La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il ministro brasiliano dell'Ambiente Carlos Minc sostiene che «il peggio deve ancora venire». Lo Stato leader è il Mato Grosso, il cui governatore, il re della soia Blairo Maggi, promuove la deforestazione a favore di agricoltura e allevamento/ Canna da zucchero all'assalto ... continua a leggere
Scritto da: Bebbe Grillo
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
In Campania l'emergenza è stata voluta. Un segnale l’ho avuto il 23 febbraio 2008. 30.000 ragazzi e ragazze dei MeetUp sono scesi in piazza Dante a Napoli per far festa e insieme insegnare come ridurre e differenziare i rifiuti, fare la raccolta porta a... continua a leggere
Scritto da: Mauro Maggiora
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
Il nuovo corso della politica italiana è entusiasmante. Dopo decenni di lassismo e infingardaggine finalmente è giunto il tempo del decisionismo, senza se e senza ma.... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
Certo dà molto da pensare che Michele Orsi, l'imprenditore dei rifiuti assassinato che accusava i clan camorristi e i politici (in particolare il deputato Landolfi di An), e che tra pochi giorni doveva testimoniare nel processo contro i clan dei casalesi, fosse stato lasciato senza scorta e... continua a leggere
Scritto da: marina forti
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
Le tartarughe Olive Ridley sono delle celebrità internazionali anche se è la loro sfortuna a farne la notorietà: sonoinfatti tra le tartarughe marine più minacciate al mondo. Per questo compaiono in tutti gli elenchi di specie protette internazionalmente riconosciuti;... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/06/2008 | Ecologia e Localismo
A Settimo Torinese in un’area prima occupata da un’industria dismessa tra pochi mesi prenderanno forma le case ecologiche low cost: il condominio di trenta alloggi ecosostenibili autonomi a livello energetico... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
Dice che «anche gli animali piangono». Poi si corregge. «Forse sono io che piango, quando vedo gli occhi di un camoscio in agonia colpito al ventre da un bracconiere. Questi delinquenti usano una palla di piombo grande come una noce - si chiama brenneke - che non lascia scampo, qualunque... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
Si fa un gran parlare in questo periodo di centrali nucleari, in Italia almeno. Le cose che si sentono o si leggono in questo periodo, però, spesso sembrano più dei deliri (come abbiamo già fatto notare in un precedente articolo) che non delle affermazioni, appunto,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
Premessa.Ormai è sotto gli occhi di tutti la crescita inarrestabile del prezzo del petrolio che ha raggiunto i 130 $ al barile. Da più parti si sottolinea la necessità di ricorrere alle energie rinnovabili come, in particolare, all'energia solare. Alternativ@Mente intende... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
Continuare ad affrontare un problema senza averne chiari i termini e' un requisito necessario al fallimento. Affrontare il problema dei rifuti di Napoli senza aver presente quali siano le forze in gioco portera' chiunque al fallimento. Dire che siano i cittadini quelli che protestano contro le... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
Forse è già cominciato e non ce ne siamo accorti. Dopo aver letto Nutrition, Climate Change and Bioenergy, il rapporto che la Fao presenterà domani, all'apertura del summit di Roma, è difficile sfuggire alla sensazione che lo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 02/06/2008 | Ecologia e Localismo
I duemilaseicento abitanti di Marda, nella regione Salfit a nord di Gerusalemme, vivono all'ombra di Ariel, uno dei principali insediamenti di coloni nella West Bank. Il villaggio e i suoi abitanti hanno perso metà della terra nella costruzione di Ariel e continua a... continua a leggere
Scritto da: Terenzio Longobardi
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa ho inviato per conto di Aspoitalia a "La Repubblica", un commento sulla recente posizione a favore del nucleare da parte di Umberto Veronesi, che il quotidiano diretto da Ezio Mauro si è guardato bene dal pubblicare. Lo ripropongo qui a un pubblico molto meno vasto ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’ad delle Ferrovie di Stato Mauro Moretti in contemporanea con l’introduzione del nuovo orario estivo che entrerà in vigore... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Lasciamo da parte il nucleare degli scontri e lavoriamo insieme sul risparmio Il commento di Gianni Silvestrini sul manifesto sulle “Linee guida per la politica energetica del Paese” di Confindustria Energia LIVORNO. Presentando il suo manifesto sulle “Linee guida per la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ballesio e Grazia Longo
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
La patria dell’Olivetti, alle porte di Torino, non è certo Napoli, ma quelle centinaia di tonnellate non smaltite hanno lo stesso effetto nauseabondo. E non solo per la puzza. Mentre gli abitanti di 54 Comuni intorno ad Ivrea pagavano suon di bollette per... continua a leggere
Scritto da: lucrezia cippitelli
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Con 491 voti favorevoli, 18 contrari e 12 astensioni, il Parlamentoeuropeo ha adottato ieri una risoluzione che considera l'uso dell'uranioimpoverito a fini bellici «contrario al diritto internazionale,umanitario ed ambientale».Da Strasburgo, l'europarlamentare Umberto Guidoni descrive le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’altra sera mi è capitato di seguire parte di una trasmissione televisiva dedicata ad uno dei temi del momento (secondo l’agenda dettata da media e politici), ovvero il ritorno dell’Italia al... continua a leggere
Scritto da: Matteo Incerti
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
I rifiuti che dalla Campania vengono inviati in Sassonia ( Germania ) non vengono bruciati nei “mitici” inceneritori ma selezionati, separati, riciclati, compostati e trattati con sistema meccanico-biologico e l’unica parte secca viene utilizzata come combustibile... continua a leggere
Scritto da: Federico Valerio
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il rilancio del nucleare all'italiana parte da lontano e più precisamente dall'altra sponda dell'Atlantico.Negli Stati Uniti, dopo il grave incidente del reattore di Tree Mile Island, avvenuto il 28 marzo 1979, e che ha decretato la bancarotta della... continua a leggere