Piccolo è sempre più bello, l’altra economia raccontata da una giovane vicentina
Scritto da: Alessio Mannino il 16/10/2013 | Ecologia e Localismo
Chiara Spadaro continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 16/10/2013 | Ecologia e Localismo
Chiara Spadaro continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno il 16/10/2013 | Ecologia e Localismo
"Io faccio così" hanno detto singoli cittadini e cittadine, movimenti, imprenditori, associazioni, famiglie tradizionali e allargate a Daniel Tarozzi, per sette mesi in viaggio in camper lungo lo stivale italico. Storie di cambiamenti già in corso sui territori, molte... continua a leggere
Scritto da: Peppe Carpentieri il 09/10/2013 | Ecologia e Localismo
Il dibattito politico sulla macro economia si divide fra liberisti e keynesiani, una facile semplificazione per etichettare e comunicare sinteticamente due visioni “opposte”. Invece, secondo un’opinione finora minoritaria di ... continua a leggere
Scritto da: Manuel Castelletti il 08/10/2013 | Ecologia e Localismo
Quella che stiamo vivendo non è certo la “prima globalizzazione”, dato che gli storici considerano l’ultima parte dell’Ottocento e i primissimi anni del Novecento, come il primo tentativo da parte dell’economia liberista di imporre la propria dottrina e quindi,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Gallo il 04/10/2013 | Ecologia e Localismo
Come è noto viviamo in un tempo in cui si mangia con gli occhi, se no perché dovremmo trovare sugli scaffali del supermercato le mele incerate e le noci lucidate come fra Galdino non si sognò mai di... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche il 04/10/2013 | Ecologia e Localismo
Diciamolo in maniera ancora più chiara: il prezzo da pagare per la libertà è la distruzione dell'economico in quanto valore centrale e, di fatto, unico. È un prezzo davvero tanto alto? Per me, certamente no: preferisco... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bousquet il 02/10/2013 | Ecologia e Localismo
“Mi chiedo se non sia giunto il momento di fermarci e di riappropriarci del silenzio, del vuoto e dei ritmi naturali. Chissà quanto cambierebbero le nostre vite se con i bambini sperimentassimo sempre di più anche lo spazio natura. Quanta salute regaleremmo ai bambini se... continua a leggere
Scritto da: Gary Snyder il 02/10/2013 | Ecologia e Localismo
Gary Snyder Nel mondo poroso Saggi e interviste su luogo, mente e wilderness Il “Mondo Poroso” è una metafora per dire che il mondo in cui viviamo non è un mondo schematizzato, dove da una parte sta la materia e dall’altra lo spirito,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 02/10/2013 | Ecologia e Localismo
Vuoi salvare le api? Fallo piantando un fiore. È il consiglio di Greenpeace che, attraverso la campagna Salviamo le api, da tempo cerca di sensibilizzare anche il pubblico italiano alla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Gli Stati generali del Lavoro, la tre giorni di incontri che si terrà i Val di Susa dal 27 al 29 settembre, sono finiti in mezzo al calderone nell'attacco mediatico che la stampa italiana sta portando avanti contro il movimento No Tav. Abbiamo intervistato due delle organizzatrici... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il faccione di Angelino Alfano, capostipite della famiglia Addams, campeggia in prima pagina sul Corriere della Sera, agghindato con caschetto e gilet fosforescente (simboli di chi lavora duro) ritto in piedi dinanzi all'imboccatura del tunnel geognostico di Chiomonte, destinato a... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
La «decrescita» è una correntedi pensiero dal nome infelice,in una societàquale la nostra in cui lo svilupponon sembra contemplare ritornielacrisieconomicavedenellacadutadeiconsumiunanemesisociale.Nel suo La decrescita. Unmito post-capitalista (Diana... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Sono stato dentro una "grande nave" solo una volta, più di dieci anni fa, alla Fincantieri di Marghera in occasione del varo di un nave da crociera della Disney. Mi impressionò il kitsch degli... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Giro turistico: Chiese, Santi e Madonne, con mille spiegazioni di dettaglio. Poi le rovine romane, che mi guardano da duemila anni. Tutte... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il Progetto Artena è un servizio di analisi, strategia e azione per la rinascita del borgo antico dell'omonima cittadina laziale. Al contempo è la prototipazione di un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Parlare di ambiente, sostenibilità, limitatezza delle risorse, decrescita ha molto più senso per chi oggi ha trenta o quarant’anni di quanto non lo... continua a leggere
Scritto da: Piergiacomo Pagano il 20/09/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Serge Latouche il 20/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il tempo è scaduto. L’impatto dell’azione umana ha raggiunto un livello tale da disturbare e modificare il funzionamento dell’ecosistema terrestre; in seguito al premio Nobel per la chimica assegnato a Paul Cruzen, gli scienziati hanno ammesso che siamo entrati in... continua a leggere
Scritto da: Pascal Acot - Franco Marcoaldi il 18/09/2013 | Ecologia e Localismo
Era nelle cose che questa inchiesta sui rischi della “fine del limite” affrontasse anche il limite ultimo e ineludibile rappresentato dalla Terra, verso la quale continuiamo a comportarci secondo una logica di rapina cieca e scriteriata. Per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 18/09/2013 | Ecologia e Localismo
Ci si deve stupire se in una società basata sul continuo... continua a leggere