La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Ermani
il 14/09/2015 | Ecologia e Localismo
C’è chi in Italia assiste e chi partecipa alla marcia delle donne e degli uomini scalzi; sia che si scenda in piazza, sia che si assista a quanto accade guardando la televisione, non ci si può non accorgere che la culla dorata in cui pensavamo di essere al sicuro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 07/09/2015 | Ecologia e Localismo
La crisi globale è devastante ma se non altro ci sta aprendo gli occhi, dobbiamo abbandonare per sempre il paradigma della crescita; queste le parole Paolo Scroccaro, docente di filosofia, esperto di decrescita e autore di “Immaginare la società della decrescita” (Terra... continua a leggere
Scritto da: Ruben Rosenberg Colorni
il 07/09/2015 | Ecologia e Localismo
L’Italia è conosciuta a livello internazionale per tre cose: la sua cucina, la sua terribile politica, i suoi panorami e le sue spiagge. In questi ultimi mesi si sono verificati alcuni fatti che coinvolgono tutti e tre questi elementi. Militanti, agricoltori e un’inchiesta ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Leonardi
il 07/09/2015 | Ecologia e Localismo
Gli spostamenti di milioni di persone stanno portando all'attenzione dell'Occidente una serie di questioni economiche spesso taciute o travisate a fini propagandistici. O nei casi più gravi, ad autentiche manipolazioni per coprire verità fondamentali ed... continua a leggere
Scritto da: Martina Turano
il 07/09/2015 | Ecologia e Localismo
E’ in atto un processo che in modo poco ortodosso potrebbe essere definito ‘urbanizzazione delle campagne’. Quello che chiameremo ‘nuova urbanizzazione’ è un fenomeno che ha poco a che fare con lo spostamento fisico della popolazione rurale; consiste piuttosto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 07/09/2015 | Ecologia e Localismo
Mai come ora, forse, i beni comuni sono minacciati, inquinati, privatizzati, lottizzati: a cominciare dalla terra e dall'acqua. Quanto potrà reggere una situazione come quella attuale e dove ci potrà portare se non si inverte la rotta? Lo abbiamo chiesto a Paolo Cacciari,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Alberto Giannoni
il 31/08/2015 | Ecologia e Localismo
«Mi trovo a milioni di chilometri da Milano». Un po' marziano lo è davvero rispetto a certi conformismi. Saggista, giornalista, Massimo Fini è nemico della globalizzazione e artefice di critiche apocalittiche sulla democrazia occidentale. La sua siderale distanza da... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 31/08/2015 | Ecologia e Localismo
31 Agosto 201Staff di Selfridges nel reparto natalizio allestito per il 2015Il prestigioso grande magazzino Selfridges di Londra, su Oxford Street, ha inaugurato lo spazio... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 25/08/2015 | Ecologia e Localismo
L’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, del giugno 2015, è un documento della massima... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 25/08/2015 | Ecologia e Localismo
Dio è morto e l’uomo non se la passa tanto bene. In compenso, gli animali sembrano catturati da una... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 25/08/2015 | Ecologia e Localismo
Sono sempre più convinto che la politica, come si manifesta oggi nel nostro paese, non esprima più né ideologie né valori etici. I partiti storici... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/08/2015 | Ecologia e Localismo
"L’ecologia studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui si sviluppano”. Questa limpida, semplice definizione di ecologia è richiamata all’inizio del capo 138 della Laudato si’. E ha provocato varie critiche:... continua a leggere
Scritto da: Luca Aterini
il 29/07/2015 | Ecologia e Localismo
«Non c’è un piano B perché non abbiamo un pianeta B». Questo mese il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki moon, ha ribadito tale semplice quanto ineluttabile verità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 29/07/2015 | Ecologia e Localismo
Quando mi viene chiesto “perché proprio la decrescita felice?” le reazioni interne sono sempre molto varie. Mi viene chiesto in svariati ambiti e avariate situazioni. LA presentazione di un libro, un incontro di formazione, una... continua a leggere
Scritto da: Marìca Spagnesi
il 20/07/2015 | Ecologia e Localismo
Di recente ho fatto visita a una conoscente alle ultime settimane di gravidanza e quindi prossima al parto. Il suo primo parto. In questi casi, dopo i convenevoli e la gioia condivisa di un evento così bello, si finisce sempre per parlare del momento del parto, soprattutto se si tratta... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 20/07/2015 | Ecologia e Localismo
Tempo di vacanze. Mentre le campagne ingialliscono e i fiumi si asciugano per il calore di un luglio da riscaldamento globale, gli aerei si incrociano sopra le nostre teste, tre vengono e quattro vanno; le coste si affollano, le strade si intasano, le montagne si popolano come formicai. ... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Benson
il 20/07/2015 | Ecologia e Localismo
Mentre la sua carriera musicale continua la caduta libera nella totale irrilevanza, la pop star "Bono" degli U2 ha annunciato il suo appoggio a un programma sostenuto dagli Usa per saccheggiare l'Africa rubando le sue terre e i suoi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 20/07/2015 | Ecologia e Localismo
Le emissioni di anidride carbonica dell’India sono cresciute dell’8,1% nel 2014, facendone il paese in via di sviluppo più inquinante. L’equivalenza è chiara: ciò che per noi oggi significa progresso-sviluppo, per il nostro pianeta significa... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 20/07/2015 | Ecologia e Localismo
Ecocentrismo, rispetto dell’ambiente e della dignità umana, bisogno di accordi globali: le parole per rivoluzionare il nostro mondo arrivano da un pulpito che val bene la predica. Quasi 30 anni fa, nel 1987,... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker
il 14/07/2015 | Ecologia e Localismo
Fukushima sta ancora emettendo radiazioni, che si autogenerano, incommensurabili, senza limiti, come un incorreggibile mostro Doctor Who incontrato nello spazio profondo.Fukushima passerà molto probabilmente alla storia come la più grande “copertura” del XXI... continua a leggere