La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Silvia Ribeiro
il 13/12/2017 | Ecologia e Localismo
Che il clima stia veramente cambiando è un fatto tutto da dimostrare. In ogni caso, non saremmo stati noi a provocare quel cambiamento. E tuttavia, qualora il problema esistesse e fosse davvero grave come giurano i catastrofisti, beh, possiamo darvi una gran buona notizia: noi abbiamo la soluzione.... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 13/12/2017 | Ecologia e Localismo
Discutendo ancora di glifosato e delle contraddizioni di Repubblica e della Ue con alcune indicazioni per la dieta dei molti colori Per iniziare un breve riassunto. Il 27 novembre l’UE ha deciso il rinnovo per altri 5 anni dell’autorizzazione per l’utilizzo del glifosato.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 11/12/2017 | Ecologia e Localismo
Nei miei scritti precedenti ho cercato di descrivere e di accennare i fondamentali di un progetto culturale e politico. Le tematiche sono tante e le sto approfondendo in un libro di prossima uscita. Mi piace donarvi quello che secondo me possono essere tre valori che facciano da base ad un... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/12/2017 | Ecologia e Localismo
Grandi opere sul nostro territorio, da nord a sud. Non sono quelle del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di cui tutti discutono, ma quelle del Pentagono di cui nessuno discute. Eppure sono in gran parte pagate con i nostri soldi e comportano, per noi italiani, crescenti rischi.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 06/12/2017 | Ecologia e Localismo
Capitale mondiale dei droni da guerra, base avanzata per le forze speciali e di pronto intervento USA e NATO e, da oggi, anche centro strategico per i programmi di supremazia nucleare planetaria delle forze armate degli Stati Uniti d'America. Segretamente, senza che mai il governo italiano abbia... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 29/11/2017 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 28/11/2017 | Ecologia e Localismo
La portata e la rapidità del collasso ambientale sono oltre ogni immaginazione Quale delle seguenti consideriamo la questione ambientale più urgente al mondo? Il collasso climatico, l’inquinamento atmosferico, la scarsità di acqua, i rifiuti di plastica o l’espansionismo urbano? La... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 27/11/2017 | Ecologia e Localismo
Per gran parte del secolo scorso, la cultura pop occidentale ha sistematicamente denigrato e sminuito quella che dovrebbe essere la professione più onorevole di tutte. Chi lavora la terra giorno dopo giorno per produrre il cibo che mangiamo ha troppo spesso assunto lo stesso... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Castellini
il 27/11/2017 | Ecologia e Localismo
Se ormai da tempo, con l'accrescere del fenomeno migratorio sostenuto dalle istituzioni UE e dalla maggioranza dei governi europei, si parla di 'grande sostituzione', contestualmente un'altra grande sostituzione potrebbe avvenire nella nostra società: quella degli esseri umani con i... continua a leggere
Scritto da: Maria Rita D’Orsogna
il 26/11/2017 | Ecologia e Localismo
“Our data demonstrate that the marine plastic pollution has reached a global scale after only a few decades using plastic materials. It is a clear evidence of the human capacity to change our planet. This plastic accumulation is likely to grow further.” Andrés Cózar Cabañas, Universita’ di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Battistone
il 25/11/2017 | Ecologia e Localismo
Il fondo sovrano norvegese, lo Statens Pensjonsfond utland, ha annunciato la sua intenzione di disinvestire i propri titoli dal settore dell’industria petrolifera. Il fondo, che ha raggiunto a settembre il valore record di mille miliardi di dollari e che detiene... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 23/11/2017 | Ecologia e Localismo
Per la difesa della salute e dell'economia sarebbe necessario puntare sull'agricoltura ecologica. Tale metodo di produzione potrebbe essere sostenuto anche dai Pagamenti Agroambientali Europei salvando la spesa nazionale… per le Malattie Degenerative. Ma i PSR Regionali ancora oggi... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 21/11/2017 | Ecologia e Localismo
Il culto degli antenati in molte delle civiltà antiche è stato il fattore coagulante per la conservazione del senso di comunità. In Cina, ad esempio, era assurto quasi a religione, infatti il confucianesimo non è altro che un sistema morale basato sul rispetto delle norme... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 20/11/2017 | Ecologia e Localismo
L’autonomia dello Stivale non è mai piaciuta alle grandi potenze ed ai potentati finanziari ed economici, l’Italia poteva anche sviluppare una sua economia industriale purché restasse succube e ricattabile. Vedi ad esempio, una cosa che può sembrare banale, la proibizione della... continua a leggere
Scritto da: Alba Canelli - Marco Cedolin
il 14/11/2017 | Ecologia e Localismo
Tanto, di tutto e di più è stato detto e scritto sul microscopio del Prof. Stefano Montanari. “Ancora con questo microscopio?” Eh già, vi toccherà ancora leggere di questo argomento, eppoi decidete voi se è importante sapere quali sostanze vengono iniettate ai nostri figli nei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
La civiltà industriale L’uomo è una specie animale facilmente classificabile nell’Ordine Primati della Classe... continua a leggere
Scritto da: William Engdhal
il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
DI WILLIAM ENGDAHL williamengdahl.com Una delle azioni più bizzarre in termini di salute e sicurezza dei cittadini dell’UE è la saga della Monsanto e del suo erbicida tossico o distruggi-infestanti, il Roundup, il più usato sul pianeta. Il 25 ottobre 2017 la... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 02/11/2017 | Ecologia e Localismo
«La frutta era l’unico elemento della loro dieta. Quegli esseri del futuro erano vegetariani rigorosi, e per tutto il tempo che rimasi con loro, pur desiderando un pezzo di carne, fui frugivoro anch’io». È l’anno 802.701. Il Viaggiatore del Tempo ha appena incontrato una delle due... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paradisi
il 01/11/2017 | Ecologia e Localismo
“Dove stiamo dunque andando?”. Domanda l’Enrico di Ofterdingen ai viandanti: “Sempre verso casa” è la loro risposta. Il vettore della nostalgia originaria è sempre puntato all’abitare, come l’ago della bussola che fatalmente torna a indicare il nord magnetico. E questo perché... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 22/10/2017 | Ecologia e Localismo
All’interno del pensiero e delle pratiche che si collegano in vario modo alla Decrescita quella di andare a vivere in campagna e sostentarsi del tutto o in parte con un’agricoltura su piccola scala ed “eco-armonica” è una delle scelte di vita possibili a cui viene naturale pensare. È... continua a leggere