La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Rina Gagliardi
il 17/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il "ritorno del nucleare", con tanto di ambientalisti pentiti (pardon, con tanto di ambientalisti che hanno cambiato idea), è una sciagura quasi unicamente italiana - le maggiori potenze dell'occidente sviluppato, e non solo,... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 17/06/2008 | Ecologia e Localismo
«E’ giunto il momento che la comunità internazionale riconosca le terre aride e i territori di confine, dove vivono quasi la metà dei poveri del mondo, non più come terre inutili. Piuttosto, devono essere considerate potenziali aree di... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 17/06/2008 | Ecologia e Localismo
C’è ancora qualcuno convinto che trasformare il cibo in carburante sia una buona idea? Solo i responsabili di questa politica folle, che costringono tutti gli automobilisti d’Europa a collaborare ad essa.In teoria, i carburanti ricavati dalle piante possono ridurre la... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 17/06/2008 | Ecologia e Localismo
Sono passati esattamente dieci anni. Quando il presidente Suharto ha pronunciato la famosa frase «I quit», me ne vado, e ha dato le dimissioni dopo 32 anni di potere assoluto, per l'Indonesia era come assistere alla caduta di una divinità. Era il 21 maggio del 1998, ma il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/06/2008 | Ecologia e Localismo
«No al rilancio del nucleare». A chiederlo sono oltre 1.200 docenti universitari e ricercatori che hanno sottoscritto un appello sulle scelte energetiche per il futuro dell’Italia. Appello contenuto in una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 16/06/2008 | Ecologia e Localismo
I had a dream.Anche io, nel mio piccolo, ho fatto un sogno.Ho sognato di vivere in un mondo in cui ciò che mangiavo aveva ancora sapore, perché proveniva dall’orto e dal giardino di fronte a casa mia. Un mondo in cui l’odore del cibo casereccio, lentamente e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/06/2008 | Ecologia e Localismo
Lunedì 16 giugno 2008ore 15 presso l'Urban Center Roma XI in Via Niccolò Odero 13Lester Brownpresenta a Roma "Piano B 3.0 Mobilitarsi per salvare la civiltà"tradotto dagli Amici di Beppe Grillo di Roma.PROGRAMMA DELL'EVENTOIntroduce: Dario Tamburrano Presidente Associazione Amici Beppe Grillo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 16/06/2008 | Ecologia e Localismo
Per secoli, l'Africa è stata vista come un continente «selvaggio» e pieno di ricchezze (cioè, risorse naturali) tali da attirare appetiti incontenibili. Oggi quelle risorse naturali continuano ad attirare appetiti folli, ma altre immagini del continente emergono.... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Ovunque io vada di questi tempi, parlando della situazione energetica globale nel circuito delle lezioni accademiche o presso conferenze sull’ambiente, sento incitare sempre più forte alle “soluzioni”. Questo non è che un altro sintomo del pensiero fallace che tiene ora in pugno la... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey e Paolo D'Arpini
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Paolo D'Arpini ha vissuto per molti anni nelle grotte di tufo della Tuscia è stato quindi la persona giusta per farci camminare nella Macchia Grande di Manziana come meditazione preparatoria al forum sull'ecologia profonda e spiritualità laica da lui organizzato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
La relatrice della nuova direttiva quadro Comunitaria sui Rifiuti, l’ Europarlamentare Carolin Jackson, sta ricevendo denaro... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Volontari per ripulire Napoli, sareste pronti a partire? Sì 13,5% (sondaggio)Mi sembrano veramente troppi. Io partirei solo se ci fossero due decisioni fondamentali: licenziare i 2.000 netturbini di Napoli che non lavorano e prendono ordini dalla camorra, avviare la raccolta differenziata al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Scrive wikipedia a proposito del Club di Roma: «Fondato nell´aprile del 1968 dall´italiano Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander King, insieme a premi Nobel, leader politici e intellettuali, fra cui Elisabeth Mann Borgese, conquistò l´attenzione dell´opinione... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Di tutte le responsabilità contro gli ambientalisti, può essere che la più ingiusta sia l’accusa che noi ci opponiamo ai cambiamenti tecnologici. La maggior parte degli ecologisti che conosco è affascinata dai congegni (talvolta fino a escludere soluzioni migliori), mentre alcune... continua a leggere
Scritto da: Michelangiolo Bolognini, oncologo
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il sistema industriale italiano è in grave crisi sul versante produttivo. I gruppi industriali che più contano sono ricorsi da un pezzo all’assistenza pubblica, che viene elargita sotto varie forme più o meno mascherate dall’interesse... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Tecnicamente definiti “materiali marginali”, alcuni “rifiuti”, se riqualificati, possono essere utilizzati in sostituzione alle materie prime nella realizzazione di infrastrutture viarie. ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Martedì 10 giugno in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l'on. Tino Iannuzzi del PD ha presentato un emendamento per favorire la realizzazione di "temovalorizzatori" in Campania attraverso la concessione di incentivi statali. L'emendamento è stato approvato... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
«La tecnologia in senso ampio: l’abilità di trasformare le risorse, la velocità con cui nuove possibilità possono essere aperte e realizzate, le svariate e diversificate forme di comando e controllo… la tecnologia, e non l’ideologia, sarà l’eredità che ci lascia il... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Cura della terra, cura delle persone e investimento del surplus di tempo, denaro e materiali al fine di realizzare questi obiettivi: la permacultura non è soltanto un sistema agricolo, ma un pensiero etico e filosofico, di pace e di cooperazione.Con la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
La spropositata e ottusa arroganza occidentale si manifesta nella perentoria richiesta ai paesi produttori di petrolio di aumentate la produzione in modo da raffreddare il prezzo al barile.Si propone insomma ai proprietari di un bene in via di esaurimento di guadagnare di meno, di rinunciare a far... continua a leggere