La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Terenzio Longobardi
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa ho inviato per conto di Aspoitalia a "La Repubblica", un commento sulla recente posizione a favore del nucleare da parte di Umberto Veronesi, che il quotidiano diretto da Ezio Mauro si è guardato bene dal pubblicare. Lo ripropongo qui a un pubblico molto meno vasto ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’ad delle Ferrovie di Stato Mauro Moretti in contemporanea con l’introduzione del nuovo orario estivo che entrerà in vigore... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Lasciamo da parte il nucleare degli scontri e lavoriamo insieme sul risparmio Il commento di Gianni Silvestrini sul manifesto sulle “Linee guida per la politica energetica del Paese” di Confindustria Energia LIVORNO. Presentando il suo manifesto sulle “Linee guida per la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ballesio e Grazia Longo
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
La patria dell’Olivetti, alle porte di Torino, non è certo Napoli, ma quelle centinaia di tonnellate non smaltite hanno lo stesso effetto nauseabondo. E non solo per la puzza. Mentre gli abitanti di 54 Comuni intorno ad Ivrea pagavano suon di bollette per... continua a leggere
Scritto da: lucrezia cippitelli
il 31/05/2008 | Ecologia e Localismo
Con 491 voti favorevoli, 18 contrari e 12 astensioni, il Parlamentoeuropeo ha adottato ieri una risoluzione che considera l'uso dell'uranioimpoverito a fini bellici «contrario al diritto internazionale,umanitario ed ambientale».Da Strasburgo, l'europarlamentare Umberto Guidoni descrive le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’altra sera mi è capitato di seguire parte di una trasmissione televisiva dedicata ad uno dei temi del momento (secondo l’agenda dettata da media e politici), ovvero il ritorno dell’Italia al... continua a leggere
Scritto da: Matteo Incerti
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
I rifiuti che dalla Campania vengono inviati in Sassonia ( Germania ) non vengono bruciati nei “mitici” inceneritori ma selezionati, separati, riciclati, compostati e trattati con sistema meccanico-biologico e l’unica parte secca viene utilizzata come combustibile... continua a leggere
Scritto da: Federico Valerio
il 30/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il rilancio del nucleare all'italiana parte da lontano e più precisamente dall'altra sponda dell'Atlantico.Negli Stati Uniti, dopo il grave incidente del reattore di Tree Mile Island, avvenuto il 28 marzo 1979, e che ha decretato la bancarotta della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bosio
il 29/05/2008 | Ecologia e Localismo
All’indomani delle dichiarazioni del neo ministro Scajola, si fa ancora più inquietante uno degli ultimi “regali” del precedente Governo Prodi continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 29/05/2008 | Ecologia e Localismo
C’è chi, ad altre latitudini, vende un rene per fare quattro soldi e sfamare la famiglia o, magari, per comprarsi il cellulare, e c’è chi, forte di una posizione di qualche potere, baratta la salute, pensando in cuor suo che... continua a leggere
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 29/05/2008 | Ecologia e Localismo
Dall’incidente di Cernobil sono passati 21 anni; la tecnologia in campo nucleare ha fatto notevoli progressi (si... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 29/05/2008 | Ecologia e Localismo
L'industria del tonno sta distruggendo gli stock pescando troppo e con metodi distruttivi. Per questo «Il tempo e i tonni stanno finendo». E' lo slogan della campagna che Greenpeace sta conducendo da anni in difesa dei tonni minacciati dalle scatolette e dal sushi . L'ultima azione dimostrativa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/05/2008 | Ecologia e Localismo
SAREMO AL FIANCO DI CHI DIFENDE LA SCELTA DI ESTENDERE QUESTO METODO A REGGIO EMILIA E DI PUNTARE AL 70% DI DIFFERENZIATA CON TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO DELLA PARTE RESIDUA Apprendiamo la notizia che a Reggio Emilia si dovrà svolgere un referendum contro la raccolta... continua a leggere
Scritto da: Intervista di Francesco Piccioni con Alberto Di Fazio
il 28/05/2008 | Ecologia e Localismo
Alberto Di Fazio è astrofisico teorico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), membro della Commissione Nazionale Cnr/Igbp (Programma Internazionale Geosfera-Biosfera), responsabile italiano del Progetto Igbp/Aimes (Analysis, Integration, and Modeling of the Earth... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/05/2008 | Ecologia e Localismo
Schierarsi contro la raccolta differenziata porta a porta, l’unico metodo che ad oggi ci permette, con estrema flessibilità di raggiungere percentuali dal 65% al 90% a seconda dei contesti e quindi avviare la nostra società verso l’obiettivo piu’ innovativo, cioè Rifiuti Zero e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/05/2008 | Ecologia e Localismo
I carabinieri del NOE hanno eseguito il 27 maggio 25 ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di dipendenti e... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 28/05/2008 | Ecologia e Localismo
Neva, pronipote del mitico John D., presenta una mozione agli azionisti della Corporation «Exxon cambi rotta sull'ambiente» L'appuntamento è per mercoledì prossimo a Dallas, dove si terrà l'annuale assemblea degli azionisti della multinazionale petrolifera più ricca del mondo che... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/05/2008 | Ecologia e Localismo
Nel porto di Barcellona è arrivato un paio di settimane fa un bastimento carico d'acqua. Sì, acqua. Il bastimento, in effetti una nave cisterna, arrivava da Tarragona, città catalana meridionale. All'arrivo una squadra di vigili del fuoco ha scaricato il prezioso carico... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il nuovo Governo italiano ripropone il nucleare civile come fonte energetica in grado di abbattere il costante rincaro dei prezzi e successiva autonomia del paese. L’economicità e la fattibilità industriale sembrano essere gli unici problemi che sono stati sollevati, perché,... continua a leggere
Scritto da: Marco Zoli
il 27/05/2008 | Ecologia e Localismo
Si è riaperto in Italia il dibattito sull’opportunità di costruire reattori nucleari al fine di produrre energia elettrica e, al momento, sembra diffondersi nell’opinione pubblica l’idea che la scelta nucleare sia inevitabile. Naturalmente la... continua a leggere