Amando la terra troveremo il senso della vita
Scritto da: Claudio Risé il 03/06/2018 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Claudio Risé il 03/06/2018 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianni Sartori il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
Anche sui Colli Berici sta dilagando la “fabbrica diffusa” delle speculazioni vinicole: devastanti per il paesaggio e altamente inquinanti. Colli Berici, a sud di Vicenza. E in particolare la fascia che sovrasta la Riviera Berica. Ne parlo in quanto cittadino, non... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante il 18/05/2018 | Ecologia e Localismo
Quella dei centri commerciali è un’agonia inesorabile. Negli Stati Uniti si parla da anni di apocalisse degli shopping mall ma in Italia evidentemente la lezione non è servita, se è vero come è vero che, soprattutto al Sud, continuano ad essere rilasciati permessi per nuove aperture e si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/05/2018 | Ecologia e Localismo
È possibile che una comunità di circa seicento persone, per il solo fatto di esistere, metta gravemente in pericolo l’equilibrio ecologico di uno dei luoghi più belli e importanti al mondo dal puto di vista naturalistico, come il remoto arcipelago cileno di Juan Fernández? E non stiamo... continua a leggere
Scritto da: John Laforge il 03/05/2018 | Ecologia e Localismo
Le radiazioni disperse nell’ambiente dalle tre fusioni del reattore di Fukushima-Daiichi hanno superato quelle della catastrofe di Chernobyl del 26 aprile 1986. Possiamo dunque smettere di definirlo il “secondo peggior” disastro nucleare della storia. Si stima che le emissioni atmosferiche... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker il 01/05/2018 | Ecologia e Localismo
L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 23/04/2018 | Ecologia e Localismo
LUMIGNANO: UNA PICCOLA STRAGE ANNUNCIATA DECESSO IMPROVVISO DI DECINE DI CHIROTTERIENNESIMO “EFFETTO COLLATERALE” DELLE ATTIVITA' DEI FC Qui le notizie di rilievo sono almeno due. Ai lettori la responsabilità di saperne cogliere gli eventuali collegamenti (causa-effetto)... continua a leggere
Scritto da: Gunter Pauli il 15/04/2018 | Ecologia e Localismo
di Gunter Pauli – L’energia totale immagazzinata nel vento è cento volte superiore a quella richiesta oggi dall’umanità. Tra il 2006 e il 2010 l’ elettricità generata dal vento sia cresciuta in tutto il mondo ad un tasso medio del 21%. A questo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara il 18/03/2018 | Ecologia e Localismo
Il XIX secolo è un periodo cruciale nella storia dell'Occidente. L'orientamento scientifico-tecnico, dopo essersi messo a punto nei due o tre secoli precedenti, si va ormai nettamente attestando, e comincia a realizzare cambiamenti grandissimi nel modo di produrre e di vivere. Uno di questi... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Se la comparsa delle piante vascolari rappresenta, come abbiamo visto, un enorme progresso nella conquista della terraferma da parte del mondo vegetale (cfr. l'articolo: Le piante vascolari alla conquista dell'ambiente terrestre, pubblicato sul sito dell'Accademia Nuova Italia... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Non bisogna essere NO vax e nemmeno genitori (io non sono nessuno dei due) per criticare o almeno guardare con sospetto il decreto vaccini che introduce l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione a scuola e multe per i genitori dei bimbi che non avranno effettuato la... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Come possiamo trovare un senso, una ragione o l’orgoglio per un lavoro non ne ha più da offrire? Perché preoccuparsi di progettare robot quando si possono ridurre gli stessi esseri umani a macchine? La scorsa settimana, Amazon ha acquisito un brevetto per un braccialetto che può... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 22/02/2018 | Ecologia e Localismo
Juncker (presidente della commissione europea) autorizza ben 19 tipologie di Ogm (organismi geneticamente modificati) in Europa.Ecco quali sono.Nell’ Ue dopo la sovranità monetaria perdiamo anche quella alimentare… Il grosso vantaggio dell’Ue per le lobby finanziarie e industriali è che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 18/02/2018 | Ecologia e Localismo
La vecchiaia cambia le abitudini, si sa. Andavo a letto tardissimo e mi alzavo a mezzogiorno. Adesso vado a letto sempre tardi, anche se un po’ meno, ma spesso mi alzo un pochino prima dell’alba. Mi siedo nel soggiorno e davanti alla finestra, sul grande viale della Liberazione... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 14/02/2018 | Ecologia e Localismo
PremesseSecondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 10/02/2018 | Ecologia e Localismo
E’ una bella domanda, ma che va un tantino stretta. “La civiltà occidentale è sull’orlo di un crollo?” Si chiede New Scientist nel suo editoriale di questa settimana e la risposta è forse dovrebbe essere: Ma perché solo quella occidentale? Sì, ci sono dei governi... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 07/02/2018 | Ecologia e Localismo
«I robot uccideranno un sacco di posti di lavoro, perché in futuro queste mansioni verranno svolte dalle macchine». L’allarme viene da Davos, dove Jack Ma, fondatore e principale azionista del sito di commercio on line Alibaba, ha denunciato il fatto che l’Intelligenza Artificiale è una... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 03/02/2018 | Ecologia e Localismo
Il «Paese delle ombre lunghe» è quello dove il sole è basso all'orizzonte, il riverbero del ghiaccio ne moltiplica il bagliore e l'inclinazione dei raggi allunga le immagini sulla superficie gelata. Lo abitano gli Inuit, ovvero gli uomini, come essi stessi si definiscono; gli altri, quelli... continua a leggere