La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: F. S. (Florizel)
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Gli abitanti di Serre e di Montecorvino Pugliano, come anche quelli di Acerra e di Terzigno, ne sono ormai sommersi. Se la ritrovano ovunque, in casa, nelle scuole, negli uffici pubblici e magari perfino nelle coscienze.Immondizia? No: solidarietà.E’ così che il... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Erano voci isolate, è divento un coro di cui terraterra da tempo trasmette l'eco: da America Latina, Africa, Asia numerosissimi movimenti, associazioni, organizzazioni agricole contestano il tentativo dei paesi maggiori consumatori di carburanti fossili di rivolgersi... continua a leggere
Scritto da: Monica Rossi
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
La passata di pomodoro è uno dei prodotti confezionati più utilizzati in Italia, ci sono degli indicatori di qualità che possono aiutarci a scegliere e acquistare meglio questo e altri prodotti preconfezionati. Ad esempio l’indicazione del residuo secco che indica ciò che resta... continua a leggere
Scritto da: Carla Ranicki
il 28/05/2007 | Ecologia e Localismo
Enormi distese di alga posidonia ricoprono il fondo del Mediterraneo, i ciuffi di lunghe foglie verdi creano un ecosistema che fornisce un riparo ai pesci in procinto di deporre le uova e ai loro piccoli, produce ossigeno e rallenta l’erosione della costa. E tuttavia la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il grande fiume ha toccato 7 metri e 23 centimetri sotto lo zero idrometrico a Cremona, è calato di nove centimetri in 24 ore. Anche il Mincio è in secca Continua a scendere il livello del Po a Cremona. Ha toccato il livello di 7 metri e 23 centimetri sotto lo zero... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
La questione dei rifiuti in Campania e' un concentrato di tutte lecrisi delnostro paese: crisi culturale, politica, amministrativa, economica,occupazionale, ambientale, urbana, sanitaria, securitaria: insomma, unabancarotta della democrazia.La crisi nasce innanzitutto da una sottovalutazione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
L'organizzazione dei coltivatori statunitensi contrari alla coltivazione in Kansas di riso biotech. Coldiretti: «Episodio che deve far riflettere sulle sperimentazioni in Italia» La National Farmers Union (Nfu), l’organizzazione degli agricoltori statunitensi ha espresso... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
L’ultimo rapporto IPCC concernente i cambiamenti climatici ha impietosamente messo in luce lo stato di grave malattia in cui versa il nostro pianeta, devastato pesantemente da oltre 50 anni di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
Entomologi e apicoltori l'hanno chiamato il «collasso delle arnie». Negli Stati Uniti fra il 50 e il 90% delle api in 30 stati sono scomparse: circa mezzo milione di colonie con circa 50.000 api ciascuna. In Argentina e Uruguay le autorità agricole segnalano che il... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquilino
il 25/05/2007 | Ecologia e Localismo
Da alcuni anni vengono prodotti e studiati polimeri sintetici utilizzabili per la costruzione di apparecchiature sia fotovoltaiche che, più genericamente, opto-elettroniche. In modo assai sbrigativo possiamo dire che quando la... continua a leggere
Scritto da: John Irving
il 24/05/2007 | Ecologia e Localismo
Non si può sapere tutto nella vita. Fino a un paio di anni fa, la mia conoscenza delle pratiche agricole del Kentucky era limitata al ricordo di una barzelletta. L’avevo sentita raccontare da un comico presso un music hall di Blackpool, “la Rimini del nord”, dove... continua a leggere
Scritto da: Leopoldo Silvestroni
il 24/05/2007 | Ecologia e Localismo
Dei diversi tipi di plastica in uso per il confezionamento, la distribuzione e la conservazione di cibi e bevande il più diffuso, il cloruro di polivinile (Pvc), sta da tempo sollevando perplessità e timori riguardo a suoi possibili effetti dannosi per la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/05/2007 | Ecologia e Localismo
Non sapevo come interpretare questo articolo riportato da Energy Bulletin, uscito sul quotidiano svedese Dagens Nyheter. L' autore è appunto il professore dell'Università di Uppsala Kjell Aleklett, Presidente di Aspo Internazionale. Si tratta quindi della posizione ufficiale Aspo?... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/05/2007 | Ecologia e Localismo
La plastica compie cent’anni, ma non li dimostra. Perché una delle sue caratteristiche peculiari è proprio quella di essere indistruttibile. Scoperta per sbaglio nel 1907 da un ricercatore americano, prima la bakelite e poi nel proseguo degli anni i diversi polimeri che sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
Corso pratico per imparare a COSTRUIRE CON BALLE DI PAGLIA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AUTOPORTANTE IN BALLE DI PAGLIA Cesena 15-16-17 giugno 2007? Oggetto del corso: E? prevista per ciascun partecipante la partecipazione al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
Sono durate pochi giorni le bocche cucite a palazzo Chigi. Una pericolosa situazione di stallo, con due lettere sulla scrivania del Presidente del Consiglio. Una è del commissario per l'emergenza rifiuti in Campania Bertolaso, e contiene le sue... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
Nella società in cui viviamo, quella che noi chiamiamo "scienza del sistema", l'informatica sta prendendo sempre più piede, la tecnologia di largo uso costa sempre di meno, tanto che sta entrando nella nostra quotidianità inesorabilmente. Ciò a cui stiamo assistendo è in realtà un... continua a leggere
Scritto da: MarTa
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
Con le attuali politiche sulla mitigazione dei cambi climatici e le conseguenti pratiche di sviluppo sostenibile, le emissioni globali di gas serra continueranno a crescere nei prossimi decenni.Per gli esperti dell'IPCC (International Panel Climate Change), organismo dell'Onu, le emissioni dei gas... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo
BOSCIMANI IN ITALIA dal 29 maggio al 1 giugnoI Boscimani del Kalahari compiono il loro primo viaggio in Italia perringraziare tutti i sostenitori che hanno reso possibile la lorostraordinaria vittoria giudiziaria e aiutare Survival a sollecitare laratifica da parte del governo italiano della... continua a leggere