Pianificazione familiare cinese
Scritto da: Simone Torresani il 02/11/2015 | Ecologia e Localismo
Prendendo una decisione storica, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha abolito l' impopolare... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 02/11/2015 | Ecologia e Localismo
Prendendo una decisione storica, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha abolito l' impopolare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/10/2015 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Marcello Foa il 26/10/2015 | Ecologia e Localismo
Lo scandalo Volkswagen è verosimilmente solo la punta dell’iceberg e riassume in sè diversi paradossi. Ne ho già parlato su questo blog. Nel frattempo emergono altri particolari. A essere al corrente della truffa delle emissioni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Nardi il 26/10/2015 | Ecologia e Localismo
E' pronto il documentario che racconta la storia di Maxima Acuña de Chaupe, la contadina peruviana che ha combattuto contro la multinazionale mineraria che voleva portarle via la terra. Il Cambiamento ha sostenuto gli autori, Simona Carnino e Luciano Gorriti Robles, che con il loro... continua a leggere
Scritto da: Isabella Wilczewski il 26/10/2015 | Ecologia e Localismo
Recupero dei semi, autoconsumo e antica sapienza contadina. Questi sono alcuni tra i pilastri dell’associazione Asci Piemonte, che promuove una realtà agricola che parte dalla Terra, dalle attese della maturazione e dal rispetto delle... continua a leggere
Scritto da: Fabio Di Todaro il 26/10/2015 | Ecologia e Localismo
LAPRESSE Esperienza unica. Gialli, arancioni e rossi: i tradizionali colori dell’autunno sono a rischio.ad_bottom1-Spacer { width : 1px; float : left; margin-top : 12px; height : 360px; } #superWrapperBottom1 { float : left;... continua a leggere
Scritto da: Alex Barone il 19/10/2015 | Ecologia e Localismo
Nell’epoca del modernismo tecnocratico più fanatico è distruttivo, il ritorno alla terra, la reazione a questo progressismo positivista che annulla le categorie naturali dell’umano, il ritorno alla terra sarebbe un atto di dissidenza costruttiva. continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 19/10/2015 | Ecologia e Localismo
L’Emilia Romagna è una terra ricca e fortunata. E tra le grandi fortune c’è quella di avere un assessore alla salute semplicemente illuminato e illuminante. Si tratta di tale Sergio Venturi. Anzi, del dottor Sergio Venturi, laureato in Medicina e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 12/10/2015 | Ecologia e Localismo
A venti giorni dalla sua chiusura, un primo bilancio sull’Expo 2015, al di là... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 12/10/2015 | Ecologia e Localismo
Spiegatemi adesso il perché di questo scempio. Un parco massacrato in centro a Milano ADESSO. Parco Solari. Non ci sono perché apparenti all'abbattimento di un parco di 600 alberi in centro a MIlano Non ci sono scuse che tengano men che meno la ipocrita, abietta, depravata... continua a leggere
Scritto da: Natalino Balasso il 12/10/2015 | Ecologia e Localismo
Gli agenti lievitanti di sintesi contengono... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 12/10/2015 | Ecologia e Localismo
Mentre continuiamo a sorprenderci di fronte alle nuove scoperte della NASA, distruggiamo le nostre risorse naturali insostituibili – fino ad arrivare a comprare banane pre-sbucciate e smartphone per cani… Prove dell’esistenza di acqua su Marte: questo apre alla... continua a leggere
Scritto da: Jon Rappoport il 12/10/2015 | Ecologia e Localismo
“La prima grande ondata di missionari porta la favola della religione a ‘i popoli primitivi meno fortunati’. La seconda grande ondata di missionari sono i sacerdoti con i camici bianchi. Anche loro portano una favola: trattamenti medici per... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua il 05/10/2015 | Ecologia e Localismo
Il capitalismo ha un grande e tenace nemico, una malattia che produce esso stesso incessantemente: l’abbondanza. Oggi l’abbondanza che lo minaccia è, come sempre, quella delle merci, ma in una misura che non ha precedenti. Ad essa, negli... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli il 05/10/2015 | Ecologia e Localismo
Lo spazio pubblico, "terra di nessuno" secondo Prezzolini, ha comunque rappresentato in Italia un interstizio di libertà, una funzione civile ed aggregante, che ha esaurito, quando gliene fu data la possibilità, una finalità sociale anteriore alle necessità del... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 28/09/2015 | Ecologia e Localismo
Da quando le élite che governano l’Occidente ci hanno propinato questa “crisi”, nulla è stato lasciato al caso. Per ogni ambito della vita umana è stato indicato, attraverso i media e la “cultura”, a quali pratiche... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 22/09/2015 | Ecologia e Localismo
Per un po’ mi sono domandata dove volesse andare a parare la grancassa mediatica, rulli di tamburi e squilli di tromba ecc.ecc., del buonismo finto compassionevole, della carità pelosa e ipocrita, sugli emigranti che approdano o naufragano sulle coste europee. Sapendo che il coro... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 14/09/2015 | Ecologia e Localismo
Ugo Bardi insegna presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze. Gestisce il blog “effetto risorse” e da tempo si occupa dei problemi del “picco del petrolio”. In questo libro ripercorre la storia del famoso testo... continua a leggere
Scritto da: Valentina Tibaldi il 14/09/2015 | Ecologia e Localismo
5inShareSi dice che l’esempio... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes il 14/09/2015 | Ecologia e Localismo
Per chi siede a Palazzo Chigi, come per chi troneggia sui cadreghini minori di un ex belpaese privo di sovranità, la salute della popolazione italiana non conta niente. Questa vicenda dimostra inequivocabilmente la gravissima situazione sanitaria e ambientale. In Emilia Romagna e... continua a leggere