La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: James Howard Kunstler
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Ovunque io vada di questi tempi, parlando della situazione energetica globale nel circuito delle lezioni accademiche o presso conferenze sull’ambiente, sento incitare sempre più forte alle “soluzioni”. Questo non è che un altro sintomo del pensiero fallace che tiene ora in pugno la... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey e Paolo D'Arpini
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Paolo D'Arpini ha vissuto per molti anni nelle grotte di tufo della Tuscia è stato quindi la persona giusta per farci camminare nella Macchia Grande di Manziana come meditazione preparatoria al forum sull'ecologia profonda e spiritualità laica da lui organizzato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
La relatrice della nuova direttiva quadro Comunitaria sui Rifiuti, l’ Europarlamentare Carolin Jackson, sta ricevendo denaro... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Volontari per ripulire Napoli, sareste pronti a partire? Sì 13,5% (sondaggio)Mi sembrano veramente troppi. Io partirei solo se ci fossero due decisioni fondamentali: licenziare i 2.000 netturbini di Napoli che non lavorano e prendono ordini dalla camorra, avviare la raccolta differenziata al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 14/06/2008 | Ecologia e Localismo
Scrive wikipedia a proposito del Club di Roma: «Fondato nell´aprile del 1968 dall´italiano Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander King, insieme a premi Nobel, leader politici e intellettuali, fra cui Elisabeth Mann Borgese, conquistò l´attenzione dell´opinione... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Di tutte le responsabilità contro gli ambientalisti, può essere che la più ingiusta sia l’accusa che noi ci opponiamo ai cambiamenti tecnologici. La maggior parte degli ecologisti che conosco è affascinata dai congegni (talvolta fino a escludere soluzioni migliori), mentre alcune... continua a leggere
Scritto da: Michelangiolo Bolognini, oncologo
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il sistema industriale italiano è in grave crisi sul versante produttivo. I gruppi industriali che più contano sono ricorsi da un pezzo all’assistenza pubblica, che viene elargita sotto varie forme più o meno mascherate dall’interesse... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Tecnicamente definiti “materiali marginali”, alcuni “rifiuti”, se riqualificati, possono essere utilizzati in sostituzione alle materie prime nella realizzazione di infrastrutture viarie. ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
Martedì 10 giugno in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l'on. Tino Iannuzzi del PD ha presentato un emendamento per favorire la realizzazione di "temovalorizzatori" in Campania attraverso la concessione di incentivi statali. L'emendamento è stato approvato... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 13/06/2008 | Ecologia e Localismo
«La tecnologia in senso ampio: l’abilità di trasformare le risorse, la velocità con cui nuove possibilità possono essere aperte e realizzate, le svariate e diversificate forme di comando e controllo… la tecnologia, e non l’ideologia, sarà l’eredità che ci lascia il... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Cura della terra, cura delle persone e investimento del surplus di tempo, denaro e materiali al fine di realizzare questi obiettivi: la permacultura non è soltanto un sistema agricolo, ma un pensiero etico e filosofico, di pace e di cooperazione.Con la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
La spropositata e ottusa arroganza occidentale si manifesta nella perentoria richiesta ai paesi produttori di petrolio di aumentate la produzione in modo da raffreddare il prezzo al barile.Si propone insomma ai proprietari di un bene in via di esaurimento di guadagnare di meno, di rinunciare a far... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa succede se si punta alla produzione locale di verdura senza prendere in considerazione stagionalità e sostenibilità?Basta andare nel Kent, nell’isola di Thanet e si avrà la risposta. Qui stanno costruendo il Thanet Earth, un complesso da sette serre, per un totale di 92... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo il rapporto Africa’s ecological footprint, gli africani consumerebbero ancora meno risorse ambientali pro-capite degli altri abitanti del pianeta, ma l’aumento della popolazione sta portando anche l’Africa verso il proprio limite ecologico. Africa-Ecological Footprint... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Come realizzare 9 centrali nucleari da 1 GW, senza scorie, in meno di 5 anni. Un piccolo esempio di possibili equivalenze energetiche La potenza che ci mette in crisi in estate per alimentare i condizionatori e le pompe di calore con lo scambiatore ad aria è stimabile in circa 10... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
Nelle popolazioni che vivono in prossimità di impianti di incenerimento dei rifiuti è stato riscontrato un aumento dei casi di cancro dal 6 al 20 per cento. Lo dice una ricerca, resa pubblica dall’istituto statale di sorveglianza sanitaria... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
In occasione del solstizio d’estate a Gambettola (Cesena) viale Carducci 113, presso lo spazio “Fabbrica” sabato 21 e domenica 22 giugno Il Movimento per la Decrescita Felice e le Associazioni Clan-Destino e PAEA, organizzano l’incontro... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 12/06/2008 | Ecologia e Localismo
In lingua aymara Titicaca significa «roccia del giaguaro», è il lago navigabile più alto del mondo, a 3810 metri sul livello del mare, grande 8562 chilometri quadrati - 3790 in territorio boliviano e 4772 in quello peruviano. Nelle sue acque trasparenti e azzurre, dove... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ricci
il 11/06/2008 | Ecologia e Localismo
Se avete mai usato un aquilone, avete sentito quanto il vento tira sulle mani. Più è grande, più tira. Come vi spiegherà qualsiasi amante di kite surfing, possono far volare anche gli... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 11/06/2008 | Ecologia e Localismo
a Nonostante i proclami di una ritrovata coscienza ecologica, i supermarket continuano a produrre montagne di rifiuti inutili attraverso il famigerato packaging, cioè le confezioni, pellicole, sacchetti ecc. che la grande distribuzione usa, anzi abusa, per... continua a leggere