Una utopica speranza
Scritto da: Guido Dalla Casa il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo

La civiltà industriale L’uomo è una specie animale facilmente classificabile nell’Ordine Primati della Classe... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
La civiltà industriale L’uomo è una specie animale facilmente classificabile nell’Ordine Primati della Classe... continua a leggere
Scritto da: William Engdhal il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
DI WILLIAM ENGDAHL williamengdahl.com Una delle azioni più bizzarre in termini di salute e sicurezza dei cittadini dell’UE è la saga della Monsanto e del suo erbicida tossico o distruggi-infestanti, il Roundup, il più usato sul pianeta. Il 25 ottobre 2017 la... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 02/11/2017 | Ecologia e Localismo
«La frutta era l’unico elemento della loro dieta. Quegli esseri del futuro erano vegetariani rigorosi, e per tutto il tempo che rimasi con loro, pur desiderando un pezzo di carne, fui frugivoro anch’io». È l’anno 802.701. Il Viaggiatore del Tempo ha appena incontrato una delle due... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paradisi il 01/11/2017 | Ecologia e Localismo
“Dove stiamo dunque andando?”. Domanda l’Enrico di Ofterdingen ai viandanti: “Sempre verso casa” è la loro risposta. Il vettore della nostalgia originaria è sempre puntato all’abitare, come l’ago della bussola che fatalmente torna a indicare il nord magnetico. E questo perché... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras il 22/10/2017 | Ecologia e Localismo
All’interno del pensiero e delle pratiche che si collegano in vario modo alla Decrescita quella di andare a vivere in campagna e sostentarsi del tutto o in parte con un’agricoltura su piccola scala ed “eco-armonica” è una delle scelte di vita possibili a cui viene naturale pensare. È... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 22/10/2017 | Ecologia e Localismo
Sono i giorni giusti, con le strade stordite dalle Pm10 e l’invito politico a non aprire le finestre, per raccontarvi la favola bella di uno che ha fatto il gran rifiuto al mondo (moderno). Via dal correre matto di tutti, antivitale, improduttivo, inerte; via dai capricci dei capi, al lavoro,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2017 | Ecologia e Localismo
Così come si stanno ritirando i ghiacciai sulle montagne, sia in Europa che negli altri continenti (il fenomeno è apparso particolarmente evidente all’Equatore, dove i ghiacci sono molto circoscritti: sul Kilimagiaro, in Africa, o sul Monte Carstensz, nella Nuova... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro e Andrea Segrè il 14/10/2017 | Ecologia e Localismo
L’urgente appello a prestare responsabilmente ascolto al grido della terra, lanciato da papa Francesco e dal patriarca ecumenico Bartolomeo I in occasione della giornata per la custodia del creato lo scorso 1 settembre, non può rimanere inascoltato. Troppo grande è la violenza che il nostro... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 09/10/2017 | Ecologia e Localismo
Uno dei temi più delicati e controversi nel campo della controinformazione che ho trattato in diversi miei articoli saggi è quello dei microchip sottocutanei. Fino a qualche anno fa l’argomento era accuratamente evitato dai Media Mainstream: chi ne parlava era liquidato come un visionario.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bongioanni il 08/10/2017 | Ecologia e Localismo
Il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità. L’allarme viene dal rapporto Integrare l’Agrobiodiversità nei sistemi alimentari sostenibili realizzato da Bioversity International. Già il numero degli animali si è dimezzato in poco più di un secolo (gli esperti parlano... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche il 02/10/2017 | Ecologia e Localismo
LA sua lectio magistralis, intitolata "Decrescita e estetica", può ben dirsi l'evento di apertura dei Dialoghi di Trani che per parola da declinare e tema quest'anno avranno la bellezza. A parlare allora negli spazi di palazzo Beltrani, stasera alle 20, sarà il padre della teoria della... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 02/10/2017 | Ecologia e Localismo
La parola fate (fairy) fa la sua comparsa in età medievale, è un’estensione dell’antica parola francese “fai” e deriva dall’italiano arcaico “fatae”. Ma gli stessi esseri fatati non amavano tale definizione e infatti la cultura folk lorica assegna loro altri nomi: il buon popolo,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Scarpitta il 30/09/2017 | Ecologia e Localismo
Nello scorso mese di luglio è stata resa pubblica la relazione finale della IV Commissione d’Inchiesta sull’uranio impoverito, uno studio autorevole che ha fatto ulteriormente chiarezza sulle cause di un fenomeno che ha colpito migliaia di soldati italiani negli ultimi vent’anni.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 24/09/2017 | Ecologia e Localismo
Diciamocela tutta, da un governo disposto ad imporre coercitivamente nonostante le proteste, l'inoculazione di dieci vaccini nel corpicino di un bimbo di 6 mesi, ci si aspetterebbe come minimo un'attenzione maniacale a 360 gradi per la salute dei cittadini. Invece al contrario laddove... continua a leggere
Scritto da: Cristian Martini Grimaldi il 16/09/2017 | Ecologia e Localismo
Solo pochi anni fa i giornali lanciavano l’allarme: «moltissimi villaggi del Giappone rischiano di sparire per sempre». Si parlava di oltre 200 comunità già scomparse nel primo decennio del nuovo secolo, in particolare si puntava il dito sulla provincia di Hokkaido, dove quasi il 10% delle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio il 16/09/2017 | Ecologia e Localismo
«Quando l’amore è dannoso» è il titolo dell’ultimo articolo a firma di Ferdinando Camon. Titolo provocatorio che fa nascere molte domande, anche sulla salute dell’autore… La spiegazione però di questo ossimoro (amore=danno) arriva, purtroppo per i lettori, poche righe... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 15/09/2017 | Ecologia e Localismo
Persino il Papa, con la sua frase: “accogliere solo chi si può integrare”, ha smesso di affrontare il problema con le solite irrazionali litanie sulla accoglienza senza se e senza ma, ed è passato incredibilmente nel mondo razionale ammettendo implicitamente che la nostra economia non ha... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gasparello il 15/09/2017 | Ecologia e Localismo
Fantastico articolo porcata apparso su “La Busiarda” del 13/09/2017:La Corte Ue bacchetta l’Italia: stop agli Ogm solo con “accertati rischi di salute”. Si riapre il dibattito "Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 15/09/2017 | Ecologia e Localismo
Nei Paesi di partenza le migrazioni sono causate da sconvolgimenti delle attività produttive, dei rapporti sociali e delle condizioni ambientali, che impediscono alle popolazioni di continuare a ricavare da vivere nei luoghi in cui vivono. Nei Paesi d’arrivo generano tre tipi di reazioni:... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini il 13/09/2017 | Ecologia e Localismo
Devo ammettere che sui vaccini non ho alcuna certezza, non ho nemmeno competenze scientifiche per affermarne l’assoluta validità, oppure per denunciarne rischi accertati. Però in questa strana storia molte cose non tornano, le ambiguità abbondano e le bufale ben orchestrate e indecifrabili ... continua a leggere