La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Starre Tartan
il 31/05/2007 | Ecologia e Localismo
I progetti idroelettrici godono di cattiva fama nella comunità degli ambientalisti, e giustamente. I grandi impianti di dighe, come quella delle Tre Gole in Cina, hanno sommerso importanti habitat per realizzare gli invasi. Gli ecosistemi a valle vengono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 30/05/2007 | Ecologia e Localismo
Entrare in un impianto di incenerimento, e' sempre come entrare all'inferno. Prima di tutto per il calore. Poi per l'odore. Per l'odore di morte. Morte non solo umana, ma proprio morte della materia, morte di atomi e molecole e... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg-Hodge, Todd Merrifield, Steven Gorelick
il 30/05/2007 | Ecologia e Localismo
Traduzione del primo capitolo di Bringing the Food Economy Home. Local Alternatives to Global Agribusiness (Zed Books). Traduzione di Giuseppe Giaccio. In tutto il mondo, il cibo è al centro di una tempesta. Il numero delle fattorie che nel nord falliscono è... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 30/05/2007 | Ecologia e Localismo
Guido Viale, Vita e morte dell'automobile. La mobilita' che viene, BollatiBoringhieri, Torino 2007, pp. 186, euro 12. Un libro che vivamenteraccomandiamo. E se per una volta si puo' passare in questa minima rassegnadi segnalazioni librarie dalla prima persona plurale alla prima singolare,aggiungerei... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/05/2007 | Ecologia e Localismo
È del mahatma Gandhi un'esortazione che se applicata agli individui come alle collettività forse risolverebbe il problema dei rifiuti: «Ognuno sia lo spazzino di se stesso». Il padre della nonviolenza parlava così in un contesto in cui il mestiere della raccolta... continua a leggere
Scritto da: Alex Iacuelli
il 29/05/2007 | Ecologia e Localismo
La dichiarazione rilasciata in conferenza stampa da Attila Korodi, ministro dell'ambiente romeno, è di quelle che non lasciano ombre di dubbio: "La Romania non stoccherà i rifiuti di Napoli." Di fronte alle domande dei giornalisti, il ministro di Bucarest non ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/05/2007 | Ecologia e Localismo
CONTRO IL PORTA A PORTA A REGGIO EMILIA I DS IN PIAZZA COL CENTRODESTRA Il responsabile Affari Generali dei DS Azzali stronca a Reggio Emilia il metodo di raccolta rifiuti proposto dalla Giunta e si unisce al banchetto del Centrodestra nato il 15 u.s. per raccogliere le firme contro la... continua a leggere
Scritto da: Istituto Nazionale di Bioarchitettura
il 29/05/2007 | Ecologia e Localismo
La scelta di materiali che presentino caratteristiche di eco-sostenibilità e bio-compatibilità costituisce un aspetto imprescindibile della progettazione sostenibile.Chi si occupa di bioedilizia deve, di conseguenza, saper distinguere all’interno di ogni categoria di materiali,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bertollini
il 29/05/2007 | Ecologia e Localismo
Intervista con Roberto Bertollini, direttore dell’ufficio europeo Ambiente e salute dell’Organizzazione mondiale della sanità Una inchiesta pubblicata sull’ultimo numero de L’Espresso lascia pochi margini di dubbio: in Italia crescono in maniera strabiliante i casi di... continua a leggere
Scritto da: rete bioregionale
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
La catena delle Mainarde tutt’attorno al Rifugio Il Falco (Alta Valle del Volturno), che ci ospitava, ha fatto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Territori ghiacciati e tropicali sembrano avere un nemico comune: 40 delegazioni di cacciatori Inuit dal Canada e dalla Groenlandia, i pastori di renne Sami norvegesi, i capi villaggio della Polinesia francese, delle Figi e gli amministratori delle isole dei Caraibi sono riuniti in... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
DE CASTRO, GLI OGM E IL TEOREMA DELLA CONFUSIONE Continua il dibattito sul cosiddetto "Frankestein Food", ma le parole del ministro De Castro non aiutano a fare chiarezzaLo definirei “il teorema della confusione”, quello attraverso il quale il ministro delle politiche agricole,... continua a leggere
Scritto da: F. S. (Florizel)
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Gli abitanti di Serre e di Montecorvino Pugliano, come anche quelli di Acerra e di Terzigno, ne sono ormai sommersi. Se la ritrovano ovunque, in casa, nelle scuole, negli uffici pubblici e magari perfino nelle coscienze.Immondizia? No: solidarietà.E’ così che il... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Erano voci isolate, è divento un coro di cui terraterra da tempo trasmette l'eco: da America Latina, Africa, Asia numerosissimi movimenti, associazioni, organizzazioni agricole contestano il tentativo dei paesi maggiori consumatori di carburanti fossili di rivolgersi... continua a leggere
Scritto da: Monica Rossi
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
La passata di pomodoro è uno dei prodotti confezionati più utilizzati in Italia, ci sono degli indicatori di qualità che possono aiutarci a scegliere e acquistare meglio questo e altri prodotti preconfezionati. Ad esempio l’indicazione del residuo secco che indica ciò che resta... continua a leggere
Scritto da: Carla Ranicki
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Enormi distese di alga posidonia ricoprono il fondo del Mediterraneo, i ciuffi di lunghe foglie verdi creano un ecosistema che fornisce un riparo ai pesci in procinto di deporre le uova e ai loro piccoli, produce ossigeno e rallenta l’erosione della costa. E tuttavia la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il grande fiume ha toccato 7 metri e 23 centimetri sotto lo zero idrometrico a Cremona, è calato di nove centimetri in 24 ore. Anche il Mincio è in secca Continua a scendere il livello del Po a Cremona. Ha toccato il livello di 7 metri e 23 centimetri sotto lo zero... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
La questione dei rifiuti in Campania e' un concentrato di tutte lecrisi delnostro paese: crisi culturale, politica, amministrativa, economica,occupazionale, ambientale, urbana, sanitaria, securitaria: insomma, unabancarotta della democrazia.La crisi nasce innanzitutto da una sottovalutazione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
L'organizzazione dei coltivatori statunitensi contrari alla coltivazione in Kansas di riso biotech. Coldiretti: «Episodio che deve far riflettere sulle sperimentazioni in Italia» La National Farmers Union (Nfu), l’organizzazione degli agricoltori statunitensi ha espresso... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
L’ultimo rapporto IPCC concernente i cambiamenti climatici ha impietosamente messo in luce lo stato di grave malattia in cui versa il nostro pianeta, devastato pesantemente da oltre 50 anni di... continua a leggere