Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Un frutto su due è contaminato

il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo

Banco della frutta La frutta è più inquinata della verdura: solo il 39% delle mele è esente da sostanze chimiche. Presentato oggi il rapporto di Legambiente "Pesticidi nel piatto". Ferrante: «Continua la battaglia per l'agricoltura di qualità»FILE: Dossier È la... continua a leggere

Le fogne della furbizia

il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo

I depuratori continuano a inquinare alla faccia delle irrisorie sanzioni amministrative, peraltro quasi mai applicate I depuratori delle pubbliche fognature sono una delle grandi disgrazie nazionali. Dovrebbero svolgere una funzione insostituibile, restituendo reflui ripuliti... continua a leggere

Città inquinanti (ma forse volonterose)

il 23/05/2007 | Ecologia e Localismo

«Un grande successo» è stato definito dai protagonisti il Summit sul clima delle C40 ovvero le più grandi città del mondo, quelle che contano più di cinque milioni di abitanti (ma del consesso fanno parte anche agglomerati meno giganteschi, come Roma), conclusosi nei... continua a leggere

Fritjof Capra: insegnare l'ecologia

il 22/05/2007 | Ecologia e Localismo

Capra si dedica dal 1995 a sviluppare un programma pedagogico volto a riconnettere i bambini al mondo naturale, aiutarli ad apprendere i valori, la conoscenza e le abilità cruciali per costruire comunità ecologicamente sostenibili. Con i suoi collaboratori del centro per l’eco... continua a leggere

Abbassa quella luce, per favor...

il 22/05/2007 | Ecologia e Localismo

Mentre la messa al bando degli shopper di plastica in favore delle vecchie, comode e indistruttibili borsone di tela sembra conoscere difficoltà a livello internazionale, c'è un altro uovo di Colombo tecnologico che pare avere maggiore fortuna: il divieto di vendita delle... continua a leggere

Via libera al gelato transgenico

il 22/05/2007 | Ecologia e Localismo

Tra gli ingredienti una proteina di un pesce artico. Probabile autorizzazione per la Unilever in tempi breviArriva dalla Gran Bretagna, fra dubbi e incertezze, il primo sì al gelato transgenico. Il prodotto della Unilever, tra i cui ingredienti è... continua a leggere

Il digiuno contro l'incenerimento dei rifiuti

il 22/05/2007 | Ecologia e Localismo

Martedì 8 Maggio 2007 è iniziato, come preannunciato pubblicamente in occasione dell’incontro con Padre Alex Zanotelli, la catena del digiuno contro l’inceneritore. Il digiuno e' una civile forma di opposizione, vissuta in prima persona da chi sente il dovere di dimostrare la... continua a leggere

L'Antartide sta fondendo

il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo

Il fenomeno più significativo osservato negli ultimi 30 anni. Dal satellite Nasa arriva l'allarme Dal satellite Nasa arriva l'allarmeIl Polo Sud comincia a sciogliersi Gli scienziati hanno le prove, l'Antartide sta fondendoIl fenomeno più significativo osservato... continua a leggere

Mar d'Aral. La soluzione giusta?

il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo

Servono centoventisei milioni di dollari per provare a salvare il Mar d’Aral, o almeno quel poco che ne rimane. Sono stati sufficienti pochi decenni per ridurre di tre quarti il volume di quello che una volta era il quarto mare chiuso più grande del mondo. Pochi... continua a leggere

Vacanze etiche

il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo

«In pratica, si tratta di viaggiare immergendosi nella realtà visitata, utilizzando il più possibile i mezzi di trasporto locale, dormendo in piccole strutture familiari, preferendo le specialità locali al cibo importato. Ovvero... continua a leggere

Il nostro clima: una questione chiave

il 19/05/2007 | Ecologia e Localismo

Intervento tenuto dall’autore al Meeting di San Rossore edizione 2005 (Pisa, 14 e 15 luglio) sul tema A new global vision. Salute: diritto universale. Siamo entrati in un territorio climaticamente sconosciuto.Se persisterà questa tendenza nel corso di questo secolo le... continua a leggere