La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alberto Zoratti
il 09/06/2015 | Ecologia e Localismo
Tutti gli occhi sono puntati su Strasburgo: mercoledì 10 giugno il parlamento europeo in seduta plenaria dirà la sua sul T-tip, approvando o rigettando la Risoluzione Lange, dal nome del Rapporteur del gruppo dei Socialisti e Democratici, che il 28... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
Quindici anni fa non esistevano più l’asparago rosa di Mezzago, il grano saraceno autoctono di Teglio (all’origine dei famosissimi pizzoccheri ), la produzione del prestigioso mais “spinato”, il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
L’ecologia è la percezione di far parte integrante di un Complesso molto più vasto, l’Ecosistema (o la Terra), ed avere come primo valore la buona salute di questo Organismo. La vita di una forestaIn una foresta vediamo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Salari
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Staid
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
Guerre, conquiste e schiavitù hanno avuto un ruolo centrale nel trasformare le economie umane in economie di mercato e nell’imposizione del dominio del lavoro sulla vita delle persone. Del resto, come ricorda Andrea Staid in “I senza Stato” (Bèbert... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
In un mondo costellato di guerre di ogni tipo, a ben vedere c’è solo una guerra: quella che la classe dei “sopra”, in virtù del proprio strapotere politico-economico-tecnologico, muove a quella dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Nardi
il 03/06/2015 | Ecologia e Localismo
Approvata ieri l’ISDS, ovvero la norma di arbitrato che consente alle imprese di fare causa agli Stati che vogliono mantenere una normativa a difesa dei diritti dei cittadini. Il testo sarà votato il 10 giugno al Parlamento Europeo in seduta plenaria. In caso di approvazione, i... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/05/2015 | Ecologia e Localismo
Che cosa si può ancora dire quando, per l’ennesima volta, si viene a sapere che un bambino è stato ammazzato da un cane?Il dramma (perché di dramma si tratta) passa presto in cavalleria, e tutti tornano... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi
il 27/05/2015 | Ecologia e Localismo
Leggendo quest’articolo potreste credere di essere all’interno di un racconto dell’orrore. Tuttavia la vicenda, oltre ad essere reale, è anche dannatamente attuale. Nel frattempo, migliaia di persone staranno marciando in tutto il mondo contro questo diavolo della... continua a leggere
Scritto da: José Bové
il 27/05/2015 | Ecologia e Localismo
Immagine pagina Didascalia immagine <a href='http://oase00821.247realmedia.com/RealMedia/ads/click_nx.ads/avvenire.it/News/@Right'><img... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 27/05/2015 | Ecologia e Localismo
"Il mondo deve prendere atto che il Vertice sul clima di Parigi del prossimo dicembre (COP21), potrebbe essere l'ultima vera... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 27/05/2015 | Ecologia e Localismo
Per tutti coloro che coltivano l’individualismo, i dati scientifici sul riscaldamento climatico e le azioni collettive necessarie a contenerlo costituiscono il crollo di una visione ideologica da combattere con violenza. continua a leggere
Scritto da: Federico Battistutta
il 19/05/2015 | Ecologia e Localismo
C’è chi parla, un po’ accademicamente, di Italian Theory per indicare quel filone del pensierofilosofico-politico di casa nostra che ha posto al centro della sua riflessione la consustanzialità delconflitto, con la conseguente necessità di pensare un soggetto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 19/05/2015 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Mattia Biancucci
il 19/05/2015 | Ecologia e Localismo
Il termine pan, dal greco "tutto", sembra quasi sottolineare la dimensione totalizzante della Natura, in cui l’uomo è parte organica di un Tutto e non semplicemente un essere estraneo. continua a leggere
Scritto da: Nikolaj Mališevskij
il 19/05/2015 | Ecologia e Localismo
Le grandi aziende occidentali stanno progettando di trasformare l’Ucraina nella più grande area per la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM). Il fatto che gli organismi transgenici introdotti nel cibo possano diventare un’arma che, prima o poi, ... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 12/05/2015 | Ecologia e Localismo
1. La casa editrice Jaca Book ha iniziato a pubblicare una collana di brevi testi intitolata ai “precursori della decrescita”. La collana è diretta da Serge Latouche, e ogni volumetto è formato da un saggio introduttivo e da una antologia... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche - Giuliano Ballestreri
il 12/05/2015 | Ecologia e Localismo
"La globalizzazione è mercificazione". Peggio: "Il libero scambio è come la libera volpe nel libero pollaio". E ancora: "L'Expo è la vittoria delle multinazionali, non certo dei produttori". Serge Latouche, francese, classe 1940, è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi
il 12/05/2015 | Ecologia e Localismo
Tre concetti che aprono tanti sentieri, ma che si ricongiungono in vista di un unico grande obiettivo: ritrovare l’equilibrio. Con se stessi, con gli altri e con il Tutto. continua a leggere