotovoltaici.Ci sono sempre più famiglie che investono sulla coibentazione della loro abitazione per stare caldi d’inverno e freschi d’estate,... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
La carne clonata in Europa è ancora in stand by, ma vitelli nati da mucche clonate sono già stati messi in vendita in Inghilterra.La nonna dei vitelli inglesi era una mucca da latte "normale" in America. Da un suo orecchio sono state prelevate cellule che hanno consentito di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
Alla fame nel mondo si risponde con ricette che favoriscono l'industria agricola e ammiccano agli ogm. A rischio terre, popolazioni e beni comuni... Secondo la regola del buon giornalismo di solito si esprimono i fatti e poi le opinioni. Ma qui i fatti non ci... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 09/06/2008 | Ecologia e Localismo
La «linea del fronte della battaglia contro il cambiamento del clima» è il Sahel. Così Jan Egeland, «consigliere speciale» del segretario generale dell'Onu per la risoluzione dei conflitti, definisce la regione che separa il deserto del Sahara dalle terre più fertili... continua a leggere
Scritto da: Daniel Hofnung
il 07/06/2008 | Ecologia e Localismo
Dalla cessazione dell’aiuto sovietico a partire dalla caduta del blocco socialista, dopo il 1989 e soprattutto nel 1990 e 1991 (anno nel quale fu consegnata meno della metà del petrolio sovietico), Cuba si è ritrovata a livello alimentare in una situazione catastrofica.La produzione... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Staglianò
il 07/06/2008 | Ecologia e Localismo
Per vincere la sfida che ci aspetta dobbiamo ripensare completamente il nostro modello. Immaginare un mondo dove ognuno produce il "carburante" per la propria casa Una fatica inutile. Perché se anche rimpiazzassimo nei prossimi anni tutte le centrali nucleari esistenti nel mondo, il... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 06/06/2008 | Ecologia e Localismo
E basta. Uno si fa un giro della stampa italiana e vede delle cazzate da far paura. Adesso torna il mito del patacolonialismo che origina tutti i guai del mondo, che altrimenti sarebbe felice, onesto e di animo purissimo. Cioe', siamo in una qualche via. C'e' una casa dove un tizio, lavorando, e'... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/06/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocci
il 06/06/2008 | Ecologia e Localismo
Biodiversità e agrocarburanti, una relazione difficile a prima vista. Monocolture sterminate di canna da zucchero, palma da olio, mais e soia sono, infatti, quanto di meno diverso si possa immaginare e hanno, inoltre, un forte impatto sulla biodiversità naturale per... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 05/06/2008 | Ecologia e Localismo
Alle 17.38 di ieri, 4 giugno 2008, un segnale d'allarme gela l'Europa: si tratta di una segnalazione di un incidente alla centrale nucleare di Krsko, nel sud-ovest della Slovenia, a 130 Km da Trieste. L'incidente è stato segnalato a Bruxelles attraverso il sistema... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il rapporto “Ecomafia 2008” redatto da Legambiente è oggi in prima pagina sulla maggior parte dei quotidiani nazionali. I dati raccontati nello studio fotografano una realtà gravissima, per molti versi disarmante per grandezza ed estensione del fenomeno.Un... continua a leggere