La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Se la comparsa delle piante vascolari rappresenta, come abbiamo visto, un enorme progresso nella conquista della terraferma da parte del mondo vegetale (cfr. l'articolo: Le piante vascolari alla conquista dell'ambiente terrestre, pubblicato sul sito dell'Accademia Nuova Italia... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Non bisogna essere NO vax e nemmeno genitori (io non sono nessuno dei due) per criticare o almeno guardare con sospetto il decreto vaccini che introduce l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione a scuola e multe per i genitori dei bimbi che non avranno effettuato la... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Come possiamo trovare un senso, una ragione o l’orgoglio per un lavoro non ne ha più da offrire? Perché preoccuparsi di progettare robot quando si possono ridurre gli stessi esseri umani a macchine? La scorsa settimana, Amazon ha acquisito un brevetto per un braccialetto che può... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/02/2018 | Ecologia e Localismo
Juncker (presidente della commissione europea) autorizza ben 19 tipologie di Ogm (organismi geneticamente modificati) in Europa.Ecco quali sono.Nell’ Ue dopo la sovranità monetaria perdiamo anche quella alimentare… Il grosso vantaggio dell’Ue per le lobby finanziarie e industriali è che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/02/2018 | Ecologia e Localismo
La vecchiaia cambia le abitudini, si sa. Andavo a letto tardissimo e mi alzavo a mezzogiorno. Adesso vado a letto sempre tardi, anche se un po’ meno, ma spesso mi alzo un pochino prima dell’alba. Mi siedo nel soggiorno e davanti alla finestra, sul grande viale della Liberazione... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 14/02/2018 | Ecologia e Localismo
PremesseSecondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 10/02/2018 | Ecologia e Localismo
E’ una bella domanda, ma che va un tantino stretta. “La civiltà occidentale è sull’orlo di un crollo?” Si chiede New Scientist nel suo editoriale di questa settimana e la risposta è forse dovrebbe essere: Ma perché solo quella occidentale? Sì, ci sono dei governi... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 07/02/2018 | Ecologia e Localismo
«I robot uccideranno un sacco di posti di lavoro, perché in futuro queste mansioni verranno svolte dalle macchine». L’allarme viene da Davos, dove Jack Ma, fondatore e principale azionista del sito di commercio on line Alibaba, ha denunciato il fatto che l’Intelligenza Artificiale è una... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 03/02/2018 | Ecologia e Localismo
Il «Paese delle ombre lunghe» è quello dove il sole è basso all'orizzonte, il riverbero del ghiaccio ne moltiplica il bagliore e l'inclinazione dei raggi allunga le immagini sulla superficie gelata. Lo abitano gli Inuit, ovvero gli uomini, come essi stessi si definiscono; gli altri, quelli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2018 | Ecologia e Localismo
Abbiamo visto, a suo tempo, quale enorme progresso sia stato, per la diffusione delle piante terrestri, il passaggio dalle Briofite, nel cui ciclo vitale la fase dominante è rappresentata dal Gametofito, alle Pteridofite, nelle quali l’alternanza di generazione è ben... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 30/01/2018 | Ecologia e Localismo
Donald Trump e Silvio Berlusconi , come capi di stato, hanno molto in comune. Qui io sostengo che sono entrambi il sintomo di una enorme transizione politica che sta invertendo quelle tendenze che cominciarono più di due secoli fa con la rivoluzione francese. I diritti umani hanno un costo e... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 28/01/2018 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni la discussione sui risvolti etici della maternità surrogata ha fatto molto discutere e sempre più femministe hanno compreso che il fenomeno ha dato vita a nuove forme di schiavismo moderno, in cui il corpo della donna è visto... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 27/01/2018 | Ecologia e Localismo
Il pensatore austro-americano Leopold Kohr era citato insieme a Jacques Ellul e Guy Debord alla fine del documentario apocalittico Koyaanisqatsi. È così che l’ho scoperto nel 1983. In realtà mentre il suo nome è sconosciuto, è noto il suo mitico slogan: piccolo è bello.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/01/2018 | Ecologia e Localismo
E il Papa finalmente lo ha detto, chiaro e tondo: “Non esiste una cultura superiore a un’altra”. Parlava a Temuco nella regione cilena della Araucanìa dove vivono i Mapuche (letteralmente “il popolo della Terra”) i soli nativi del Sudamerica sopravvissuti alla colonizzazione europea e... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 15/01/2018 | Ecologia e Localismo
Questa è la domanda che tutto dovrebbero porsi – da dove verrà il cibo? Brexit; la democrazia fatta a pezzi dai miliardari; l’imminente caos finanziario; gli Stati Uniti che hanno come Presidente una canaglia: nessuno di questi argomenti mi tiene sveglio la notte. Ma non è perché... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2018 | Ecologia e Localismo
Fin dai tempi più antichi, gli uomini hanno introdotto piante e animali in terre diverse da quelle originarie, generalmente per ragioni economiche, più raramente per diletto o a scopo ornamentale. Per diletto, i coloni britannici hanno introdotto il cervo nella Nuova Zelanda, dove non... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 09/01/2018 | Ecologia e Localismo
Facciamo un po’ di chiarezza … i centri di raccolta dei rifiuti, così come le forme di vita che ultimamente «stanno infestando» Roma, i diversamente umani topi, cinghiali, volpi, capre, sono di competenza della Regione Lazio, guidata da Nicola Zingaretti (Pd), e la regione non dà le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Savio
il 02/01/2018 | Ecologia e Localismo
Il 20 dicembre, I 28 ministri europei dell’Ambiente si sono incontrati a Bruxelles per discutere il piano per la riduzione delle emissioni di CO2 preparato dalla Commissione, in accordo con le decisioni della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Bene, è ormai chiaro che abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker
il 20/12/2017 | Ecologia e Localismo
Gli effetti delle radiazioni del triplo crollo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi si fanno sentire in tutto il mondo. Sia che intacchino la vita marina che gli esseri umani, si accumulano nel tempo. L’impatto si sta lentamente attenuando solo per mostrare i suoi veri colori in una... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 20/12/2017 | Ecologia e Localismo
Gli interventi dell'uomo nel tentativo di "aggiustare" le presenze del mondo animale sono diventati talmente pesanti da mettere a rischio la stessa esistenza umana. Infatti il controllo sulle altre specie coinvolge anche l'uomo, che non è separato dal mondo animale. Le regole della vita... continua a leggere